
Un’emissione obbligazionaria subordinata che, per un controvalore pari a 1,25 miliardi di euro, ha ottenuto dall’Agenzia Standard & Poor’s un rating di “BBB+”. A collocarla sul mercato con successo nelle giornata di ieri è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Assicurazioni Generali S.p.A..
Queste le caratteristiche dell’emissione riservata agli investitori istituzionali: data di regolamento 12 dicembre del 2012, scadenza il 12 dicembre del 2042 con la prima call fissata in data 12 dicembre del 2022.
Queste le caratteristiche dell’emissione riservata agli investitori istituzionali: data di regolamento 12 dicembre del 2012, scadenza il 12 dicembre del 2042 con la prima call fissata in data 12 dicembre del 2022.
La seduta di borsa inizia in denaro per Enel. Il colosso elettrico italiano guadagna lo 0,27% a 2,988 euro, dopo che ieri è arrivata la notizia dello stop alla collaborazione con Edf nel progetto di costruzione del reattore nucleare EPR (European Pressurized Reactor). Enel ha notificato al colosso dell’elettricità francese, che controlla la storica società milanese Edison, l’esercizio del diritto di recesso dal progetto EPR di Flamanville, in Normandia, nel nord della Francia, dopo l’annuncio di Edf di un nuovo aumento dei costi del progetto.











