Bilancio Unicredit gennaio settembre 2010

Nei primi nove mesi del 2010 Unicredit ha realizzato un utile netto pari a 1,165 miliardi, in calo rispetto al 12,5% dello stesso periodo dello scorso anno. L’utile lordo è risultato in crescita dell’1,2% a 2.713 milioni di euro mentre il margine di intermediazione si è attestato a 19.793 milioni di euro, in flessione del 7,9%.

Gli interessi netti si sono attestati a 11.817 milioni di euro, in flessione del 12,1% mentre le commissioni nette sono risultate pari a 6.417 milioni, in crescita dell’11,2% rispetto allo stesso periodo del 2009.

Titolo Mediobanca in rialzo dopo valutazione Morgan Stanley

A Piazza Affari il titolo Mediobanca segna un rialzo del 4,02% a 7,625 euro, un balzo in avanti attribuito in larga parte alla valutazione di Morgan Stanley, che ha avviato la copertura con un rating overweight e un target price a 9,4 euro, includendo al contempo il titolo nella sua top pick.

La valutazione è stata resa nota dalla banca d’affari mediante una nota dedicata al comparto bancario italiano, in cui pare che l’istituto di Piazzetta Cuccia sia l’unico ad essere riuscito a spuntarla.

Bilancio Dada gennaio settembre 2010

Il gruppo Dada ha archiviato i primi nove mesi dell’anno con ricavi consolidati pari a 113,9 milioni di euro, in crescita rispetto ai 115,0 milioni di euro realizzati nello stesso periodo del 2009.

Il MOL si è attestato a 10,8 milioni di euro dai 16,5 milioni conseguiti nel corso dei primi nove mesi del 2009, con un’incidenza sui ricavi pari al 9,5%. Su questo dato, in particolare, hanno inciso nella divisione Dada.net gli oneri operativi netti pari a 3,0 milioni sostenuti per Play.me, i costi pari a 2,8 milioni sostenuti per il lancio del servizio di poker on-line e, più in generale, un minore contributo dei servizi VAS da alcune aree geografiche, soprattutto europee.

Bilancio Enel Green Power gennaio settembre 2010

Enel Green Power ha archiviato i primi nove mesi del 2010 con un utile pari a 352 milioni di euro, ossia in crescita del 16,9% (+51 milioni) rispetto ai 301 milioni dello stesso periodo dello scorso anno. In crescita anche i ricavi, che hanno registrato un incremento del 16% a 1.581 milioni da 1.363 milioni.

Nel periodo in esame l’Ebitda ha raggiunto quota 966 milioni, in crescita del 5,6% da 915 milioni, mentre l’Ebit si è attestato a 598 milioni, in diminuzione del 2,5% dai 613 milioni dei primi nove mesi del 2009.

Trimestrale Tenaris luglio settembre 2010

Tenaris ha archiviato il terzo trimestre con un fatturato in crescita del 14% a 2,027 miliardi di dollari rispetto agli 1,77 miliardi di dollari dello stesso periodo dello scorso anno. Il risultato operativo ha raggiunto quota 405,1 milioni di dollari, in crescita del 12% rispetto ai 360,6 milioni del terzo trimestre 2009.

L’utile netto si è attestato a 302,7 milioni di dollari, in crescita del 28% rispetto ai 237,3 milioni dello scorso anno. L’utile netto attribuibile agli azionisti è stato pari a 304,8 milioni (+33%).

Bilancio Datalogic gennaio settembre 2010

Nei primi nove mesi dell’anno Datalogic ha registrato una brillante performance, i ricavi hanno infatti registrato una crescita del 29,4% a 291,2 milioni di euro rispetto ai 225,1 milioni di euro registrati nei primi nove mesi del 2009. Il margine operativo lordo ha registrato un incremento del 257% a 38,8 milioni di euro, rispetto ai 10,9 milioni dello stesso periodo dello scorso anno, mentre l’Ebitda margin si è attestato al 13,3%.

L’utile netto è salito a 14,5 milioni di euro rispetto alla perdita di 13,9 milioni di euro registrata nei primi nove mesi del 2009 mentre la posizione finanziaria netta consolidata negativa si è attestata a 93,2 milioni, in miglioramento rispetto ai 100,5 milioni di euro del 31 dicembre 2009.

Azioni Enel Green Power: previsioni andamento

Nonostante il debutto in calo delle azioni Enel Green Power, l’amministratore delegato di Enel, Fulvio Conti, si è detto molto soddisfatto per il risultato dell’Ipo, nonché per l’ingresso di fondi di lungo periodo e investitori importanti che contribuiscono alla stabilità dell’azionariato.

Durante la sua prima giornata a Piazza Affari il titolo Enel Green Power ha viaggiato al ribasso non riuscendo neanche a raggiungere il prezzo minimo di collocamento, fissato a 1,6 euro. Nonostante questo, tuttavia, Conti non ha abbandonato il suo ottimismo e si è detto certo che nel corso dei prossimi mesi il titolo Enel Green Power si distinguerà per le sue performance al rialzo.

Bilancio Fastweb gennaio settembre 2010

Nel corso dei primi nove mesi del 2010 Fastweb ha realizzato una performance piuttosto soddisfacente, con ricavi in crescita del 2,9% a 1.405,2 milioni di euro rispetto ai 1.364,9 milioni di euro dello stesso periodo dello scorso anno.

L’Ebitda si è attestato a 410,5 milioni di euro, in crescita dell’1,5% rispetto ai 404,4 milioni di euro dei primi nove mesi del 2009. Il risultato operativo consolidato (EBIT) è stato positivo per 84,5 milioni di euro, rispetto ai 111 milioni di euro del corrispondente periodo dello scorso anno.

Trimestrale Mediobanca luglio settembre 2010

Mediobanca ha chiuso il primo trimestre dell’esercizio 2010-2011 con un utile netto pari a 127,6 milioni, secondo gli analisti un ottimo risultato, soprattutto in considerazione del fatto che nel primo trimestre dell’esercizio 2009-10 era si stato registrato un utile di 200,6 milioni, ma solo per via degli elevati utili derivanti dalle cessioni di titoli e da un andamento positivo del trading per via delle condizioni di mercato piuttosto favorevoli.

I ricavi sono stati pari a 498,7 milioni, in calo del 26,5% rispetto allo scorso anno ma in crescita del 19% rispetto all’ultimo trimestre del 19%.

Titolo Piaggio in rialzo in attesa della trimestrale

In un mercato in calo il titolo Piaggio procede in controtendenza segnando un rialzo dello 0,77% a 2,605 euro. Secondo una parte degli analisti a spingere in alto il titolo dell’azienda è semplicemente la debolezza del mercato italiano e non, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, l’ottimismo in vista della pubblicazione dei conti inerenti al terzo trimestre e ai primi nove mesi dell’anno, anzi, a riguardo sono in molti ad attendersi un andamento pressoché piatto e una quasi totale assenza di crescita.

Unicredit, in particolare, ha fatto sapere di attendere per Piaggio un calo delle vendite dello 0,3% nei primi nove mesi a 1.169 milioni e del 7,7% nel terzo trimestre a 348,3 milioni.

Abbassato prezzo Ipo Enel Green Power

Come avevano intuito nei giorni scorsi diversi analisti, Enel ha deciso di abbassare il prezzo dell’Ipo Enel Green Power in vista dell’andamento del collocamento decisamente poco soddisfacente. A ieri, infatti, alcune fonti avevano riferito che l’offerta era stata sottoscritta per l’80% e, alla luce del fatto che mancassero pochissimi giorni alla scadenza fissata per la sottoscrizione delle azioni, era stata definito altamente probabile la possibilità che il colosso energetico decidesse di abbassare il prezzo di collocamento delle azioni.

Trimestrale Snam Rete Gas luglio settembre 2010

Snam Rete Gas ha chiuso il terzo trimestre con un utile netto pari a 280 milioni di euro, ossia in crescita di 46 milioni di euro rispetto al terzo trimestre 2009. A spingere in alto i dati trimestrali è stata soprattutto una netta crescita dell’utile operativo, in aumento di 57 milioni a 456 milioni di euro, anche se in parte assorbito dalle maggiori imposte sul reddito per via dell’incremento dell’utile prima delle imposte. Gli analisti avevano previsto un utile operativo fermo a circa 400 milioni.

In crescita anche i ricavi che nel periodo in esame hanno registrato un incremento del 5,8% a quota 754 milioni di euro, anche se in questo caso si tratta di un dato inferiore alle previsioni degli analisti, che al contrario avevano ipotizzato ricavi per 782 milioni.

Titolo Eni in calo dopo bocciatura Barclays

Alla vigilia della presentazione dei dati trimestrali, il titolo Eni a Piazza Affari continua a perdere quota soprattutto per via del downgrade deciso da Barclays, che stamane ha tagliato il rating su Eni, portandolo da “overweight” ad “underweight”, e il target sul prezzo da 25,50 a 18,50 euro.

A spingere la banca d’affari a bocciare il titolo del colosso energetico è soprattutto la convinzione che la divisione Gas & Power inciderà negativamente sia sui risultati trimestrali che sul titolo dell’impresa energetica italiana. Barclays, inoltre, ha spiegato che la profittabilità del business del gas nell’ultimo periodo è diventata meno prevedibile rispetto alle previsioni dello stesso management di Eni.

Bilancio Edison gennaio settembre 2010

Edison ha chiuso i primi nove mesi dell’anno con un utile netto pari a 179 milioni, in calo dell’11,8% rispetto ai 203 milioni dello stesso periodo del 2009. Il margine operativo lordo si è attestato a 930 milioni (-17,6%) mentre i ricavi sono cresciuti a 7,59 miliardi (+16,8%). In calo, invece, il risultato operativo che si è attestato a 368 milioni, in calo del 34,5% rispetto ai 562 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso.

I dati relativi al periodo compreso tra gennaio e settembre 2010 sono stati diffusi mediante una nota in cui la società energetica ha anche fatto sapere che le previsioni per l’esercizio in corso vedono un calo dei margini rispetto allo scorso anno.