Nell’area Ocse la disoccupazione è cresciuta di 0,1 punti percentuali al 7,4% nel mese di luglio, quando c’erano 44,8 milioni in cerca di lavoro, pari a 5,1 milioni in meno riguardo all’ apice dell’aprile 2010, ma sempre a 10,2 milioni in più a fronte dei disoccupati di luglio 2008.
disoccupazione
Disoccupazione Usa, raggiunto il target del 6,3%
217.000 posti di lavoro creati (contro aspettative di 215.000) e 6.3% di disoccupazione. Erano mesi che non assistevamo ad una release che ha portato ad una reazione tanto tranquilla dei
Dati sul lavoro Usa sono fuorvianti
 La Borsa di Wall Street, con i sui tre indici principali, ha accolto positivamente la lettura sui dati relativi all’occupazione in America, che  continua il suo percorso  di leggera discesa.Â
Usa, richieste sussidi disoccupazione in discesa
Non sono molto soddisfacenti i dati sui nuovi posti di lavoro nei comparti non agricoli negli Stati Uniti che a dicembre sono aumentati solamente di  74 mila unità , contro le 200.000 previste.
Fed sempre più vicina al tapering?
La politica di stimolo della FED si è dimostrata inefficace nel raggiungimento di un obiettivo cruciale per l’economia: la creazione di più posti di lavoro negli Stati Uniti. Il quantitative easing della Banca centrale americana, dopo tre anni di inieizioni mensili,  non ha fatto nulla per portare il paese alla piena occupazione. La fotografia scattata sulla situazione occupazionale negli Stati Uniti relativa al mese di agosto non ha lasciato dubbi: dopo l’ultimo scoraggiante rapporto  diffuso dal Bureau of Labor Statistics,  per il terzo mese consecutivo si conferma il trend negativo. Un estate  senza lavoro per gli americani.
Crisi economica in cinque anni brucia Pil e occupazione

Trichet: “Disoccupazione su livelli inaccettabili”

Come dichiarato dal presidente della Banca Centrale Europea, nell’Eurozona abbiamo ancora un livello di disoccupazione inaccettabile.
Bernanke: “La ripresa potrebbe accelerare nel 2011â€

Come affermato da Bernanke, le spese per i consumi sono aumentate e al tempo stesso le banche sono sempre più disponibili a concedere prestiti, tuttavia la situazione del mercato del lavoro rimane abbastanza difficile, sebbene ci siano stati di recente alcuni segnali positivi anche in questo senso.
Disoccupazione Usa agosto 2010 in aumento

Dunque non c’è stato nessuno scossone, tanto temuto dagli investitori e dall’economia degli States, nel report sull’occupazione pubblicato venerdì scorso.
Disoccupazione in Italia ancora in crescita

Tuttavia il livello di disoccupazione resterà sui livelli attuali perlomeno fino alla fine del 2011.
Tasso disoccupazione Usa gennaio 2010 in calo

Gli occupati nei settori non agricoli sono calati di 20.000 unità a gennaio, facendo peggio delle previsioni degli analisti, che prevedevano cali da 5.000 a 20.000 posti.
Bankitalia prevede una ripresa lenta nel 2010

In ogni caso Bankitalia si aspetta una crescita dell’Italia anche nel 2009, seppur a livelli inferiori rispetto allo 0,6% registrato alla fine del terzo trimestre. Per il 2009, inoltre, si prevede una crescita dell’indebitamento al 5,3% rispetto al 2,7% del 2008, in ogni caso la crescita dell’indebitamento del nostro paese resta comunque inferiore rispetto a quella che è la media europea, che sale dal 2% del 2008 al 6,4% del 2009.
Disoccupazione Usa dicembre 2009 in aumento

Il dato di dicembre fa registrare un calo degli occupati di 85 mila unità , al contrario delle previsioni che prevedevano la fine dell’aumento dei disoccupati. Secondo le stime il numero di disoccupati per l’ultimo mese dell’anno appena finito doveva rimanere invariato.
Tasso di disoccupazione Usa in calo del 10%

Nel mese di novembre in USA si è assistito ad una discesa del tasso di disoccupazione abbastanza netto e confortante, infatti tale dato è sceso del 10%, con le buste paga calate solamente nel numero di 11mila unità .
Nella giornata conclusiva di borsa sono stati resi noti anche i dati degli ordini d’industria, in aumento dello 0,6%, un buon risultato se paragonato allo 0,2% che si attendeva.