Mediolanum promossa da Banca Akros

Gli analisti di Banca Akros hanno comunicato di aver rivisto al rialzo il target price sul titolo Mediolanum portandolo da 3 a 4 euro, confermando al contempo rating “accumulate”.

La banca ha spiegato di aver deciso di rivedere la sua valutazione sul titolo al fine di riflettere la migliore percezione del rischio, dopo che alcune fonti avrebbero rivelato il ricorso da parte di Mediolanum all’asta di finanziamenti della Bce tenuta lo scorso 29 febbraio, in occasione della quale la banca avrebbe chiesto all’istituto guidato da Mario Draghi un prestito al tasso agevolato dell’1% per un ammontare pari ad un miliardo di euro.

Rating Luxottica tagliato da Bank of America Merrill Lynch

Il titolo Luxottica si è comportato molto bene nel corso delle ultime settimane in Borsa anche grazie ai buoni risultati di bilancio del 2011, però ieri il titolo a Piazza Affari ha chiuso la seduta in calo dello 0,81% a quota 26,89 euro per azione in seguito al downgrade da parte di Bank of America Merrill Lynch.

I punti di forza di Luxottica restano la quota di mercato sempre più dominante e lo status di migliore della classe. Il titolo di Luxottica, che è molto presente in Nord America, scambia a un enterprice value/ebitda di 10 volte, in linea con i multipli storici.

Previsioni dividendo Prysmian esercizio 2011 pagamento 2012

Le stime del consenso al 6 febbraio scorso parlavano di un dividendo Prysmian relativo all’esercizio 2011 pari a 0,22 euro per azione, tuttavia non mancano previsioni decisamente più ottimiste.

E’ il caso degli analisti di Intermonte che nei giorni scorsi, in occasione della revisione al rialzo del target price sul titolo da 12,5 euro a 14,2 euro, hanno fatto sapere di prevedere che la società quotata a Piazza Affari distribuirà nel corso della prima parte del 2012 in relazione all’esercizio 2011 un dividendo pari a 0,295 euro per azione.

Milano Assicurazioni sospesa per eccesso di rialzo

Il titolo Milano Assicurazioni è stato sospeso per eccesso di rialzo dopo aver segnato un guadagno di oltre 11 punti percentuali. Al contrario, invece, gli altri titoli della galassia Ligresti viaggiano in territorio negativo, con Premafin che arriva addirittura a perdere oltre cinque punti percentuali.

Ad influire sull’andamento del titolo della compagnia assicurativa sono i rumors in merito alla possibilità che i suoi asset potrebbero essere stati presi di mira dal alcuni operatori internazionali in vista della possibilità che vengano ceduti su richiesta dell’Antitrust.

Piaggio in Vietnam con un nuovo impianto

Piaggio Vietnam, consociata del Gruppo Piaggio S.p.A., potrà far leva su una capacità produttiva che potrà arrivare a 300 mila veicoli all’anno. Questo dopo che oggi il Gruppo Piaggio ha inaugurato un nuovo impianto per i motori proprio in Vietnam nell’ambito dei propri piani di espansione nell’area Asia Pacific. In particolare, il nuovo sito produttivo in Vietnam si trova vicino ad Hanoi, e sarà in grado inizialmente di produrre ogni anno ben 200 mila motori per scooter.

Secondo quanto messo in risalto da Roberto Colaninno durante la cerimonia di inaugurazione del nuovo impianto, la società italiana quotata in Borsa a Piazza Affari vede nell’Asia il mercato chiave per lo sviluppo considerando sia l’aumento del potere d’acquisto dei consumatori nei prossimi anni, sia i processi di urbanizzazione, peraltro rapidi, che si registrano nei Paesi dell’area.

Telco rinnova il patto fino al 2015

Gli azionisti di Telco hanno rinnovato lo Shareholder Agreement per 3 anni vale a dire fino al 28 febbraio 2015.

Rimangono immutati i termini e le condizioni, tra cui anche il diritto di interrompere il patto tramite comunicazione da inviare tra l’1 e il 28 agosto 2014 oltre al diritto di disdetta anticipata da comunicare tra l’1 e il 28 settembre 2013.

Bilancio L’Espresso gennaio dicembre 2011

Il Gruppo editoriale L’Espresso ha archiviato l’esercizio 2011 con ricavi pari a 890,1 milioni di euro, ossia in crescita dello 0,6% rispetto agli 885 milioni realizzati nel corso del 2010.

Il margine operativo lordo è salito del 6,6% da 147,2 milioni a 157 milioni di euro, mentre l’utile netto ha registrato un incremento del 17% passando da 50,1 milioni a 58,6 milioni di euro. Al contrario, invece, è peggiorato il livello di indebitamento netto, che è passato a 110,2 milioni di euro rispetto ai 135 milioni registrati ad inizio anno.

Buyback Mondadori proposto dal CdA

Il 19 aprile 2012, ed eventualmente occorrendo il giorno dopo in seconda convocazione, si terrà l’Assemblea degli Azionisti della società quotata in Borsa a Piazza Affari Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.. All’ordine del giorno nel corso dell’Assemblea, tra l’altro, c’è il rinnovo del piano di buyback rispetto al piano di acquisto di azioni proprie che è stato approvato sempre dall’Assemblea il 21 aprile dello scorso anno.

E’ stato in particolare il Consiglio di Amministrazione della società ad annunciare la richiesta di approvazione del piano di buyback unitamente all’acquisizione delle necessarie deleghe per poter disporre delle azioni proprie.

Fiat in joint venture con Sberbank

Entro la prima metà del corrente anno la multinazionale automobilistica Fiat S.p.A. intende perfezionare con la banca russa Sberbank un accordo finalizzato ad una joint venture per la produzione di veicoli commerciali leggeri.

A darne notizia nella giornata di ieri è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari in forza ad una lettera di intenti che è stata firmata con la Sberbank che, oltre al finanziare il progetto in Russia, intende tra l’altro anche acquisire nella joint venture una partecipazione pari al 20%.

Titoli Generali Assicurazioni e Allianz preferiti da Barclays

Secondo gli analisti di Barclays Capital, la contrazione del 39% circa registrata lo scorso gennaio dal settore assicurativo è solo l’inizio degli effetti delle misure di austerità varate dal governo. Tale flessione è stata ricondotta principalmente alla diminuzione delle vendite da parte degli istituti di credito, che rappresentano ancora il principale canale di distribuzione dei prodotti assicurativi in forza della partnership tra banche e compagnie assicurative.

In tale contesto, dunque, gli esperti della banca d’affari hanno fatto sapere di preferire nell’ambito del settore assicurativo quelle compagnie la cui attività risulta principalmente concentrata sui prodotti tradizionali, tra cui figurano in prima linea Generali Assicurazioni e Allianz.

Alleanza Fiat Suzuki sempre più probabile

L’alleanza tra Fiat e Suzuki sembra sempre più vicina. A farlo pensare sono le ultime dichiarazioni dell’amministratore delegato Sergio Marchionne che, nel corso di un suo intervento a margine della riunione dell’associazione europea dei costruttori (Acea) tenuta a Bruxelles, ha spiegato che Fiat sta cercando un nuovo partner soprattutto al di fuori dei confini del Vecchio Continente.

Un vero e proprio cambio di rotta, dunque, in quanto solo pochi mesi fa Marchionne aveva sottolineato l’importanza di trovare un partner europeo per Fiat, a fronte della necessità di attuare un consolidamento dell’industria automobilistica soprattutto a livello europeo, oltre che mondiale.

Analisi andamento titolo Atlantia

Dall’inizio dell’anno ad oggi il titolo Atlantia ha proseguito la graduale ripresa iniziata lo scorso novembre, quando le quotazioni erano calate a circa 10 euro.

Nonostante il recupero, che ha portato il titolo a raggiungere quota 13 euro mercoledì 22 febbraio, ossia il livello massimo dall’agosto del 2011, i prezzi attuali risultano essere ancora eccessivamente inferiori rispetto al massimo storico di 24,69 euro registrato alla fine del 2007, ossia prima che si verificasse il crollo che ha colpito Atlantia.

Taglio dividendo 2012 Telecom Italia apprezzato dagli analisti

A Piazza Affari il titolo Telecom Italia registra nel primo pomeriggio un rialzo di oltre due punti percentuali a 0,885 euro, sulla scia del giudizio positivo espresso da alcuni analisti dopo l’annuncio del taglio al dividendo arrivato lo scorso venerdì dalla compagnia telefonica italiana, che ha quindi di fatto confermato le indiscrezioni di stampa circolate nelle scorse settimane.

Tra questo figurano gli analisti di Moody’s, che hanno giudicato positiva la decisione di tagliare del 25% l’ammontare complessivo dei dividendi 2012 relativi all’esercizio 2011.

Aste titoli di Stato marzo 2012

La prima asta disposta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per il mese di marzo 2012, come di consueto, sarà quella dedicata al collocamento dei BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) a 3 e 12 mesi, che si terrà martedì 13 marzo, mentre i dettagli relativi a tale collocamento saranno resi noti mediante apposito comunicato stampa che sarà diffuso giovedì 8.

Seguirà poi l’asta dei BTP (Buoni Ordinari del Tesoro) a 3 anni, fissata per mercoledì 14 con comunicazione che sarà diffusa nel tardo pomeriggio di venerdì 9.