Fusione Wind VimpelCom

Weather Investments, la holding del magnate egiziano Naguib Sawiris che controlla anche Wind, e VimpelCom, società russa leader nel settore della telefonia mobile, hanno annunciato la conclusione di un accordo di fusione al termine del quale prenderà vita il quinto colosso di telefonia mobile al mondo per numero di clienti.

L’accordo prevede che al completamento dell’operazione VimpelCom avrà il 51,7% di Orascom Telecom, società di telecomunicazioni con base in Algeria e presente in diversi paesi, e il 100% di Wind.

Vendite Ford settembre 2010

Ford ha reso noto che a settembre 2010 ha registrato un incremento delle vendite del 46,3% a 160.873 unità, un risultato che è stato reso possibile soprattutto dal lancio di nuovi modelli verso i quali numerosi consumatori hanno mostrato interesse.

L’aumento delle vendite, inoltre, ha portato all’ennesimo incremento della quota di mercato, in particolare si tratta della ventitreesima volta negli ultimi due anni.

Repsol joint venture con Sinopec

Repsol ha annunciato di aver raggiunto un accordo per creare con Sinopec una joint venture in Brasile. L’accordo tra le due società, in particolare, prevede che venga creata una nuova società di dimensioni tali da diventare uno dei più grandi gruppi energetici privati di tutta l’America Latina. Di questa nuova entità è stato stabilito che l’impresa spagnola controllerà il 60% mentre a quella cinese spetterà il restante 40%.

In base agli accordi presi dalle due società l’unità brasiliana di Repsol procederà ad un aumento di capitale da 7,1 miliardi di dollari che verrà interamente sottoscritto da Sinopec.

Titolo Fiat in rialzo dopo dichiarazioni Marchionne

Dopo le dichiarazioni dell’amministratore delegato Sergio Marchionne il titolo Fiat a Piazza Affari registra una crescita del 4,38% a 11,45 euro. Le parole di Marchionne hanno dato una vera e propria spinta alla contrattazioni soprattutto perché hanno ancora una volta confermato che il gruppo torinese gode di buona salute.

L’amministratore delegato, in particolare, ha spiegato che il terzo trimestre è andato bene e che è possibile che si decida di rivedere al rialzo gli obiettivi per l’anno in corso a fronte della possibilità che si riescano a raggiungere risultati migliori rispetto a quelli precedentemente auspicati.

Ipo Ferrari sempre più possibile

Torna d’attualità la possibilità di un’Ipo per Ferrari, che potrebbe dunque quotarsi in borsa, come ha lasciato intendere anche l’Ad di Fiat, Sergio Marchionne, al termine dell’assemblea Anfia.

Marchionne si è detto possibilista sulla quotazione del marchio di Maranello a Piazza Affari, affermando che però attualmente non c’è nulla di concreto e soprattutto nulla di concreto nel breve termine.

Nestlé presenta Health Science Nestlé SA

La maggior parte delle aziende che operano nel settore alimentare sono sempre più attente a fornire ai propri clienti prodotti non solo buoni ma anche salutari, cosa che ha deciso di fare anche Nestlè mediante la creazione di Health Science Nestlé SA.

L’annuncio è stato fatto dalla stessa azienda alimentare attraverso una nota, in cui viene specificato che si tratta di un’entità che avrà tra i propri obiettivi la realizzazione di un’apposita area che si occupa di scienza della nutrizione personalizzata, destinata a prevenire e a curare disturbi come il diabete, l’obesità, le malattie cardiovascolari e il morbo di Alzheimer.

Rata mutuo, come abbatterla con il conto corrente

In questo periodo i tassi dei mutui sono abbastanza bassi, ma comunque sono fermi da mesi ormai, però esistono dei metodi per cercare di abbassare la rata del mutuo con il conto corrente.

Nel nostro paese alcune banche offrono prodotti particolari, che permettono al cliente di diminuire l’importo della rata, secondo quanto posseduto sul conto corrente, e tecnicamente questi prodotti prendono il nome di mutui offset.

Oro e argento ancora record

I metalli preziosi proseguono nella loro corsa inarrestabile, con il prezzo dell’oro che ha superato proprio venerdì la fatidica soglia dei 1.300 dollari all’oncia, sulla piazza di Londra, segnando così un nuovo record.

Per la precisione, i contratti con scadenza a dicembre hanno toccato massimi intraday a quota 1.300,07 dollari all’oncia.

Buongiorno accordo con CartaSi micropagamenti via sms

Buongiorno ha stretto un importante accordo con CartaSi, che prevede il lancio entro la fine dell’anno in corso di quello che è stato definito un nuovo pacchetto di servizi a pagamento, che coinvolgerà in maniera diretta soprattutto la sezione dei pagamenti tramite credito telefonico, direttamente dal telefonino.

Anche grazie a questa collaborazione, Buongiorno prevede i chiudere il 2010 con ricavi in moderata crescita e con un Ebitda adjusted in leggero calo.

Bancarotta Blockbuster

Blockbuster è l’ultima grande azienda in ordine di tempo a dichiarare bancarotta. Dopo ben 25 anni di attività l’azienda leader nel settore del noleggio di videocassette e DVD ha chiesto alla Corte di New York di ricorrere al Capitolo 11, ossia di affidarsi all’amministrazione controllata nella speranza di riuscire a realizzare una profonda ristrutturazione che consenta di risollevare la situazione finanziaria ripartendo praticamente da zero.

In base a quelli che sono i documenti presentati in Tribunale l’azienda ha asset per 1,02 miliardi di dollari e debiti per 1,46 miliardi. Secondo le indiscrezioni a causare le progressive perdite è stata non tanto la crisi economica ma soprattutto la concorrenza di altre grandi catene come Netfilx, Coinstar e Redbox Dvd.

Previsioni prezzo oro 2010 2011 BNP Paribas

Nonostante il lento e progressivo miglioramento della situazione economica e finanziaria mondiale l’incertezza e l’instabilità continuano a farsi sentire. Per questo motivo sono ancora tantissimi gli investitori che preferiscono non correre rischi e puntare sul metallo giallo, l’alternativa preferita in momenti di incertezza.

Non è un caso, quindi, che da quando ha avuto inizio la crisi finanziaria mondiale il prezzo dell’oro sia salito fino a toccare massimi storici, una situazione che sembra destinata a durare ancora a lungo.

Daimler interessata a Fiat Industrial

Se è ben chiaro che Fiat non ha alcuna intenzione di vendere Alfa Romeo, nonostante Volkswagen si sia detta pronta a non farsi sfuggire l’occasione lasciando intendere di essere pronta a qualunque proposta, lo stesso non si può dire per Fiat Industrial, il comparto del Lingotto che include Cnh, Iveco e alcune attività di Powertrain.

Secondo quanto riportato da Repubblica, infatti, da questa estate Daimler avrebbe messo gli occhi su Fiat Industrial e avrebbe addirittura già avanzato una proposta pari a 9 miliardi di euro.

Cala il divario tra tasso fisso e variabile

L’eterno dilemma tra tasso fisso e tasso variabile per chi sceglie di sottoscrivere un mutuo in questo periodo è meno complesso. Al momento, infatti, la differenza tra il i due tassi è pari al 2,3% mentre ad inizio anno arrivava a sfiorare il 3,5%, non è un caso quindi che la maggior parte delle persone nell’ultimo periodo ha scelto di optare per il tasso fisso mentre ad inizio anno la quota complessiva non superava il 20%.

Da una media realizzata tenendo conto delle offerte più favorevoli è emerso che per un mutuo a tasso variabile della durata di 20 anni per 120.000 euro la rata è di 607 euro al mese mentre per il tasso fisso sale a 745 euro. Per lo stesso mutuo a trent’anni, invece, si passa dai 451 euro del tasso variabile ai 600 euro del tasso fisso.

Dettagli Ipo Enel Green Power

A metà ottobre, probabilmente il 18, approderà a Piazza Affari Enel Green Power. E’ tutto pronto, dunque, per quella che è già stata ribattezzata la più grande Ipo europea dal 2007 ad oggi: lo scorso otto settembre è stato presentato agli analisti il consorzio di banche che seguiranno l’operazione e, nonostante la volatilità dei mercati e il periodo dell’anno non proprio favorevole per le matricole, il numero uno di Enel Fulvio Conti si è detto ottimista affermando di essere certo del successo dell’operazione.

A favore di Enel Green Power ci sono senza dubbio i numeri, basti pensare che il valore stimato oscilla tra i 12 e i 14 miliardi di euro, con un fatturato pro-forma 2009 pari a 2.109 milioni di euro e un margine operativo lordo pari a 1.331 milioni.