Hewlett-Packard, utili -19% nel secondo trimestre 2009

hp

Ieri in serata Hewlett-Packard ha comunicato i risultati del secondo trimestre 2009 che è stato chiuso con un utile pari a 1,6 miliardi di dollari, ossia pari a 0,67 dollari per azione, in calo del 19% rispetto ai 2 miliardi registrati nello stesso periodo dello scorso anno. In calo anche il fatturato che è stato di 27,5 miliardi di dollari, ossia in calo del 2% rispetto ai 28 miliardi del precedente esercizio fiscale.

Nonostante i risultati siano peggiori rispetti ai precedenti, i dati registrati da HP in questo secondo trimestre dell’anno sono stati accolti in maniera positiva sia dalla società che dagli analisti visto che si tratta di numeri che superano le previsioni. Per quanto riguarda il fatturato gli analisti avevano previsto un risultato pari a 27,2 miliardi di dollari.

Depositoonline di Monte dei Paschi di Siena

mps

Negli ultimi anni si è diffusa la pratica di far confluire i propri risparmi in un cosiddetto conto deposito, ossia un conto concepito esclusivamente per depositare i propri risparmi e che offre un tasso di interesse vantaggioso a fronte del fatto che si tratta di un conto che si appoggia completamente al nostro conto corrente e in cui i prelievi e i versamenti possono essere effettuati esclusivamente attraverso il proprio conto corrente.

A qualche anno dal lancio di Conto Arancio tutti i principali istituti bancari offrono un conto deposito, compreso Monte dei Paschi di Siena con il suo conto Depositoonline.

Porsche, la fusione con Volkswagen aumenterà le vendite del 50%

porsche-volkswagen

Michael Macht e Martin Winterkorn, presidenti rispettivamente di Porsche e Volkswagen, hanno mostrato di avere grandi piani per il futuro della società che nascerà dalla fusione dei due gruppi.

Macht, in particolare, ha affermato che, a seguito della fusione con Volkswagen, Porsche prevede di aumentare la produzione addirittura del 50% mentre Winterkorn si è limitato a sottolineare il potenziale del gruppo in paesi come la Cina o l’India e ad affermare che i vertici di entrambe le case automobilistiche hanno grandi progetti.

Rio Tinto vende asset Alcan Packaging a Amcor

amcor

Amcor, primo produttore al mondo di bottiglie in plastica per alimenti, ha annunciato che acquisterà alcuni asset di Alcan Packaging, società controllata da RioTinto.

Amcor, in particolare, ha comunicato che intende acquistare le attività di Alcan Packaging in Europa e in Asia relative al settore alimentare, farmaceutico e del tabacco, cercando di estendere ulteriormente il proprio dominio anche in Europa e nei mercati emergenti e confermandosi così il più grande colosso mondiale nel settore del packaging.

General Motors vende Saab a Koenigsegg

saab

General Motors ha comunicato di aver siglato il contratto definitivo per la vendita di Saab ad una cordata guidata da Koenigsegg Automotive, costruttore svedese presente principalmente nel mercato delle auto sportive di lusso.

In questo modo, quindi, ha assunto carattere definitivo l’accordo preliminare siglato nel mese di giugno, anche se la vendita non è ancora stata completata. General Motors, infatti, ha spiegato che l’efficacia del contratto è subordinata alla concessione a Saab dei finanziamenti che il costruttore ha chiesto alla Banca Europea degli Investimenti.

CreditExpress Giovani di Unicredit Banca

credit express giovani

Per i giovani che non hanno delle entrate fisse far fronte a delle spese, anche piuttosto irrisorie come l’acquisto di un computer, può essere un problema. Per questo sempre più banche propongono dei finanziamenti ad essi dedicati, proprio come CreditExpress Giovani.

CreditExpress Giovani è una tipologia di prestito proposta da Unicredit Banca e rivolta ai più giovani che attraverso questo prodotto possono ottenere una somma che và da un minimo di 500 ad un massimo di 5.000 euro per finanziare bisogni tipici dei giovani come, ad esempio, un viaggio, un computer, l’acquisto di libri scolastici, il pagamento di rette scolatiche, corsi di formazione, ecc.

Eurozona, a giugno il surplus sale a 4,6 miliardi

euro

Eurostat ha diffuso i dati relativi alla bilancia commerciale dei 16 paesi che fanno parte dell’Eurozona dove il surplus commerciale, durante il mese di giugno, si è attestato a 4,6 miliardi di euro, in rialzo rispetto ai 2,1 miliardi di euro registrati durante il mese di maggio e in pareggio rispetto allo stesso periodo del 2008.

Nella Ue a 27, invece, il deficit commerciale è stato di 4,3 miliardi in netto miglioramento rispetto al deficit di 7,2 miliardi di euro registrato a maggio 2009. I dati appaiono confortanti soprattutto se paragonati a giugno 2008 quando il deficit ammontava a 19,3 miliardi di euro.

Volkswagen, fusione con Porsche forse anticipata al 2010

volkswagen-porsche

Il direttore finanziario di Volkswagen Hans-Dieter Poetsch si è detto molto ottimista in relazione alla fusione tra Volkswagen e Porsche, affermando che se le cose andranno bene è probabile che la fusione tra le due case automobiliste venga anticipata di un anno, al 2010.

La rivelazione è stata fatta dal direttore finanziario di Volkswagen durante un intervista rilasciata al quotidiano Die Welt che, tuttavia, ha subordinato l’anticipazione di un anno della conclusione della fusione al verificarsi si due eventi, una situazione positiva dal punto di vista economico e la ripresa dei mercati finanziari.

Sony Ericsson punta a nuovi profitti grazie agli smartphone

sony-ericsson-logo

Sony Ericsson attraverso una nota ha informato alcune variazioni relative all’organizzazione interna della società che comprendono le dimissioni del presidente Dick Komiyama entro la fine dell’anno e la nomina di Bert Nordberg, che sarà il nuovo presidente a partire dal prossimo 15 ottobre.

Sempre a partire dal 15 ottobre, inoltre, l’amministratore delegato di Sony Howard Stringer diventerà chairman del board, prendendo quindi il posto di Carl-Henric Svanberg.

Buoni Fruttiferi Postali “BFPPremia”

buoni-fruttiferi

I Buoni Fruttiferi Postali rappresentano una delle principali forme di investimento e risparmio offerte da Poste Italiane e sono disponibili in diverse tipologie affinchè il cliente possa scegliere in base alle proprie esigenze.

Una tipologia di Buoni Fruttiferi di recente introduzione riguarda i cosiddetti Buoni Fruttiferi Postali “BFPPremia”, dei Buoni disponibili dal 1 aprile 2009 che hanno una durata di sette anni e che possono essere sottoscritti esclusivamente in forma dematerializzata, ossia in forma non cartacea ma rappresentati da registrazioni contabili.

Prestito Pensionati di Intesa Sanpaolo

intesa sanpaolo

I pensionati che hanno bisogno di un finanziamento possono contare su delle specifiche offerte previste per loro dalla maggior parte delle banche.

Tra queste troviamo Intesa Sanpaolo con il suo Prestito Pensionati che però, a differenza del Prestito BNL Pensione Dinamica, si rivolge esclusivamente ai pensionati INPS e non anche ai pensionati INPDAP e a quelli di altri istituti di previdenza sociale.

Famiglie più indebitate dopo l’introduzione dell’euro

debiti

In base ad un indagine condotta della Cgia di Mestre le famiglie italiane sono indebitate in media per 15.067,76 euro, ossia un livello di indebitamento che dall’introduzione dell’euro ad oggi è cresciuto dell’81%.

L’indebitamento di cui parla la Cgia riguarda soprattutto i mutui per l’acquisto della prima casa, i prestiti per l’acquisto di beni mobili, il credito al consumo e i finanziamenti per la ristrutturazione di beni immobili.

Aderisce alla moratoria sui crediti il 60% delle banche

bankitalia

Come aveva previsto il presidente dell’Abi Corrado Faissola si è verificata una massiccia adesione da parte delle banche all’accordo sottoscritto dall’Associazione bancaria italiana, governo e Confindustria e che ha ad oggetto un programma di moratoria dei crediti alle imprese.

Dall’elenco parziale degli istituti di credito che hanno deciso di aderire e che è stato pubblicato oggi dall’Abi si evince che hanno aderito all’iniziativa il 60% delle banche italiane, ossia poco più di 100 banche che corrispondono a 20.151 sportelli bancari.

Swatch ottimista nonostante il calo degli utili

swatch

Nel primo semestre del 2009 il produttore svizzero di orologi Swatch Group ha registrato un utile netto di 301 milioni di franchi, in calo del 28% a rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il giro d’affari lordo, inoltre, è diminuito del 15,3% a 2,48 miliardi di franchi.

La notizia è stata resa nota dal gruppo attraverso una nota e nonostante non si tratta di risultati positivi il gruppo non si è detto affatto preoccupato perchè si tratta di risultati da analizzare anche in riferimento al difficile contesto economico attuale e soprattutto bisogna tener conto del fatto che essi vengono paragonati al primo semestre del 2008, un semestre in cui il gruppo ha ottenuto risultati record del tutto eccezionali.