Esposto Unipol alla Consob per andamento titolo Fondiaria Sai

L’andamento anomalo del titolo Fondiaria Sai nel corso delle ultime settimane, che gli ha permesso di realizzare un guadagno del 180% circa dall’inizio dell’anno ad oggi, risulta inspiegabile non solo per gli analisti ma anche per chi risulta coinvolto in prima persona nella questione relativa al futuro della compagnia assicurativa controllata dalla famiglia Ligresti.

Maire Tecnimont conquista nuove commesse all’estero

145 milioni di dollari americani. E’ questo il controvalore di due nuove commesse che si è aggiudicata Maire Tecnimont S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nei servizi di ingegneria per i settori petrolifero, energetico, gas, infrastrutture e petrolchimica.

I due nuovi contratti sono stati stipulati in Brasile ed in Arabia Saudita attraverso due controllate di Maire Tecnimont S.p.A., rispettivamente la Tecnimont do Brasil Ltda e la Tecnimont S.p.A..

Credit Suisse conferma il rating negativo su Saras

In attesa dei risultati di bilancio di Saras, che verranno resi noti solamente il prossimo martedì 28 febbraio, Credit Suisse ha confermato il suo giudizio negativo sul titolo.

La banca d’affari svizzera ha confermato il prezzo obiettivo sul titolo Saras a quota 1,2 euro per azione con giudizio underperform, ossia credendo che farà peggio del mercato.

Fondiaria Sai miglior titolo di Piazza Affari

Le speculazioni sul futuro di Fondiaria Sai hanno influito inevitabilmente sull’andamento del titolo della compagnia assicurativa, che nel corso delle ultime settimane ha registrato forti guadagni tanto da essere stato sospeso diverse volte per eccesso di ribasso.

I guadagni complessivi messi a segno dal titolo sono sorprendenti, basti pensare che dall’inizio dell’anno il titolo Fondiaria Sai ha registrato un incremento del 181%, neanche a dirlo la migliore performance in assoluto del listino milanese dall’inizio del 2012 ad oggi.

Azioni Milano Assicurazioni consigliate da Banca Akros

A Piazza Affari stamane il titolo Milano Assicurazioni segna un guadagno di oltre nove punti percentuali a 0,3082 euro, superando sia Fondiaria Sai che Unipol.

Ad influire positivamente sul rialzo del titolo è stata soprattutto la valutazione positiva arrivata questa mattina dagli analisti di Banca Akros, che hanno comunicato di aver alzato il rating sul titolo portandolo da “hold” ad “accumulate” e il target price da 0,30 a 0,40 euro.

Analisi andamento titolo Salvatore Ferragamo

Dei dieci analisti che seguono il titolo Salvatore Ferragamo, ben sette hanno un giudizio positivo, due sono neutrali e uno solo è negativo.

Del resto, a meno di un anno dallo sbarco in Borsa, che ricordiamo è avvenuto il 29 giugno 2011, il titolo ha registrato un’ottima performace, pur essendo stato caratterizzato da una discreta volatilità, inevitabile alla luce della difficile situazione che ha caratterizzato l’andamento dei mercati finanziari nel corso dell’ultimo anno.

Titolo Cell Therapeutics sospeso per eccesso di rialzo

Il titolo Cell Therapeutics è stato sospeso per eccesso di rialzo dopo l’annuncio di importanti novità in merito all’immissione sul mercato di un nuovo farmaco.

Il gruppo attivo nel settore farmaceutico ha infatti annunciato che il Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’EMA (l’Agenzia Europea per i Medicinali) ha fornito parere positivo in merito all’autorizzazione richiesta dalla società quotata a Piazza Affari e al cui rilascio è condizionata l’immissione in commercio del farmaco Pixuvri (Pixantrone dimaleato), da utilizzare come monoterapia per pazienti adulti affetti da linfomi non Hodgkin aggressivi, recidivati più volte o refrattari.

Finmeccanica possibile uscita da Confindustria

L’amministratore delegato di Finmeccanica, Giuseppe Orsi, ha inviato una lettera ad Alberto Bombassei e Giorgio Squinzi, i due possibili successori di Emma Mercegaglia alla guida di Confindustria, per informarli che il gruppo sta valutando di uscire da Confindustria in quanto allo stato attuale i benefici che trae da questa partecipazione non sono proporzionali al suo impegno economico, pari a 4 milioni di euro.

Target price e rating Eni dopo conti 2011

In seguito alla pubblicazione dei risultati dell’esercizio 2011 sono arrivate le prime valutazioni aggiornate sul titolo Eni da parte degli addetti ai lavori.

Credit Suisse ha alzato il suo target price sul titolo del cane a sei zampe da 18,5 euro a 19,3 euro per azione, confermando il rating neutral. La banca svizzera nella sua analisi ha incluso anche un minore sconto sul Net Asset Value visti gli ultimi eventi e la possibile cessione di Snam.

Dividendo Enel a rischio secondo Jp Morgan

A Piazza Affari il titolo Enel segna una flessione di oltre cinque punti percentuali a 3,068 euro sulla scia della bocciatura arrivata dagli analisti di JP Morgan, che hanno comunicato di aver tagliato la raccomandazione sul titolo del colosso energetico portandola da “overweight” a “neutral”. Contestualmente è stato tagliato il target price da 4 a 3,5 euro.

Previsioni Fiat Industrial 2012 alzate da Citigroup

Gli analisti di Citigroup, che sul titolo Fiat Industrial hanno rating “buy” e target price a 8,50 euro, hanno rivisto al rialzo le previsioni 2012 sul gruppo torinese attivo nel settore dei veicoli agricoli e industriali.

Le nuove stime, in particolare, vedono vendite a 24,8 miliardi di euro, leggermente inferiori rispetto ai 25 miliardi oggetto del target del gruppo, e un trading profit a 1,997 miliardi di euro, ossia sulla parte alta della guidance della società, che ricordiamo è compresa tra 1,9 e 2 miliardi di euro.

Buy-back CSP International approvato dall’Assemblea

Via libera per CSP International Fashion Group, società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nella produzione di calze ed altri articoli di abbigliamento, al piano di buy-back. Il via libera è arrivato da parte dell’Assemblea dei Soci che, in sede ordinaria, si è riunita per deliberare ed approvare quanto proposto nelle scorse settimane dal Consiglio di Amministrazione della società in merito all’acquisto ed all’alienazione delle azioni proprie.

Nel dettaglio, il piano di buy-back prevede l’acquisto di un numero di azioni pari a massimo 6.651.865 ad un prezzo minimo pari a 0,52 euro, corrispondente al valore nominale dei titoli, e massimo di 2,50 euro per un esborso complessivo massimo di 16.629.662 euro.

Prysmian acquisisce commessa record nel settore cavi

Una commessa avente un controvalore da record, ben 800 milioni di euro, nel settore dei cavi. Ad aggiudicarsela è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Prysmian nell’ambito di un progetto da realizzare insieme alla società Siemens che, attraverso un consorzio appositamente istituito, si occuperà delle stazioni di conversione.

Il progetto è quello del Western HVDC Link, un grande collegamento elettrico sottomarino che unirà l’Inghilterra alla Scozia a fronte del suo completamento che è previsto entro l’anno 2015.