
Trimestrale banche USA aprile-giugno 2011

La banca d’affari ha spiegato di avere un giudizio negativo sulla quotazione Finmeccanica per via del fatto che con ogni probabilità il gruppo non riuscirà a rispettare le previsioni del consensus relative all’utile per azione dei prossimi tre anni.
Se Pisapia vincerà le elezioni del capoluogo lombardo, si ripresenterà la stessa situazione che c’era due anni fa, quando il consiglio di sorveglianza era guidato da Renzo Capra di Brescia, scelto dal Centrosinistra e poi sfiduciato dalla nuova amministrazione di centrodestra a Brescia guidata da Adriano Paroli.
Secondo gli analisti di Goldman Sachs, dunque, Exor ha un ampio potenziale di crescita. I motivi che portano a questa convinzione sono molteplici, a partire dalla possibile cessione di Alpitur durante l’estate e che potrebbe portare ad un rialzo del titolo nel corso dei prossimi mesi.
L’utile per azione risulta quindi calato a 1,56 dollari contro i 5,59 dollari dello stesso periodo del 2010, un risultato apparentemente deludente ma che in realtà supera le attese degli analisti, che avevano invece previsto in media un utile per azione pari a 81 centesimi.
La decisione è stata presa dopo che il management di Yoox ha illustrato agli analisti di Goldman Sachs l’andamento positivo del piano di crescita della società , nonchè l’intenzione di puntare ad un ulteriore sviluppo mediante l’apertura a breve di altri 6-7 store online mono brand.
Al contempo la banca d’affari statunitense ha anche tagliato le stime sull’utile per azione 2011-2015 in media del 5%, in particolare le stime Eps 2011 sono pari a 0,08 euro e quelle relative al 2012 sono pari a 0,10 euro.
Goldman Sachs ha alzato il rating sul titolo portandolo da Neutral a Buy, mentre il target price è stato portato da 7,70 euro per azione a 8,80 euro.
La decisione, ha spiegato la banca d’affari, è stata presa alla luce del fatto che non è più previsto un taglio di 100 bp dei ritorni per il periodo 2012-2015, inoltre si ritiene che per via dell’aumento dei rendimenti dei titoli di Stati italiani l’azienda riuscirà a mantenere il suo attuale tasso di rendimento fino al 2015.
Il calo è stato ricondotto in larga parte alla performance negativa realizzata nel settore del trading a tasso fisso, che al contrario nel 2009 aveva prodotto risultati entusiasmanti. Nel quarto trimestre, in particolare, le entrate derivanti dal trading a tasso fisso sono calate a 1,64 miliardi di dollari, inferiori del 39% rispetto a quelle realizzate nel precedente trimestre.
Sono ancora tanti, infatti, gli investitori che preferiscono non correre rischi eccessivi e scegliere di affidarsi ai cosiddetti beni rifugio in periodi di difficoltà ed incertezza come quello attuale, circostanza che secondo la banca d’affari porterà ad un nuovo rialzo del prezzo dei metalli preziosi, primo tra tutti l’oro.
Solamente pochi giorni fa Goldman Sachs aveva inserito all’interno della Conviction Buy List anche il titolo Apple.
Come spiegato dalla banca d’affari americana il successo della società di Cupertino si baserebbe sul modello del business particolare, cioè un modello di business piattaforma-centrico, che ruota tutto intorno ai prodotti Apple.