Bilancio FedEx settembre novembre 2010

FedEx, azienda leader nelle spedizioni e nel trasporto merci, ha pubblicato un bilancio trimestrale debole rispetto alle previsioni degli analisti, però ha alzato le stime per l’intero esercizio.

Per il trimestre settembre novembre, cioè il secondo trimestre fiscale, FedEx ha pubblicato una trimestrale al di sotto delle attese del mercato, con un calo dell’utile del 18% a quota 283 milioni di dollari, equivalenti a 89 centesimi di dollaro per azione.

Aicon rivede il piano industriale

Nella seduta di ieri Aicon è risultata essere la maglia nera di Piazza Affari, chiudendo addirittura in ribasso del 9,52% a quota 0,19 euro per azione, in seguito alla pubblicazione del bilancio relativo all’esercizio 2009-2010.

La società siciliana che opera nella progettazione e produzione di imbarcazioni e navi da diporto a motore di lusso ha fatto registrare ricavi pari a 11,573 milioni di euro, dai 33,825 registrati al 31 agosto 2009, un Ebitda a quota -18,240 milioni da -2,373 milioni ed un risultato operativo a -30,195 milioni da -16,917 milioni.

Siemens esercizio fiscale 2009-2010

Siemens Italia ha archiviato l’esercizio fiscale 2009-2010 con un fatturato di 2509,8 milioni, in contrazione del 2% rispetto allo scorso anno. Al contempo, tuttavia, gli ordini hanno registrato un incremento del 4% circa a 2.636,2 milioni di euro.

I dati sono stati resi noti dalla stessa società attraverso una nota, in cui viene specificato che la buona performance relativa al volume degli ordini è riconducibile in larga parte al positivo andamento del settore “industry”, che complessivamente ha realizzato da solo oltre la metà del fatturato totale.

Piano Industriale Iren 2011-2015

Il Gruppo Iren, nato dalla fusione di Iride e Enia, ha presentato alla comunità finanziaria il piano industriale 2011-2015, periodo durante il quale si prevede di riuscire a realizzare un margine operativo lordo a 1 miliardo di euro e una crescita media annua di oltre il 10%, con sinergie per circa 70 milioni di euro che si prevede verranno realizzate al 70% nel corso dei primi tre anni.

Lo stesso piano, inoltre, prevede nel periodo investimenti per oltre 2,4 miliardi di euro che saranno destinati soprattutto allo sviluppo di progetti già avviati e alla crescita complessiva del gruppo. A tal fine il piano prevede la dismissione di asset non strategici e la realizzazione di partnership specifiche capaci di realizzare sinergie significative.

Bilancio Coin gennaio settembre 2010

Il gruppo Coin ha chiuso i primi nove mesi del 2010 con un utile pari a 34 milioni di euro, in crescita di 4,5 milioni rispetto allo stesso periodo dello scorso.

Nel periodo in esame l’Ebitda ha raggiunto quota 117,5 milioni, in crescita del 35,7% rispetto ad ottobre 2009, se si esclude Upim il margine operativo lordo è stato pari a 109,2 milioni di euro, in crescita del 26,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le vendite hanno registrato complessivamente un incremento del 38,8% a 1.247,0 milioni.

Bilancio ThyssenKrupp anno fiscale 2009/2010

ThyssenKrupp, la più importante azienda europea del settore siderurgico, ha annunciato i risultati del bilancio dell’esercizio fiscale 2009/2010, che è terminato alla fine del mese di settembre scorso.

L’anno fiscale dell’azienda tedesca è terminato con un utile netto a quota 824 milioni di euro, un risultato migliore rispetto alle previsioni di 752 milioni di euro degli analisti.

Trimestrale Porsche agosto ottobre 2010

Porsche, la famosa casa tedesca costruttrice di automobili, ha presentato il bilancio relativo al terzo trimestre del 2010, il primo trimestre fiscale per la compagnia, che è terminato alla fine di ottobre scorso.

Nel periodo in questione, Porsche ha addirittura avuto un utile operativo otto volte maggiore quello del trimestre precedente, a quota 395 milioni di euro, rispetto ai 52 milioni di euro precedenti.

Trimestrale HP agosto ottobre 2010

Hewlett Packard, o HP se preferite, il primo produttore al mondo di personal computer, ha pubblicato il bilancio relativo al quarto trimestre fiscale dell’anno, finito lo scorso 31 ottobre.

HP ha chiuso il trimestre con ricavi in aumento dell’8% a quota 33,28 miliardi di dollari, ed un utile netto in crescita del 5% a quota 2,54 miliardi di dollari, cioè 1,10 dollari per azione.

Trimestrale Dell luglio settembre 2010

Dell, uno dei maggiori produttori mondiali di computer, ha presentato il bilancio relativo al terzo trimestre fiscale del 2010, chiuso con ricavi in aumento del 19% a quota 15,4 miliardi di dollari.

L’utile netto del gruppo con sede a Round Rock, Texas, ha fatto segnare un aumento del 144% a quota 822 milioni di dollari, vale a dire 42 centesimi di dollaro per azione.

Piquadro alla ricerca di un partner

All’indomani della pubblicazione dei dati relativi al primo semestre dell’anno fiscale 2010/2011, l’amministratore delegato di Piquadro, Marco Palmieri, ha comunicato che l’azienda è alla ricerca di un partner industriale italiano o di una semplice fabbrica, sempre collocata in Italia.

Lo stesso amministratore delegato, inoltre, ha aggiunto che l’intenzione dell’azienda non è solo quella di acquistare uno stabilimento con cui incrementare ulteriormente la produzione sul territorio italiano, l’idea è quella di riuscire a scovare un marchio, anche piccolo, legato ad una realtà locale di produzione artigianale, e di acquistarlo. Il manager ha spiegato che le ricerche del gruppo si stanno focalizzando soprattutto nell’area fiorentina.

Roche taglia 4.800 posti di lavoro

I risultati deludenti realizzati negli ultimi mesi hanno spinto Roche ad attuare un taglio dei costi che andrà a colpire soprattutto la forza lavoro al momento impegnata alle dipendenze della casa farmaceutica.

Tramite un comunicato, infatti, il gruppo farmaceutico ha fatto sapere che nel corso dei prossimi due anni taglierà 4.800 posti di lavoro, di cui 770 solo in Svizzera. Altri 800 lavoratori, inoltre, saranno trasferiti ad altra sede e ulteriori 700 saranno scorporati dall’azienda.

Bilancio Tiscali gennaio settembre 2010

Tiscali, la nota società telefonica sarda, ha comunicato i dati di bilancio relativi ai primi nove mesi dell’anno.

Il gruppo italiano nel periodo gennaio settembre 2010 ha fatto registrare ricavi pari a 206,9 milioni di euro, in calo dai 221,6 milioni dello stesso periodo dell’anno scorso.

Trimestrale Home Depot agosto ottobre 2010

Home Depot, il secondo maggiore distributore al dettaglio degli States, dietro solo a Wal-Mart, ha presentato il bilancio del terzo trimestre fiscale dell’anno, terminato lo scorso 31 ottobre.

Il gruppo con sede ad Atlanta ha aumentato nel terzo trimestre fiscale i ricavi dell’1,4% a quota 16,6 miliardi di dollari, e l’utile netto del 21% a quota 834 milioni di dollari, pari a 51 centesimi per azione.

Trimestrale Wal-Mart agosto ottobre 2010

Wal-Mart, la multinazionale americana proprietaria dell’omonima catena di negozi al dettaglio, maggiore rivenditore al dettaglio nel mondo, ha presentato il bilancio del terzo trimestre fiscale del 2010, chiuso il 31 ottobre scorso.

Il gruppo nel trimestre ha messo a segno un aumento dei ricavi pari al 2,6%, a quota 101,2 miliardi di dollari, ed un aumento dell’utile netto del 9,3%, a 3,44 miliardi, equivalenti a 95 centesimi di dollaro per azione.