Impregilo, utile netto a 55 milioni nel primo semestre 2009

impregilo

Impregilo ha chiuso il primo semestre del 2009 con un utile pari a 55,3 milioni, ossia in netto calo rispetto allo stesso periodo del 2008 quanto l’utile era stato pari a 149,7 milioni di euro.

Un risultato dunque inferiore rispetto a quello ottenuto nel 2008 ma accolto in maniera positiva visto che è comunque superiore alle attese. Gli analisti, infatti, avevano previsto un utile di 47 milioni.

Intesa Sanpaolo, utile dimezzato nel secondo trimestre 2009

intesa sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha chiuso il secondo trimestre del 2009 con un utile pari a 513 milioni di euro, ossia pari a circa la metà di quello ottenuto nello stesso periodo dello scorso anno quando l’utile era stato di 1.075 milioni. Risultano dimezzati anche i profitti semestrali che sono stati pari a 1.588 milioni, rispetto ai 3.107 milioni del 2008.

Nonostante il calo accentuato, tuttavia, i risultati trimestrali sono stati accolti in maniera positiva da Intesa Sanpaolo poichè si tratta di dati che, sebbene portino il segno meno rispetto ai precedenti, risultano essere comunque superiori alle attese. Le attese degli analisti, infatti, avevano previsto profitti semestrali pari a 1,48 miliardi e un utile trimestrale di 419 milioni.

Intesa Sanpaolo, accordo con Confcommercio per finanziamenti alle Pmi

confcommercio intesa sanpaolo

Per fortuna continuano gli interventi a favore delle piccole e medie imprese, volti soprattutto ad arginare i danni della crisi economica e a far si che le imprese che occupano una piccola fetta di mercato riescano ad evitare il fallimento e la conseguente chiusura.

Infatti, dopo la moratoria del crediti alle imprese che rientra in un accordo sottoscritto dall’Associazione bancaria italiana, governo e Confindustria, arriva un altro accordo a loro favore, questa volta siglato da Intesa Sanpaolo e Confcommercio.

Abi, 53 milioni di telefonate ai call center bancari nel 2008

CallCenter

L’Abi ha comunicato che sulla base di un’indagine è emerso che nel corso del 2008 sono state oltre 53 milioni le telefonate arrivate ai call center bancari, ossia il 47% in più rispetto ai 34 milioni del 2007.

Questo, quindi, è un chiaro segnale che le persone hanno iniziato a familiarizzare con i nuovi servizi offerti dalle banche e preferiscono una semplice telefonata piuttosto che la fila allo sportello. Grazie ai call center bancari, infatti, è molto più comodo e veloce fare un bonifico, ricaricare il cellulare, negoziare titoli o avere un finanziamento.

Antitrust avvia istruttoria nei confronti di Google

google_logo

L’Antitrust ha avviato un’istruttoria nei confronti di Google Italia su segnalazione della Fieg, la Federazione italiana degli editori di giornali, per verificare l’eventule infrazione dell’articolo 82 del Trattato CE sul commercio intracomunitario, ovvero se l’attività di Google, data la sua evidente posizione dominante, possa incidere negativamente sulla concorrenza nel mercato della raccolta pubblicitaria online.

L’istruttoria, in particolare, riguarda il servizio Google News che raccoglie in un unica pagina web le notizie provenienti da circa 250 siti e che, oltre che nella pagina ad esse dedicata, finiscono anche tra le primi risultati delle ricerche effettuate tramite il motore di ricerca.

Isae, cresce la fiducia dei consumatori ad agosto 2009

spesa

Sulla base di un indagine condotta dall’Isae (Istituto di Studi e Analisi Economica) la fiducia dei consumatori durante il mese di agosto è ulteriormente salita rispetto al mese precedente, in particolare nel periodo compreso tra il giorno 3 e il giorno 21 la fiducia dei consumatori italiani è salita da 107,5 a 111,8, toccando così il livello più elevato da marzo 2007 ad oggi.

Nel dettaglio risulta essere particolarmente favorevole la situazione economica personale che risulta in crescita di circa sei punti rispetto allo scorso mese, da 118,4 a 125, il massimo livello raggiunto da marzo del 2002 ad oggi.

Mutuo Nonsolodomus di Intesa Sanpaolo

mutuo nonsolodomus

Mutuo Nonsolodomus di Intesa Sanpaolo, contrariamente a quanto si potrebbe pensare legegndo il suo nome, non è un mutuo sottoscrivibile per l’acquisto della prima o della seconda casa, o almeno, non solo.

Si tratta, infatti, più che di un mutuo di un finanziamento che può essere richiesto da chi è già proprietario di un bene immobile, che andrà a costituire la garanzia per quel finanziamento. In questo caso, quindi, la propria casa rappresenta lo strumento per poter ottenere la liquidità necessaria per poter affrontare altre spese.

Tod’s, utili +3,1% nel primo semestre 2009

tods

Il gruppo Tod’s capitanato da Diego Della Valle ha chiuso il primo semestre del 2009 con risultati del tutto soddisfacenti che vedono i profitti salire del 3,4% a 359 milioni e un utile netto in crescita del 3,1% a 41,9 milioni.

I dati sono stati resi noti dal gruppo attraverso una nota in cui viene anche specificato che a cambi costanti l’incremento dei ricavi sarebbe del 2%. L’ebitda, invece, si attesta a 77,8 milioni con un margine sulle vendite del 21,7%, mentre l’ebit è di 62,1 milioni, rappresentando il 17,3% delle vendite.

Generali arriva in Vietnam

generali

La strategia di espansione del gruppo Generali è riuscita ad arrivare fino al Vietnam dove la compagnia aprirà un ufficio di rappresentanza nella capitale Hanoi dopo essere riuscita ad ottenere la licenza dal ministero delle Finanze del Vietnam. Per poter procedere, tuttavia, sarà necessario attendere il rilascio della licenza operativa previsto nel corso del 2010.

Attraverso questa ulteriore espansione il gruppo punta a rafforzare la propria presenza in tutti quei mercati che si ritiene abbiano un elevato potenziale di sviluppo. Con il Vietnam, infatti, diventano ben otto i mercati asiatici in cui Generali è operativa, ossia Cina, Hong Kong, India, Filippine, Indonesia, Tailandia e Giappone.

Prestito Tuttofare di Monte dei Paschi di Siena

prestito tuttofare

Tuttofare è un prestito per privati offerto da Monte dei Paschi di Siena e che consente di ottenere una somma di denaro che va da un minimo di 1.500 euro ad un massimo di 30.000 euro, rimborsabili in comode rate per un periodo minimo di 12 mesi e massimo di 72 mesi.

Una delle particolarità di questo prestito è senza dubbio la velocità di erogazione, la somma verrà consegnata al cliente entro 24 ore dall’approvazione del finanziamento.

Toyota taglia la produzione di 1 milione di veicoli

toyota

Nonostante il mercato dell’auto sta registrando una lenta ripresa, Toyota ha confermato ufficialmente le voci che hanno inziato a circolare nei giorni scorsi e che parlavano di un probabile taglio alla produzione da parte della casa automobilistica giapponese.

Un portavoce di Toyota, infatti, ha comiunicato che verrà interrotta una linea di produzione nello stabilimento giapponese di Takaoka a partire dalla primavera del 2010, decisione che deriva da una scarsa domanda di auto.

Italia terza per disoccupazione in Ue

lavoro

L’Eurostat ha collocato l’Italia sul terzo gradino del podio, ma purtroppo in una classifica per nulla ambita visto che è stata stilata sulla base dei dati relativi alla disoccupazione giovanile.

Dai dati raccolti e analizzati dall’Eurostat, infatti, emerge che la prospettiva di lavoro per chi ha meno di 25 anni è peggiore in Spagna, dove è senza lavoro un ragazzo su tre (33,6%), seguita dalla Lettonia (28,2%) e dall’Italia dove è senza lavoro un giovane su quattro (24,9%).

Cgia, cresce la ricchezza delle famiglie italiane

Soldi_cambiali

L’Ufficio studi della Cgia di Mestre, sulla base dei dati forniti dalla Banca d’Italia, ha affermato che all’indomani di quello che è stato il periodo più buio della crisi economica che ha sconvolto l’economia mondiale le famiglie italiane risultano più ricche dell’81,3%, anche se la crescente ricchezza è frutto di un maggiore indebitamento a cui si è fatto ricorso proprio a causa delle difficoltà derivanti dalla crisi.

Secondo quanto diffusso dalla Cgia di Mestre la ricchezza complessiva degli italiani si attesta a oltre 8.000 miliardi di euro, precisamente a 8.338,8 miliardi.

Buoni Fruttiferi Postali per i minori

buoni fruttiferi minori

Sono sempre di più i genitori che cercano forme di risparmio che consentono di mettere da parte una somma di denaro per i propri figli, per far si che al compimento della maggiore età essi possano disporre di quei soldi utilizzandoli per realizzare un desiderio o per poter studiare.

Una valida alternativa in questo senso è rappresentata dai Buoni Fruttiferi Postali per i minori, una forma di risparmio e investimento dedicata ai ragazzi di età compresa tra gli 0 e i 18 anni, anche se i 16 anni rappresentano il limite massimo per intestare un Buono Fruttifero Postale di questo tipo ad un minore.