Piano Industriale 2011-2013 Gruppo 24 Ore aggiornato

Raggiungere gli obiettivi del Piano Industriale 2011-2013 nel corso dell’anno 2014 nonostante le previsioni legate allo scenario economico, ed unitamente alla contrazione del mercato pubblicitario.

Questo è quanto prevede il Gruppo 24 Ore S.p.A., quotato in Borsa a Piazza Affari, riguardo al proprio Piano Industriale 2011 – 2013 per il quale è stato fornito un aggiornamento che conferma quelle che sono le linee guida a partire dallo sviluppo dell’online in ogni area di business facendo tra l’altro leva sugli ottimi risultati legati alle iniziative che risultano essere già in corso.

Piano Industriale Acea 2012-2016

Migliorare la struttura finanziaria, rafforzare l’efficienza a livello operativo ed organizzativo, e focalizzare sempre di più la propria attività su quelle regolamentate attraverso una crescita organica. Sono questi i principali obiettivi di business di Acea, società quotata in Borsa a Piazza Affari, in accordo con il Piano Industriale 2012-2016 che è stato esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione.

Nel dettaglio, Acea nei cinque anni del Piano mira ad effettuare investimenti per complessivi 2,3 miliardi di euro a fronte di un Ebitda previsto in crescita mediamente anno su anno, fino al 2016, del 6,2% con risultati positivi e significativi già nel biennio 2012-2013.

Telecom Italia conferma taglio dividendi 2012

Come ampiamente previsto nelle scorse settimane dagli analisti, il management di Telecom Italia ha annunciato un taglio al dividendo rispetto allo scorso anno. La compagnia telefonica italiana, infatti, ha fatto sapere che quest’anno distribuirà ai suoi azionisti dividendi per un ammontare complessivo pari a 900 milioni di euro, ossia una cifra inferiore del 23% rispetto agli 1.182 milioni distribuiti in relazione all’esercizio 2010.

La decisione di attuare un taglio alla politica dei dividendi 2012 è stata commentata dal numero uno del gruppo, Franco Bernabè, il quale ha spiegato che si tratta di una scelta che deriva dalla presa di coscienza del recente peggioramento del contesto macroeconomico e dalla necessità di perseguire l’obiettivo di mantenimento del credito.

Previsioni dividendo Mediaset 2012 secondo Mediobanca

A Pizza Affari il titolo Mediaset segna nel pomeriggio una flessione di oltre cinque punti percentuali sulla scia delle preoccupazioni degli analisti sui risultati realizzati dal gruppo nel corso dell’esercizio 2011, che saranno resi noti il prossimo 20 marzo, e sul dividendo che sarà distribuito agli azionisti nel corso della prima metà di quest’anno.

Le preoccupazioni, in particolare, nascono dall’annuncio dei risultati realizzati nel corso del quarto trimestre 2011 dalla controllata Mediaset Espana, che si sono rivelati inferiori rispetto alle attese degli analisti, mettendo così in luce il calo del mercato pubblicitario.

Assemblea Azionisti Fiat il 4 aprile 2012

Si terrà il 4 aprile del 2012 l’Assemblea degli Azionisti della multinazionale automobilistica Fiat S.p.A.. All’ordine del giorno ci sarà, tra l’altro, l’approvazione di un piano di incentivazione a lungo termine che, su proposta formulata dal Comitato Remunerazioni della società, è stato approvato nel corso di una riunione dal Consiglio di Amministrazione.

Il piano di incentivazione a lungo termine, definito in linea con le migliori prassi di mercato, mira a coinvolgere ed a fidelizzare quelle che sono per lo sviluppo e la crescita di Fiat S.p.A. le persone chiave. Il piano di incentivazione a lungo termine, strutturato con la formula della stock grant, assegnerà gratuitamente un definito numero di azioni ordinarie Fiat in ragione sia della durata del rapporto professionale, sia di obiettivi di performance prefissati.

Fondiaria Sai in rialzo per incontro Ligresti Axa

A Piazza Affari il titolo Fondiaria Sai torna a registrare forti guadagni sulla scia delle indiscrezioni di stampa delle ultime ore, secondo cui Salvatore Ligresti e il numero uno di Axa, Henry De Castries, si troverebbero al momento nella sede milanese di Mediobanca.

Per oggi pomeriggio, ricordiamo, era fissata a Piazzetta Cuccia una riunione del patto di sindacato, un incontro dove però non era prevista la presenza della compagnia francese.

Bilancio semestrale Mediobanca luglio dicembre 2011

Il Consiglio di amministrazione di Mediobanca, riunitosi sotto la presidenza di Renato Pagliaro, ha approvato i risultati realizzati nel corso del primo semestre dell’esercizio in corso, archiviato con ricavi in calo del 4% a 973 milioni a causa del minor contributo derivante delle società consolidate a patrimonio netto.

Le attività ordinarie mostrano infatti ricavi stabili a 901 milioni, con un margine di interesse del 4% a 555 milioni, così come pure risultano stabili a 113 milioni i proventi da negoziazione, mentre hanno registrato un calo dell’11,8% le commissioni, passate da 265,9 a 234,4 milioni soprattutto a causa della minore attività delle imprese.

Marcolin rinnova licenza brand Dsquared

Il Gruppo Marcolin, quotato in Borsa a Piazza Affari, e gli stilisti Dean e Dan Caten del brand Dsquared, hanno rafforzato la loro partnership rinnovando per altri cinque anni, ed in anticipo rispetto alla scadenza, l’accordo di licenza. A darne notizia in data odierna è stato proprio il Gruppo Marcolin nel precisare come i termini del rinnovo dell’accordo siano gli stessi del contratto attualmente in vigore, e come l’accordo preveda anche un’opzione di rinnovo della partnership per altri cinque anni.

L’accordo prevede il design, la produzione e la commercializzazione di prodotti a brand Dsquared rappresentati dalle montature da vista e dagli occhiali da sole a fronte di un rafforzamento, per i prossimi cinque anni, degli investimenti in comunicazione con l’obiettivo di spingere verso l’alto la visibilità dei prodotti e, di conseguenza, le vendite.

Fiat in rialzo per ipotesi alleanza Peugeot

A Piazza Affari il titolo Fiat viaggia in controtendenza rispetto ai principali indici azionari segnando a poco più di un’ora dall’apertura della seduta un rialzo di oltre un punto e mezzo percentuale a 4,812 euro.

Ad influire positivamente sull’andamento del titolo della casa automobilistica torinese sono soprattutto i rumors circolati nel corso delle ultime ore e che riportano nuovamente a galla l’ipotesi di una possibile alleanza con la francese Peugeot.

TerniEnergia crea nuova società in Grecia

Si chiama TerniEnergia Hellas M.e.p.e., ed è una nuova società creata in Grecia da TerniEnergia, azienda quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nel settore delle fonti rinnovabili. La creazione della società TerniEnergia Hellas M.e.p.e. rientra tra gli obiettivi di TerniEnergia di espansione all’estero e comunque nell’ambito del piano industriale, a valere dal 2011 al 2013, che prevede processi di internazionalizzazione.

TerniEnergia Hellas M.e.p.e. avrà come obiettivo quello di andare a realizzare in Grecia impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, in particolare con la tecnologia del fotovoltaico e con la formula chiavi in mano.

Target price Prysmian alzato da Goldman Sachs e Intermonte

In attesa dei risultati di bilancio che saranno comunicati solamente il prossimo 7 marzo, Prysmian beneficia dell’aumento del target price da parte di Goldman Sachs e Intermonte.

Gli analisti di Goldman Sachs hanno alzato il prezzo obiettivo di Prysmian da 14,5 euro a 15,2 euro per azione, confermando il rating Buy, preferendo la società italiana alla francese Nexans su cui invece il giudizio è vendere.

Enel Green Power miglior utility europea secondo Goldman Sachs

A Piazza Affari Enel Green Power segna nel primo pomeriggio un rialzo di oltre un punto e mezzo percentuale sulla scia della valutazione positiva arrivata dagli analisti di Goldman Sachs, che pur limando il target price da 2,35 a 2,30 euro per riflettere la debolezza della produzione idroelettrica a gennaio, hanno confermato il rating “buy” sul titolo definendo al contempo la controllata di Enel la migliore green utiliy europea.