
L’argento dal canto suo invece ha chiuso in rialzo dello 0,2% a quota 20,81 dollari, arrivando a toccare valori che non si registravano addirittura dal 16 ottobre 1980, confermando l’ascesa dei metalli preziosi.
L’argento dal canto suo invece ha chiuso in rialzo dello 0,2% a quota 20,81 dollari, arrivando a toccare valori che non si registravano addirittura dal 16 ottobre 1980, confermando l’ascesa dei metalli preziosi.
Le 750mila imprese associate potranno richiedere la carta di credito presso la propria associazione territoriale.
Il record precedente era stato toccato comunque molto di recente, solo una settimana fa, martedì, quando al NYMEX il prezzo del bene rifugio per eccellenza era arrivato a toccare quota 1.259,30 dollari all’oncia.
La società lombarda ha adesso deciso di investire in Repubblica Ceca, dove è stato creato un nuovo centro produttivo a Ostrava, nel quale saranno prodotti sistemi per auto del settore mid-premium (berline di media e alta gamma), allargando così il mercato del gruppo, ad oggi limitato a supercar e macchine di lusso.
Secondo un’indagine condotta da CorrierEconomia la risposta è no, o meglio, occore prestare maggiore attenzione. Contrariamente a quelle che sono le apparenze, infatti, le carte prepagate possono avere un costo piuttosto elevato, soprattutto se si considerano i servizi offerti.
Sono arrivati oggi i dati relativi alle scorte di petrolio relativi alla settimana che si è terminata il 4 settembre..
Secondo le previsioni della società , l’intenzione è quella di avviare l’Ipo dal 18 ottobre prossimo, ed il primo appuntamento in tal senso è proprio oggi, con l’analist presentation, nella quale saranno presenti oltre un centinaio di analisti del settore delle utility delle banche (faranno parte del consorzio di collocamento).
Come vi abbiamo anticipato già ieri, il consigliere delegato di Ba, Willie Walsh, ha ammesso che le due società hanno già selezionato dodici compagnie che potrebbero entrare a far parte dell’accordo Ba-Iberia, andando così a creare la più grande compagnia aerea al mondo, superando anche United-Continental.
In questo modo la Merkel mantiene fede a quanto promesso in sede di campagna elettorale, ossia proprio allungare la vita media dei 17 impianti nucleari presenti sul suolo tedesco.
La fusione dei due colossi dei cieli, due delle principali compagnie aeree a livello internazionale, porterà alla creazione di quella che sarà la seconda compagnia aerea in Europa per numero di chilometri percorso.
Inoltre nelle offerte a tasso fisso addirittura è stata abbattuta la soglia del 4% al ribasso.
I tassi fissi scendono perchè sono inevitabilmente legati agli  Irs (Interest rate swap), che dipendono dalla crescita della domanda di Bund tedeschi, ritenuti i titoli più affidabili e sicuri nella zona euro in questo periodo.
Le borse americane, che erano già ben avviate nella seduta, hanno beneficiato di questi dati più che ottimi, andando ad aumentare in maniera sensibile i propri guadagni.
RBS crede che questa acquisizione sarà neutrale/positiva per ARM (buy e target price a 4,20 euro) e IMG (buy e target a 4,04 euro), mentre potrà portare dei rischi, ma anche delle opportunità a STM (sell e target a 5,80 euro) e CSR (hold e target a 3,15 euro).
Nel mese di maggio HP ha comprato Palm, mossa molto importante per il futuro dei tablet pc soprattutto, dunque nel corso delle ultime settimane ha perfezionato l’offerta per 3Par…