
Esposto Unipol alla Consob per andamento titolo Fondiaria Sai

La banca d’affari svizzera ha confermato il prezzo obiettivo sul titolo Saras a quota 1,2 euro per azione con giudizio underperform, ossia credendo che farà peggio del mercato.
I guadagni complessivi messi a segno dal titolo sono sorprendenti, basti pensare che dall’inizio dell’anno il titolo Fondiaria Sai ha registrato un incremento del 181%, neanche a dirlo la migliore performance in assoluto del listino milanese dall’inizio del 2012 ad oggi.
Ad influire positivamente sul rialzo del titolo è stata soprattutto la valutazione positiva arrivata questa mattina dagli analisti di Banca Akros, che hanno comunicato di aver alzato il rating sul titolo portandolo da “hold” ad “accumulate” e il target price da 0,30 a 0,40 euro.
Del resto, a meno di un anno dallo sbarco in Borsa, che ricordiamo è avvenuto il 29 giugno 2011, il titolo ha registrato un’ottima performace, pur essendo stato caratterizzato da una discreta volatilità , inevitabile alla luce della difficile situazione che ha caratterizzato l’andamento dei mercati finanziari nel corso dell’ultimo anno.
Il gruppo attivo nel settore farmaceutico ha infatti annunciato che il Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’EMA (l’Agenzia Europea per i Medicinali) ha fornito parere positivo in merito all’autorizzazione richiesta dalla società quotata a Piazza Affari e al cui rilascio è condizionata l’immissione in commercio del farmaco Pixuvri (Pixantrone dimaleato), da utilizzare come monoterapia per pazienti adulti affetti da linfomi non Hodgkin aggressivi, recidivati più volte o refrattari.
Credit Suisse ha alzato il suo target price sul titolo del cane a sei zampe da 18,5 euro a 19,3 euro per azione, confermando il rating neutral. La banca svizzera nella sua analisi ha incluso anche un minore sconto sul Net Asset Value visti gli ultimi eventi e la possibile cessione di Snam.
Le nuove stime, in particolare, vedono vendite a 24,8 miliardi di euro, leggermente inferiori rispetto ai 25 miliardi oggetto del target del gruppo, e un trading profit a 1,997 miliardi di euro, ossia sulla parte alta della guidance della società , che ricordiamo è compresa tra 1,9 e 2 miliardi di euro.