Caratteristiche aumento di capitale Pierrel

Il periodo di offerta dei diritti di opzione fissato dal 5 dicembre del 2011 al 28 dicembre del 2011 inclusi a fronte di un prezzo di sottoscrizione pari ad un euro per azione.

Sono queste le principali caratteristiche dell’aumento di capitale di Pierrel S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari, dopo che il Consiglio di Amministrazione, in forza alla relativa delibera assembleare, ha fissato l’operazione in massimi 1,47 milioni di euro per massime numero 1.470.000 di azioni di nuova emissione al prezzo di sottoscrizione che, come sopra detto, è pari ad 1 euro per azione.

Caratteristiche aumento di capitale Cobra

Sottoscrivere 19 titoli di nuova emissione per ogni 10 posseduti ad un prezzo pari a 0,30 euro per azione. Sono queste le principali condizioni dell’aumento di capitale di Cobra Automotive Technologies in accordo con quanto deliberato nella serata di ieri dal Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nel settore della tecnologia e dei servizi per il comparto dell’automotive.

La delibera del Consiglio di Amministrazione arriva in forza a quanto deciso il 15 marzo scorso dall’Assemblea degli Azionisti di Cobra Automotive Technologies che per l’occasione si era riunita in sede straordinaria.

Aumento di capitale Cobra Automotive Technologies

Partirà lunedì prossimo, 28 novembre del 2011, l’aumento di capitale di Cobra Automotive Technologies, società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nelle soluzioni tecnologiche e di sicurezza nel settore dell’automotive.

La Consob, Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, ha infatti concesso nella giornata di ieri il nulla osta alla pubblicazione del Prospetto Informativo inerente un aumento di capitale, quello appunto di Cobra Automotive Technologies, che ha un controvalore massimo di 23 milioni di euro, e che è stato approvato il 15 marzo scorso dall’Assemblea dei Soci dell’azienda che per l’occasione si era riunita in sede straordinaria.

Caratteristiche aumento di capitale Emak

E’ partito oggi l’aumento di capitale Emak, i cui proventi verranno utilizzati soprattutto per finanziare l’acquisizione di Tecomec, Comet, New Sabart e Raico.

Nell’ambito di tale operazione, in particolare, verranno emesse massime 136.281.335 nuove azioni, per un controvalore complessivo in caso di integrale sottoscrizione pari a 57.919.567 euro. Tali azioni verranno cedute al prezzo di 0,425 euro per azione, rispetto al prezzo di chiusura di 2,2 euro di venerdì 18 novembre, nel rapporto di 5 nuove azioni ogni azione già posseduta.

Risultati aumento di capitale Banca Popolare di Milano

Niente pienone per l’aumento di capitale di Bipiemme, Gruppo Banca Popolare di Milano. In virtù anche delle difficili condizioni di mercato, infatti, la società quotata in Borsa a Piazza Affari ha reso noto che l’offerta in opzione agli azionisti si è chiusa con l’81,7% delle adesioni, il che significa che la quota di aumento di capitale sottoscritta è pari a poco più di 653 milioni di euro.

Partito il 31 ottobre scorso, l’aumento di capitale attraverso l’offerta in opzione agli azionisti s’è chiusa venerdì scorso, 18 novembre del 2011; l’inoptato è quindi ampio e pari in particolare, considerando l’offerta in opzione agli azionisti ed agli obbligazioni del prestito Convertendo, ad una quota di aumento di capitale pari a circa 146,3 milioni di euro.

Aumento di capitale Emak approvato dalla Consob

Partirà lunedì prossimo, 21 novembre del 2011, attraverso un’offerta in opzione agli azionisti, l’aumento di capitale di Emak S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nella produzione e nella commercializzazione di macchine per la manutenzione del verde. Questo dopo che la Consob, Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, ha autorizzato Emak S.p.A. alla pubblicazione del Prospetto Informativo legato proprio all’operazione di aumento del capitale sociale.

Su delega risalente al 20 settembre del 2011 da parte dell’Assemblea dei Soci di Emak S.p.A., riunitisi per l’occasione in sede straordinaria, l’aumento di capitale, per massimi 58 milioni di euro, è stato deliberato il 27 settembre scorso dal Consiglio di Amministrazione della società italiana. In accordo con quanto già reso noto da Emak nelle scorse settimane, le risorse dell’aumento saranno utilizzate per andare a finanziarie le acquisizioni di Raico S.r.l., Gruppo Comet, Sabart S.r.l. e Gruppo Tecomec.

Aumento di capitale Bpm 2011 primi dati confortanti

A Piazza Affari il titolo Bpm nel pomeriggio segna una flessione di oltre 12 punti percentuali dopo essere stato sospeso per eccesso di ribasso nel corso della mattinata.

A risollevare l’andamento del titolo non sono bastate le parole rassicuranti espresse dal presidente del consiglio di sorveglianza Filippo Annunziata, che si è detto fiducioso sull’esito dell’aumento di capitale definendo i primi dati riguardanti l’operazione “confortanti”, pur sottolineando il difficile contesto macroeconomico che fa da sfondo all’operazione.

Aumento di capitale Unicredit via libera dal Cda

Il Consiglio di amministrazione di Unicredit nel corso della riunione tenuta questa mattina ha dato il suo via libera all’aumento di capitale da 7,5 miliardi di euro destinato a rafforzare i requisiti patrimoniali, in particolare portando il Core Tier 1 sopra il 9% nel 2012, in linea con quanto previsto dai requisiti patrimoniali di Basilea 3, e il Core Tier sopra il 10% nel 2015.

La decisione di procedere ad un aumento di capitale al fine di rafforzare ulteriormente la solidità del patrimonio, ricordiamo, si è resa necessaria soprattutto dopo che Unicredit è stata inserita nella lista G-Sifi, ossia la lista delle banche aventi rilevanza sistemica a livello globale.

Aumento di capitale e nuova denominazione Yorkville BHN

L’assemblea straordinaria di Yorkville BHN, nel corso della riunione tenuta ieri, ha approvato la proposta di procedere ad un aumento di capitale di ammontare complessivo massimo, comprensivo di sovrapprezzo, pari a 30,9 milioni di euro.

Per quanto riguarda il rapporto di assegnazione, l’assemblea ha stabilito che le nuove azioni verranno offerte in opzione agli attuali azionisti nel rapporto di 100 nuove azioni per ogni azione già posseduta.

Aumento di capitale BPM 2011: i motivi

La Banca Popolare di Milano ha deciso su consiglio della Banca d’Italia, di seguire quanto fatto già da altri istituti di credito italiano nei mesi scorsi, procedendo con un aumento di capitale.

Adesso la banca ha precisato i motivi della decisione, nel prospetto informativo. Bpm indica che i proventi netti derivanti dall’operazione sono stimati a quota 775 milioni di euro, nel caso vengano sottoscritte tutte le azioni offerte.

Consiglio Amministrazione Kerself convocato il 14 novembre

E’ stato convocato per il prossimo 14 novembre del 2011 il Consiglio di Amministrazione di Kerself, chiamato ad esaminare ed approvare i dati della terza trimestrale, ovverosia quelli al 30 settembre del 2011.

Intanto la società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed attiva nel settore delle fonti rinnovabili, in ottemperanza alle richieste della Consob, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, ha fornito un aggiornamento su alcuni indicatori, a partire dalla posizione finanziaria netta, negativa per 63,57 milioni di euro al 30 settembre del 2011, che a livello consolidato è negativa per 224,9 milioni di euro; pur tuttavia, considerando la realizzazione della manovra finanziaria in corso, tale valore dell’indebitamento finanziario netto scenderebbe da 224,9 milioni di euro a 194,6 milioni di euro.

Aumento di capitale Richard Ginori rinviato

L’aumento di capitale della società Richard Ginori, quotata in Borsa a Piazza Affari, ed attiva nella produzione di articoli in porcellana da tavola, è rinviato a data da destinarsi, ed in particolare a quando la situazione dei mercati azionari sarà più favorevole rispetto a quella attuale.

Questo dopo che è stata la stessa Richard Ginori a presentare alla Consob, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, un’istanza finalizzata alla rinuncia nel portare avanti un’operazione che era stata deliberata l’1 luglio del 2011 dall’Assemblea degli Azionisti della società riunitasi per l’occasione in sede straordinaria.

Aumento di capitale Juventus approvato dall’assemblea

L’assemblea dei soci di Juventus FC ha approvato a maggioranza un aumento di capitale da 120 milioni di euro che verrà effettuato senza azzeramento del capitale sociale e mediante l’emissione di nuove azioni ordinarie che verranno offerte in opzione agli azionisti in misura variabile in base al numero di azioni già possedute. La sottoscrizione delle nuove azioni dovrà avvenire entro il 31 marzo 2012.

L’assemblea, in particolare, ha deciso di eliminare l’indicazione del valore nominale delle 201.553.332 azioni ordinarie, di utilizzare le riserve pari a 70.307.119,85 euro per coprire la perdita e di ridurre il capitale sociale a 120.000 euro.

Aumento di capitale Unicredit sempre più vicino

Il titolo Unicredit nella giornata di giovedì è crollato in borsa, dopo 6 giorni di rialzi, sulla scia delle voci legate ad un imminente aumento di capitale per la banca di Piazza Cordusio. Le indiscrezioni riportate dalla stampa parlano di un impegno di Allianz nel possibile aumento di Unicredit. La banca tedesca ha un’esposizione su quella italiana di 8 miliardi di euro.

La capitalizzazione di Unicredit è stimata più o meno proprio al doppio, a 16 miliardi di euro. Gli analisti di Credit Suisse sostengono invece che Unicredit avrebbe bisogno di un aumento di capitale di circa 11/12 miliardi di euro.