Annullamento accordo Rio Tinto Bhp, è ufficiale

E’ ormai ufficiale, Rio Tinto e Bhp Billiton hanno annunciato l’annullamento della joint venture conclusa più di un anno fa. Dopo le prime anticipazioni di Rio Tinto, che poche settimane fa aveva parlato della possibilità che l’operazione non andasse più in porto, è arrivato l’annuncio ufficiale da parte delle due compagnie petrolifere, le quali hanno spiegato che la decisione è stata presa di comune accordo in seguito a delle discussioni con le autorità antitrust.

Rio Tinto, in particolare, attraverso una nota ha fatto sapere che di recente le due parti sono state informate dell’impossibilità che il loro progetto venisse approvato nell’Unione Europea, in Australia, in Giappone, nella Corea del Sud ed in Germania, almeno secondo quella che è la sua forma attuale.

Immatricolazioni auto settembre 2010 in Europa

Come da previsioni, le immatricolazioni di auto in Europa nel mese di settembre sono crollate, facendo segnare un calo complessivo del 9,6% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.

I due paesi in maggiore difficoltà sono Italia, con un calo del 18,9%, e Spagna, -27,3%. La Francia ha registrato un calo dell’8,2%, l’Inghilterra dell’8,9% e la Germania del 17,8%.

AOL prepara offerta per Yahoo

Arriva direttamente dal Wall Street Journal un’indiscrezione legata al settore informatico, che riguarda in particolar modo un’offerta per Yahoo.

Secondo quanto scritto dall’importante giornale finanziario americano, AOL, il più grande Internet Service Provider del mondo, starebbe studiando la possibilità di proporre un’offerta per Yahoo, insieme all’aiuto di alcuni fondi di private equity.

Prezzo petrolio spinto da stime Aie al rialzo

Spinto dalla debolezza del dollaro e dalla revisione al rialzo delle stime dell’Aie (agenzia internazionale per l’energia) sulla domanda mondiale per il 2010 e 2011, il prezzo del petrolio ha ripreso a salire.

Nelle principali piazze europee il petrolio ieri veniva scambiato a 83 dollari al barile.

Come anticipato l’Aie ha visto al rialzo le stime sulla domanda globale di petrolio per 2010 e 2011, in seguito all’aumento della domanda da parte soprattutto dei paesi emergenti.

Differenza tra moratoria Abi e moratoria statale

Non sono per niente poche le famiglie che in questo periodo non riescono a far fronte al pagamento della rata mensile del mutuo, un problema che può essere risolto ricorrendo a diverse soluzioni. Tra queste la rinegoziazione del mutuo o la surroga del mutuo, due soluzioni che consentono di cambiare il piano di ammortamento alleggerendo la rata mensile.

In alternativa, in presenza di particolari situazioni considerate “gravi”, è possibile richiedere la sospensione del pagamento del mutuo per diversi mesi mediante due tipi di moratoria, quella statale e quella concessa dall’Abi.

GTech estensione contratto con Florida Lottery

E’ stata firmata da GTech l’estensione del contratto con Florida Lottery per altri 4 anni, il quale prevede che in questo modo la controllata di Lottomatica fornisca la tecnologia necessaria per lotteria online e servizi di assistenza continuativa.

Inoltre il contratto prevede anche nuove macchine per la vendita di lotterie istantanee, le Itvm.

Stime domanda di petrolio alzate dall’Opec

Nell’ultimo periodo il prezzo del petrolio è stato tutt’altro che volatile, anzi, si sta vivendo una fase di stabilizzazione che si aggira intorno agli 80 dollari al barile, secondo gli esperti causata principalmente dal livello delle riserve. Nei paesi industrializzati, infatti, gli stock equivalgono ad oltre 60 giorni di consumi, il livello più alto registrato negli ultimi tempi.

Questo, dunque, dovrebbe essere sufficiente ad evitare possibili sorprese visto che gli analisti sono concordi nel ritenere che sul fronte dei prezzi e della produzione non ci dovrebbero essere grandi cambiamenti, contrariamente a quello che riguarda la domanda.

Telecom Italia frena sulle ngn

Rimane aperta la possibilità di creare una società delle reti per lo sviluppo della fibra ottica in Italia, però Telecom Italia frena.

E’ questa in sintesi l’evoluzione di questo tema, che si è bloccato per motivi tecnici ma anche per resistenze che arrivano dall’incumbent, cioè Telecom Italia stessa.

Il problema del colosso telefonico italiano è quello di salvaguardare la rete che sta a garanzia del suo indebitamento, e proprio a tal proposito ha parlato nella giornata di ieri Franco Bassanini, presidente della Cassa Depositi e Prestiti.

Parnership Telefónica – Oregan Networks

Oregan Networks, società attiva nella fornitura di soluzioni Internet media browser (IMB) per la TV digitale, ha reso noto di aver avviato una partnership con Telefónica in forza della quale sarà lei ad occuparsi della fornitura di middleware lato client destinati alle implementazioni OTT (Over The Top).

Le due società, in particolare, hanno dato vita ad una sorta di base tecnologica per la connettività universale che consentirà alla società telefonica iberica di riuscire ad operare in maniera del tutto indipendente dall’infrastruttura di rete, in quello che è considerato un settore in piena espansione dato che riguarda principalmente i servizi online e i social media.

Fallimento joint venture Rio Tinto Bhp

La joint venture tra Rio Tinto e Bhp Billiton potrebbe non andare in porto. A rivelarlo è stata la stessa Rio Tinto mediante una nota nella quale viene spiegato che di recente il board è venuto a conoscenza di alcune comunicazioni delle autorità di regolazione che evidenziano potenziali ostacoli all’approvazione della joint venture.

Rio Tinto e Bhp, ricordiamo, sono due tra i maggiori produttori minerari al mondo e lo scorso giugno hanno concluso un accordo destinato ad unire le miniere e le infrastrutture nella regione australiana Pilbara mediante una joint venture paritetica.

Ipo Prada nel 2011

Non è la prima volta che si parla di un possibile sbarco in Borsa di Prada, basti pensare che negli ultimi dieci anni l’azienda di moda ha tentato di avviare una quotazione in Borsa per ben quattro volte. Che questa sia la volta buona?

Non è escluso, anche se c’è il rischio che le aspettative degli investitori vengano disattese. Secondo le ultime indiscrezioni pubblicate da Bloomberg, infatti, Prada starebbe valutando la possibilità di quotarsi alla Borsa di Hong Kong anziché a quella di Milano, per via della presenza nei mercati asiatici di un maggior numero di investitori individuali.

Tiscali partnership Zte

A Piazza Affari Tiscali segna un balzo del 6,32% a 0,1076 euro. A spingere in alto il titolo dell’azienda di Renato Soru sono soprattutto le indiscrezioni di stampa pubblicate da Milano Finanza, secondo cui domani Tiscali firmerà a Roma un accordo quadro con Zte alla presenza del primo ministro cinese Wen Jiabao.

Oggetto dell’accordo è la realizzazione di una nuova rete in fibra ottica a partire dalla zona di Cagliari fino ad espandersi successivamente a tutta la Sardegna, regione in cui Tiscali vanta già una una quota di mercato considerevole per quanto riguarda l’accesso ad internet su rete fissa.

Luxottica partnership con Coach

Luxottica ha fatto sapere di aver concluso oggi un accordo di licenza per il design, la produzione e la distribuzione di occhiali da sole e da vista con il gruppo americano Coach.

L’accordo, che riguarda le montature vendute a marchio Coach, Coach Poppy e Reed Krakoff, ha durata pluriennale, partirà dal 2012 e, almeno secondo le stime, riuscirà a realizzare un fatturato di circa 100 milioni di dollari all’anno solo al di fuori dei negozi a marchio Coach.