Nouriel Roubini, si rischia una seconda recessione

nouriel-roubini

Nell’ultimo periodo tutti i più grandi economisti, tutti i principali organi istituzionali e tutte le più importanti organizzazioni internazionali hanno parlato di un imminente fine della crisi economica mondiale, con una lenta e graduale ripresa dell’economia globale che inizierà a partire dalla seconda metà del 2009.

Tutti, quindi, tranne uno, forse quello che ha maggiore credibilità. Stiamo parlando di Nouriel Roubini, economista e professore della New York University divenuto famoso per essere stato il primo ad aver previsto la crisi finanziaria che ha devastato l’economia mondiale.

Ubi Factor, utile +9,5% nel primo trimestre 2009

ubi factor

Alla fine del 2008 la maggior parte degli economisti sosteneva che la ripresa economica sarebbe iniziata a partire dal secondo semestre del 2009 e che il primo semestre, invece, sarebbe stato caratterizzato ancora da pesanti difficoltà conseguenti alla crisi economica.

Nonostante queste previsioni alcune aziende hanno iniziato a registrare i primi segnali di ripresa già dal primo trimestre. Tra queste troviamo Ubi Factor, la società attiva nel settore del factoring di Ubi Banca che ha comunicato i risultati relativi al primo semestre del 2009, chiuso con un utile netto di 10,9 milioni di euro, ossia in crescita del 9,5% rispetto al primo semestre dello scorso anno.

Prestito @me small di WeBank

prestito we bank

Può capitare a tutti di dover affrontare delle spese impreviste che necessitano di una spesa non troppo elevata, una situazione che in genere viene affrontata facendo ricorso ad un piccolo prestito, tipologie di prestiti concepite proprio per finanziamenti che hanno ad oggetto somme di denaro non troppo elevate.

Tra questi troviamo Prestito @me small di WeBank, un prestito che è possibile richiede per qualunque esigenza di spesa e che consente di ottenere una cifra che va da un minimo di 1.000 ad un massimo di 10.000 euro.

Spesa delle famiglie in calo nel 2008

spesa

Il Ministero dell’Economia ha diffuso la sua “Relazione generale sulla situazione economica del Paese 2008“, un documento da cui emerge una crescita complessiva del 10% negli ultimi quattro anni. Nel 2008 la spesa complessiva delle famiglie è stata di 922,6 miliardi di euro, ma si tratta di dati comunque inferiori rispetto a quelli degli anni precedenti.

La causa di questa frenata dei consumi è ancora una volta la crisi economica che ha indotto i consumatori a stringere la cinghia e a ridurre le spese, soprattutto per quanto riguarda quelli che sono considerati beni non strettamente indispensabili.

Euribor in calo a 0,849%, nuovo minimo storico

mutuo

Nell’eterna disputa tra il tasso fisso e il tasso variabile sono in tanti a sostenere che per l’acquisto di una casa è sempre preferibile stipulare un mutuo a tasso fisso ed evitare così delle sorprese relative all’andamento dei tassi di interesse, delle sorprese che possono essere spiacevoli ma anche piuttosto gradite, proprio come in questo caso.

Sul fronte mutui, infatti, arrivano buone notizie per tutti coloro che stanno pagando un mutiuo a tasso variabile e che vedranno ridursi ulteriormente la rata da pagare e seguito dell’ennesima diminuzione dei tassi di interesse.

Zona euro, ad agosto cresce l’economia ma anche la disoccupazione

industria

Sulla base di un indagine sull’economia europea condotta da Makit è emerso che il settore delle piccole e medie imprese dopo mesi di continue flessioni ha registrato la prima crescita durante il mese di agosto, un dato che insieme ad altri lascia supporre che nel trimestre in corso si verificherà la prima ripresa dopo quella che è stata ribattezzata la peggiore recessione degli ultimi decenni.

Secondo quanto emerso dall’indagine di Makit, in particolare, l’indice composito della zona euro durante il mese di agosto ha superato le attese degli analisti salendo di oltre 3 punti a 50,0, il confine tra la crescita e la contrazione.

Management & Capitali conferma di non aderire all’OPA

de benedetti

Su richiesta della Consob Management & Capitali ha fatto chiarezza sul proprio pacchetto azionario in vista del termine delle due offerte pubbliche di acquisto ricevute, quella dalla Tip di Giovanni Tamburi e quella di MiMoSe della famiglia Segre, che hanno offerto rispettivamente 0,11 e 0,1221 euro per azione.

Management & Capitali, infatti, ha affermato che intende portare avanti la decisione presa dal Consiglio di Amministrazione, ossia di non aderire a nessuna delle due offerte pubbliche di acquisto che gli sono state rivolte.

Prestito BNL Revolution

bnl

La gamma Revolution di BNL non è inclusa solo nei conti correnti senior e nei conti correnti giovani ma anche nell’offerta relativa ai prestiti personali che include il Prestito BNL Revolution.

Prestito BNL Revolution è un prestito che consente di ottenere una cifra che va da un minimo di 500 ad un massimo di 100.000 euro rimborsabili da 6 a 120 mesi.

Volkswagen interessato ad una partnership con Suzuki

volkswagen-and-suzuki

Volkswagen, in base a quanto rivelato dal giornale tedesco Merger Magazin, sarebbe intenzionata ad una joint venture o ad acquisire fino al 10% di Suzuki, una casa automobilistica che Volkswagen vede di buon occhio per quanto riguarda la produzione di piccole automobili.

Secondo quanto rivelato dal giornale, tuttavia, Volkswagen non è l’unica casa automobilistica ad aver messo gli occhi su Suzuki che pare sia già in trattativa con Renault. Entrambi i gruppi, tuttavia, non hanno voluto rilasciare dichiarazioni in merito alla notizia, limitandosi ad affermare di non voler commentare i rumors.

Trading+ di Intesa Sanpaolo

trading +

Trading+ è un servizio offerto da Intesa Sanpaolo e dedicato agli investitori in quanto permette di operare sui mercati finanziari direttamente da internet, in modo da poter agire in maniera rapida e tempestiva e consentendo al contempo di seguire l’andamento del mercato attraverso evoluti strumenti di analisi.

Attraverso Trading+, infatti, il cliente ha a disposizione una serie di funzionalità attraverso le quali è possibile tenere costantemente sotto controllo la propria situazione finanziaria aggiornata in tempo reale, nonchè seguire il mercato mediante l’informativa finanziaria in push.

Rio Tinto, utili -65% nel primo semestre 2009

rio tinto

Rio Tinto ha chiuso il primo trimestre dell’anno con pesantissimo calo di utili, in flessione del 65% a 2,45 miliardi di dollari, contro i 6,95 miliardi di dollari registrati nello stesso periodo dello scorso anno.

Su base pro-forma, invece, c’è stata una flessione del 54% a 2,57 miliardi di dollari, contro i 5,53 del 2008. Per quanto riguarda il fatturato è stato registrato un calo del 31% a 18,85 miliardi di dollari, contro i 27,19 del primo trimestre del 2008.

Antitrust Ue sanziona imprese per 2,27 miliardi di euro

ue

La Commissione europea ha pubblicato la sua relazione annuale sulla politica per la concorrenza dalla quale emerge che nel corso del 2008 l’Antitrust dell’Unione europea ha sanzionato per violazione della concorrenza ben 34 imprese, per un totale di 2,27 miliardi di euro.

Tra queste sanzioni l’Unione ha specificato che rientra anche la più alta mai inflitta fino a questo momento per un solo cartello, quella relativa ai “vetri per auto” che ammonta a ben 1,38 miliardi di euro.

Ubs fornirà 4.450 nominativi al fisco americano

ubs-bank

Già qualche giorno fa Stuart Gibson, legale del Dipartimento di Giustizia Usa, aveva comunicato la notizia secondo la quale Ubs e il governo americano hanno finalmente raggiunto un accordo extragiudiziale che avrebbe consentito di porre fine ad una lunga disputa senza dover ricorrere al tribunale.

I dettagli dell’accordo, tuttavia, sono stati resi noti solo poco fa da Hans-Rudolf Merz, il presidente della Confederazione, che ha comunicato che in base all’accordo Ubs dovrà fornire al fisco statunitense i nominativi di solo 4.450 persone sospettate di aver evaso il fisco, su un totale di ben 52.000 nominativi. Ubs, inoltre, a seguito di questo accordo non dovrà pagare alcuna multa.

Ocse, Pil stabile nel secondo trimestre 2009

pil

L’Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) attraverso un comunicato ha diffuso i dati relativi al Pil dell’intera area, dati molto simili a quelli del periodo precedente e che sono segno di una stabilizzazione generale, avendo fatto registrare soltanto un leggero calo dello 0,1%.

Un dato che è stato letto in chiave positiva visto che dopo un periodo di continui cali questo è il primo trimestre in cui non si registra una contrazione di rilievo, basti pensare che nel primo trimestre del 2009 la stessa organizzazione aveva registrato un calo del 2,1%.