Spread BTP-Bund sotto 400 punti dopo asta BOT

Dopo l’esito dell’asta BOT del 27 gennaio 2011, lo spread tra i BTP italiani e i Bund tedeschi è tornato sotto la soglia dei 400 punti, a 398 punti base, un livello che non si toccava ormai dallo scorso settembre.

Il calo del differenziale tra i titoli italiani e quelli tedeschi registrato oggi è dovuto ad un calo del rendimento del buono decennale al di sotto del 6%, a quota 5,86%. Contestualmente, inoltre, il benchmark quinquennale stamane ha registrato il livello minimo intraday del 4,75%.

Esito asta BOT 27 gennaio 2012

Il rendimento dei BOT semestrali oggetto dell’asta del Ministero dell’Economia e delle Finanze tenuta oggi è ulteriormente calato fino a scendere sotto la soglia del 2%.

A renderlo noto è stata la Banca d’Italia, che tramite un apposito comunicato stampa diffuso poco dopo le undici di questa mattina ha fatto sapere che nel corso dell’asta odierna sono stati collocati Buoni del Tesoro Ordinari con scadenza 31 luglio 2012 per l’intero ammontare offerto dal Tesoro, pari quindi ad 8 miliardi di euro.

Esito asta CTZ e BTP€i 26 gennaio 2012

Le due aste disposte per oggi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze si sono entrambe concluse con il collocamento di titoli per l’ammontare massimo della forchetta precedentemente fissata dal Tesoro.

Per quanto riguarda la prima tranche di CTZ con decorrenza 31 gennaio 2012 e scadenza 31 gennaio 2014, la Banca d’Italia ha fatto sapere che sono stati collocati titoli per un ammontare complessivo pari a 4,5 miliardi di euro a fronte di una richiesta pari a 7,71 miliardi.

Asta CTZ e BTP€i 26 gennaio 2011

I risparmiatori che intendono investire in CTZ (Certificati di credito del Tesoro “Zero Coupon”) o in BTP€i (Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione europea), possono farlo in occasione dell’asta fissata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per il 26 gennaio 2012.

In occasione di tale asta, infatti, verrà collocata la prima tranche di CTZ con decorrenza 31 gennaio 2012 e scadenza 31 gennaio 2014, per un ammontare che sarà determinato in sede di asta e compreso tra un minimo di 3.500 milioni di euro a un massimo di 4.500 milioni di euro.

conti correnti online

Aste Titoli di Stato febbraio 2012

I titoli di Stato possono essere acquistati oltre che sul mercato secondario anche in occasione delle consuete aste mensili del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Nel corso di tali aste, ricordiamo, i titoli possono essere acquistati esclusivamente dagli operatori autorizzati, per cui i risparmiatori che intendono acquistarli devono rivolgersi alla propria banca o ad altro intermediario finanziario autorizzato e prenotare la quantità di titoli desiderata entro il giorno lavorativo precedente rispetto a quello in cui è fissata l’asta.

Esito asta Bot 12 gennaio 2012

Si è chiusa con un buon rapporto di copertura, e soprattutto con tassi in picchiata, l’odierna asta di Buoni Ordinari del Tesoro (Bot) programmata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Complessivamente in data odierna il Tesoro ha collocato ben 12 miliardi di euro di Bot, di cui 3,5 miliardi con scadenza maggio 2012, quindi a brevissimo termine, e 8,5 miliardi di euro nominali di Buoni Ordinari del Tesoro con la scadenza ad un anno.

Ebbene, a fronte di un rapporto di copertura pari a quasi 1,9, il Tesoro ha collocato i Bot con scadenza maggio 2012 con un rendimento all’1,64%, mentre i Bot a 12 mesi sono stati piazzati sul mercato ad un tasso del 2,73%, in fortissimo calo rispetto al 5,95% dell’asta precedente; in questo caso il rapporto di copertura è stato pari a quasi 1,5.

Asta Bot annuali 12 gennaio 2012

Il Mef, Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha reso noto d’aver disposto una nuova asta di Buoni Ordinari del Tesoro per la data di giovedì prossimo, 12 gennaio del 2012, con data di regolamento fissata per il giorno 16.

Nel dettaglio sarà collocata sul mercato una tranche da nominali 8,5 miliardi di euro di Bot con la scadenza annuale, a 364 giorni per l’esattezza trattandosi dei Buoni Ordinari del Tesoro con scadenza il 14.01.2013. In concomitanza con la data di regolamento, quella appunto del 16 gennaio del 2012, vengono a scadere Bot annuali per un controvalore pari a 7,7 miliardi di euro.

Aste Titoli di Stato gennaio 2012

Per chi vuole diversificare i propri investimenti acquistando titoli di Stato può decidere di farlo in occasione di una delle aste mensili fissate dal ministero dell’Economia e delle Finanze.

Per quanto riguarda gennaio 2012, in particolare, il primo appuntamento è per giovedì 12 gennaio, quando verranno offerti BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) a 3 e 12 mesi, mentre per venerdì 13 è fissata l’asta dei BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) a 5 anni.

Calendario emissioni titoli di Stato primo trimestre 2012

Un altro trimestre si avvicina, il primo quarto del 2012, e puntualmente il Mef, Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha comunicato il calendario trimestrale delle emissioni di nuovi titoli di Stato unitamente al collocamento di ulteriori tranche di titoli di Stato che risultano essere già in corso di emissione.

In particolare, per quel che riguarda le nuove emissioni, il Mef nel corso del primo trimestre del 2012, per un ammontare pari a minimo 9 miliardi di euro, collocherà il nuovo Ctz 31/01/2012 – 31/01/2014; sempre per minimo 9 miliardi di euro il nuovo BTP 01/03/2012 – 01/03/2015; per minimo 10 miliardi di euro il nuovo BTP 01/02/2012 – 01/05/2017; e per minimo 12 miliardi di euro il nuovo BTP 01/03/2012 – 01/09/2022.

Aste titoli di Stato 2012

Il ministero dell’Economia e delle Finanze, come di consueto alla fine di ogni anno, ha pubblicato il calendario delle aste dei titoli di Stato che si terranno nel corso del prossimo anno, in questo caso nel 2012.

Tale calendario è un documento atteso sia dagli investitori, che in questo modo hanno la possibilità di pianificare i propri investimenti e di prenotare l’eventuale acquisto dei titoli presso la propria banca o altro intermediario finanziario entro un tempo utile, sia agli stesi operatori, che possono organizzarsi in modo da accogliere al meglio le richieste provenienti dai loro clienti.

Esito asta Btp 14 dicembre 2011

La banca d’Italia ha comunicato che l’asta tenuta oggi e avente ad oggetto Btp con scadenza 15 settembre 2016 si è conclusa con il collocamento di titoli per un ammontare pari a 3 miliardi di euro, a fronte di una domanda pari a 4,251 miliardi di euro e giudicata buona dagli analisti, soprattutto in considerazione della scarsa liquidità e del periodo dell’anno in cui si è tenuto il collocamento.

Esito Bot-day 12 dicembre 2011

Luce verde, per il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, nell’odierna asta di Bot, Buoni Ordinari del Tesoro con la scadenza a 12 mesi. Nel giorno del Bot-Day, infatti, il Mef ha collocato tutti i 7 miliardi di euro in offerta con dei tassi in lieve calo e con una domanda sostenuta.

I risparmiatori privati, lo ricordiamo, hanno potuto acquistare i Bot a dodici mesi senza l’applicazione delle commissioni bancarie proprio perché oggi c’è stato il Bot-Day dopo il Btp-Day dello scorso mese di novembre del 2011 quando è stato possibile acquistare presso le banche i titoli di Stato già in circolazione ed in negoziazione sul circuito MOT, il Mercato Obbligazionario Telematico organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A..

Bot-day 12 dicembre 2011

Dopo il successo del Btp-day dello scorso 28 novembre, il prossimo 12 dicembre si terrà il Bot-day. In questo caso, in particolare, l’assenza di commissioni bancarie non riguarderà i titoli di Stato già in circolazione sui mercati secondari ma i Buoni ordinari del tesoro oggetto dell’asta fissata dal ministero dell’Economia e delle Finanze per quel giorno.

Grazie a questa iniziativa, dunque, gli investitori potranno sottoscrivere titoli di Stato e finanziare così il debito pubblico risparmiando 0,30 euro ogni 100 euro di capitale sottoscritto, pari alla misura massima applicabile per questo tipo di titoli.

Concambio telematico Btp e Cct il 7 dicembre 2011

Si terrà domani, mercoledì 7 dicembre del 2011, dalle ore 10 e fino e non oltre le ore 11, attraverso il sistema telematico di negoziazione, un’operazione di concambio telematico che è stata disposta dal Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

L’operazione di concambio telematico, destinata a soli specialisti in titoli di Stato, prevede l’emissione di un solo titolo, un Btp, a fronte di quattro specifici titoli di Stato ammessi al concambio. Nel dettaglio, il Buono del Tesoro Poliennale (Btp) in emissione è quello con scadenza l’1 agosto del 2017, codice ISIN IT0003242747, e tasso di interesse annuo lordo nominale al 5,25%.