Bilancio Italcementi 2011 con dividendo di 0,12 euro

Italcementi ha annunciato di aver chiuso l’esercizio 2011 con ricavi pari a 4,72 miliardi di euro, in aumento dell’1,3% rispetto all’anno precedente quando il dato si fermò a quota 4,66 miliardi.

Il risultato operativo è invece risultato in calo del 65,2%, passando da 370,2 milioni a 129 milioni di euro.

Raggiunto accordo Eni Gazprom per fornitura gas

Al termine di un incontro tra il presidente del Management Commettee di Gazprom, Alexy Miller, e l’amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni, il colosso energetico italiano ha comunicato di aver finalmente raggiunto l’accordo con l’azienda russa sui contratti di fornitura del gas.

Gli esperti hanno definito la notizia una tappa importante nell’ambito di una partnership che dura ormai da ben quarant’anni, soprattutto in considerazione del fatto che le negoziazioni duravano ormai da diverso tempo.

Bilancio 2011 I Grandi Viaggi approvato dall’Assemblea

Fatturato a 72,6 milioni di euro, Ebitda a 4,4 milioni, Ebit negativo per 1,4 milioni di euro, e risultato netto di Gruppo allo stesso modo in rosso per 1,9 milioni di euro. Sono questi i dati salienti del Bilancio 2011 de I Grandi Viaggi, società quotata in Borsa a Piazza Affari, che è stato approvato dall’Assemblea dei Soci, in sede ordinaria, riunitasi martedì scorso sotto la presidenza di Luigi Clementi.

A causa della perdurante crisi economica, che incide sulla domanda turistica, i principali indicatori economici della società si sono attestati in calo rispetto al Bilancio 2010. Nel dettaglio, i ricavi sono passati da 83 milioni a 72,6 milioni di euro, l’Ebitda da 6,8 milioni di euro nel 2010 a 4,4 milioni di euro al 31 ottobre del 2011, data di chiusura dell’esercizio.

Bilancio L’Espresso gennaio dicembre 2011

Il Gruppo editoriale L’Espresso ha archiviato l’esercizio 2011 con ricavi pari a 890,1 milioni di euro, ossia in crescita dello 0,6% rispetto agli 885 milioni realizzati nel corso del 2010.

Il margine operativo lordo è salito del 6,6% da 147,2 milioni a 157 milioni di euro, mentre l’utile netto ha registrato un incremento del 17% passando da 50,1 milioni a 58,6 milioni di euro. Al contrario, invece, è peggiorato il livello di indebitamento netto, che è passato a 110,2 milioni di euro rispetto ai 135 milioni registrati ad inizio anno.

Utile Luxottica 2011 da record con dividendo a 0,49 euro

Luxottica ha reso noto di aver fatto registrare nel 2011 un utile record, in rialzo del 12,5% a quota 452,3 milioni di euro, con un utile operativo di 807 milioni, in aumento del 13,3%.

Già il mese scorso il gruppo aveva annunciato di aver chiuso l’anno con ricavi al massimo storico a 6,222 miliardi di euro, in crescita del 7,3%.

Semestrale Gruppo Danieli al 31 dicembre del 2011

Aumento del risultato netto, a livello di Gruppo, del 16% a 97,4 milioni di euro a fronte di un aumento del fatturato del 9%, e di un Ebitda in contrazione dell’8%. Sono questi i dati salienti, al 31 dicembre del 2011, della semestrale del Gruppo Danieli, quotato in Borsa a Piazza Affari, rispetto ai sei mesi precedenti.

Questo dopo che nella giornata di ieri il Consiglio di Amministrazione della società produttrice di macchine per l’industria siderurgica ha esaminato ed approvato la relazione finanziaria semestrale dalla quale sono emersi risultati a livello di Gruppo in linea con le previsioni aziendali.

Business Plan 2011-2016 controllata Cir Sorgenia

Ricavi a 2,12 miliardi di euro, Ebitda a 192,2 milioni di euro, ed un utile netto a 15,6 milioni di euro rispetto ai profitti a 50,4 milioni di euro al 31 dicembre del 2010. Sono questi alcuni dei dati salienti, relativi all’esercizio 2011, di Sorgenia S.p.A., società controllata dal Gruppo CIR.

Questo dopo che, sotto la presidenza di Rodolfo De Benedetti, il Consiglio di Amministrazione di Sorgenia si è riunito per esaminare ed approvare il progetto di bilancio relativo all’esercizio 2011, ma anche per fornire aggiornamenti sullo stato di avanzamento del Business Plan a valere sugli anni dal 2011 al 2016.

Bilancio Saras 2011

Saras ha comunicato i risultati di bilancio dell’esercizio 2011, chiuso con ricavi in aumento del 28% a quota 11,04 miliardi di euro, contro gli 8,62 miliardi dell’anno precedente.

Il margine operativo lordo su base comparabile è cresciuto del 79%, passando da 149,2 milioni a 266,5 milioni di euro.

Conti preliminari 2011 Generali Assicurazioni

I premi lordi del gruppo assicurativo Generali nel 2011 sono calati del 5,5% a 69,2 miliardi, a causa anche della riduzione del 24% dei premi unici nel settore vita.

Tuttavia, come si legge nella nota ufficiale rilasciata dal gruppo, si è registrato un aumento dei premi annui vita, che hanno fatto fatto segnare un rialzo del 3,4%, dimostrando la forza delle reti proprietarie.

Dati preliminari 2011 Gruppo Carraro

Ricavi in crescita anno su anno del 29% a 924 milioni di euro, a fronte di un Ebitda che, al 6,9% sul fatturato, si è attestato a 64 milioni di euro. Sono questi alcuni dei dati salienti del 2011 per l’esercizio di bilancio del Gruppo Carraro S.p.A., quotato in Borsa a Piazza Affari e leader nel settore delle macchine agricole, in accordo con le stime preliminari che sono state esaminate dal Consiglio di Amministrazione.

Carraro ha anche riportato un utile in netta crescita ed in forte inversione rispetto ad una perdita pari a 7,2 milioni di euro registrata al 31 dicembre del 2010. Bene anche il dato sulla posizione finanziaria netta che, sebbene a debito, si attesta al 31 dicembre del 2011 a 247 milioni di euro rispetto ai 258,5 milioni di euro al termine del terzo trimestre dello scorso anno.

Dividendo 2012 Autostrade Meridionali

Fatturato in moderata crescita, anno su anno, a fronte di un utile netto in forte contrazione. E’ questa la fotografia per Autostrade Meridionali in merito al progetto di relazione finanziaria 2011 che è stato esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari.

Nel dettaglio, i ricavi annuali sono cresciuti anno su anno dell’1,8% a 91,2 milioni di euro nonostante ci sia stata una contrazione del traffico pari al 3,7%. L’Ebitda, ovverosia il margine operativo lordo, è sceso lo scorso anno del 12,1% a 36,7 milioni di euro rispetto al 2010, mentre l’Ebit passa da 24,2 milioni di euro a 16 milioni di euro con un caso del 33,9%.

Bilancio Tenaris 2011 con dividendo pari a 0,38 dollari

Tenaris ha presentato i dati definitivi relativi al bilancio 2011, chiuso con ricavi pari a 9,97 miliardi di dollari, in aumento del 29% dai 7,71 miliardi di dollari dell’esercizio precedente.

Il margine operativo lordo del maggior produttore e fornitore a livello mondiale di tubi e servizi per l’esplorazione e la produzione di petrolio e gas è stato pari a 2,45 miliardi di dollari, con una marginalità del 25% rispetto al fatturato.

Terna presenta i dati preliminari 2011

Sono aumentati, anno su anno, i ricavi preliminari 2011 di Terna S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nel dispacciamento dell’energia elettrica sulla rete nazionale di trasporto.

Sotto la presidenza di Luigi Roth, in data odierna il Consiglio di Amministrazione di Terna S.p.A. ha esaminato i dati preliminari consolidati dell’esercizio 2011, caratterizzati da ricavi oltre la soglia di 1,63 miliardi di euro con un incremento pari al 2,6% rispetto ad un fatturato di 1,58 miliardi di euro raggiunto nell’esercizio 2010.

Bilancio semestrale Mediobanca luglio dicembre 2011

Il Consiglio di amministrazione di Mediobanca, riunitosi sotto la presidenza di Renato Pagliaro, ha approvato i risultati realizzati nel corso del primo semestre dell’esercizio in corso, archiviato con ricavi in calo del 4% a 973 milioni a causa del minor contributo derivante delle società consolidate a patrimonio netto.

Le attività ordinarie mostrano infatti ricavi stabili a 901 milioni, con un margine di interesse del 4% a 555 milioni, così come pure risultano stabili a 113 milioni i proventi da negoziazione, mentre hanno registrato un calo dell’11,8% le commissioni, passate da 265,9 a 234,4 milioni soprattutto a causa della minore attività delle imprese.