Sogefi sigla finanziamenti per lo sviluppo internazionale

Per sviluppare il business a livello internazionale, ma anche per rifinanziare il debito in scadenza. E’ con queste due finalità che la Sogefi S.p.A. ha stipulato due finanziamenti a lungo termine per un controvalore complessivo pari a 215 milioni di euro.

A darne notizia in data odierna, martedì 15 gennaio del 2013, è stata proprio la società del Gruppo CIR della componentistica auto quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare come l’obiettivo sia quello di crescere in quei mercati emergenti a più alto potenziale.

Bolla speculativa mercato immobiliare italiano

Dal 2007 ad oggi anche in Italia la crisi ha lasciato il segno sul settore immobiliare. In media i prezzi delle case rispetto a cinque anni fa sono scesi, anche sensibilmente in molte aree del nostro Paese.

E di conseguenza ci si chiede se la tendenza verso il basso dei prezzi continuerà anche in ragione della possibile presenza sul mercato italiano di bolle speculative sull’immobiliare. Ebbene al riguardo l’Ance, Associazione Nazionale Costruttori Edili, ha ribadito venerdì scorso con una nota come la bolla immobiliare non sia una realtà di un’Italia dove la casa di proprietà rappresenta una garanzia per la maggioranza degli italiani.

Vendite 2012 moto e scooter in forte calo

Al pari delle quattro ruote, in Italia l’anno scorso anche il mercato delle due ruote ha fatto registrare un crollo delle immatricolazioni. Nel dettaglio, il mese scorso è stato archiviato con poco più di 4 mila mezzi immatricolati, 4.014 veicoli per l’esattezza, segnando un crollo del 29,8% rispetto allo stesso mese del 2011.

Il calo è frutto il mese scorso del crollo del 36,2% per quel che riguarda le vendite di scooter, e -14,6% per quel che riguarda le moto. In merito a questo andamento l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori (Ancma) ha sottolineato come con dicembre si chiuda il quinto mese consecutivo con un preoccupante calo di mercato a due cifre.

Vendite auto Fiat in Brasile

Quello brasiliano per la Fiat, rispetto all’Italia, è un mercato che lo scorso anno ha fatto registrare una tendenza diametralmente opposta. Nel Paese estero il brand Fiat ha infatti aggiornato il record annuo di vendite e di produzione proprio nel 2012 con oltre 800 mila unità immatricolate, per la precisione 838 mila.

A darne notizia giovedì scorso, 3 gennaio del 2013, è stato proprio il gruppo automobilistico quotato in Borsa a Piazza Affari nel sottolineare come trattasi del record storico, ovverosia da quando la Fiat, 36 anni fa, è arrivata con le proprie auto e con i veicoli commerciali leggeri in Brasile.

IPO Twitter possibile nel 2014

Twitter potrebbe sbarcare in Borsa alla fine del corrente anno o al più nel 2014. A rivelarlo, citando un Rapporto di Greencrest Capital, è stato il magazine “Forbes” considerando l’intensa attività di assunzioni e di promozioni all’interno dell’azienda dell’omonimo servizio. In particolare, Mike Davidson ha assunto in Twitter la carica di vice presidente del design, mentre Ali Rowghani da responsabile finanziario è ora il nuovo COO, il chief operating officer.

Il chief financial officer, ovverosia il responsabile finanziario, è invece ora Mike Gupta che vanta un passato in Zynga. Questo valzer di assunzioni e di promozioni appare quindi propedeutico all’accensione dei motori per lo sbarco in Borsa di Twitter che, in base alle prime stime, potrebbe valere la bellezza di 11 miliardi di dollari.

Vendite Chrysler Group 2012 negli Stati Uniti

Vendite nel 2012 in crescita a due cifre, del 21% per l’esattezza andando a registrare il miglior risultato dal 2007 a questa parte. E’ successo l’anno scorso in America per la società Chrysler Group LLC in accordo con quanto reso noto in data odierna, giovedì 3 gennaio del 2013, dal Gruppo Fiat S.p.A. che, inoltre, ha sottolineato come nello scorso mese, con un incremento delle vendite pari al 10%, la società Chrysler Group LLC abbia chiuso il miglior dicembre degli ultimi cinque anni.

Lo scorso dicembre del 2012 per la major statunitense Chrysler Group LLC è stato il 33-esimo mese di crescita consecutivo a conferma di come il mercato americano dell’automobile viva una fase decisamente diversa da quello europeo ed ancor di più rispetto all’Italia che ha archiviato il 2012 con un crollo delle immatricolazioni pari al 19,9%.

Qui! Group sbarcherà in borsa nel 2013

Qui! Group, società che opera nel settore dei buoni pasto, è pronta per sbarcare in borsa. La società ha una rivoluzionaria ricetta per cambiare la struttura del mercato: buoni pasto caricati sul cellulare, da utilizzare negli esercizi che sono dotati di un apposito lettore ottico. Il buono pasto cartaceo andrà così in pensione e lo stesso vale per i buoni benzina, i buoni acquisto o sconto e addirittura i buoni sociali. Qui! Group si occupa anche di titoli di servizio per il welfare aziendale e sociale, di sistemi di pagamento e programmi di fidelizzazione.

Vendite auto Fiat-Chrysler 2012 in Italia

Quasi 415 mila vetture. Sono quelle che il Gruppo Fiat in Italia ha immatricolato nel 2012. A darne notizia nella giornata di ieri è stata proprio la multinazionale quotata in Borsa a Piazza Affari nel sottolineare come nell’anno il Gruppo Fiat, nonostante un mercato fortemente cedente, sia riuscito ad incrementare anno su anno la quota di mercato di 0,2 punti percentuali portandola nel 2012 in Italia al 29,6%.

Bene da questo punto di vista anche il mese di dicembre del 2012 con Fiat-Chrysler che in Italia ha immatricolato quasi 25.400 vetture con una quota di mercato che, al 29,3%, è aumentata rispetto allo stesso mese del 2011 di 0,85 punti percentuali.

Mercato auto 2012 si chiude con calo in doppia cifra

In linea con le attese il 2012 per il mercato dell’auto in Italia ha fatto registrare un calo in doppia cifra anno su anno. In accordo con quanto riportato dall’Unrae, l’Unione delle case automobilistiche estere che operano in Italia, il 2012 si chiude infatti con 1.402.089 immatricolazioni che fanno anno su anno un calo del 19,9%.

In termini di volumi per le immatricolazioni siamo tornati al livello di oltre trenta anni fa a conferma di come la crisi finanziaria ed economica abbia avuto in Italia un impatto devastante sulla capacità di spesa e di risparmio delle famiglie, e sulla propensione agli investimenti delle imprese.

Saras e Rosneft verso creazione joint venture

Una joint venture, a controllo paritetico, con il fine della lavorazione del petrolio greggio e della commercializzazione dei prodotti petroliferi. Questo è quanto intendono fare la società quotata in Borsa a Piazza Affari Saras S.p.A. e la Rosneft dopo che è stata siglata dalle due parti una lettera di intenti finalizzata alla creazione di una joint venture a controllo paritetico.

In questo modo le due società potranno capitalizzare al massimo le proprie potenzialità nei segmenti di upstream e downstream facendo riferimento anche alla raffineria di Sarroch della Saras per quel che riguarda la lavorazione ed il trading.

Telecom Italia abbassa interessi sul debito

Un’emissione obbligazionaria ad un tasso che sull’Euromercato presenta il tasso di collocamento più basso di sempre.

A collocarla per un controvalore pari ad 1 miliardo di euro, presso investitori istituzionali, è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Telecom Italia S.p.A. nel precisare che la cedola offerta, al 4%, è la più bassa di sempre e permette al Gruppo di telecomunicazioni di portare il tasso medio delle emissioni 2012 sotto il livello del 5% rispetto ad un tasso di indebitamento medio al 5,4% alla data del 30 settembre del 2012.

Compravendite immobili secondo trimestre 2012

167.721 transazioni. E’ questo il numero di compravendite di immobili in Italia nel secondo trimestre del 2012. A darne notizia in data odierna è stato l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) nel precisare come 156.552 nel secondo trimestre del 2012 siano state le compravendite di immobili ad uso residenziale, mentre 9.816 sono state le transazioni di unità immobiliari ad uso economico.

Nel complesso, purtroppo in linea con le attese, anche nel secondo trimestre del 2012 il confronto su base annua rispetto allo stesso periodo del 2011 indica che le transazioni immobiliari hanno fatto registrare una caduta del 24,8% con punte ancor più alte a livello geografico nelle Isole dove c’è stata nel secondo trimestre del 2012 una contrazione del 38,4% delle compravendite per gli immobili ad uso economico, e del 30,3% per il settore residenziale.

Prestito obbligazionario ASTM valutato dal CdA

Si è riunito nella giornata di ieri, giovedì 6 dicembre del 2012, il Consiglio di Amministrazione della società autostradale quotata in Borsa a Piazza Affari ASTM – Autostrada Torino Milano S.p.A.. Nel corso della riunione i componenti del Consiglio di Amministrazione hanno provveduto ad esaminare ed a valutare la possibilità di emettere sull’Euromercato un prestito obbligazionario non convertibile per un controvalore non superiore ai 200 milioni di euro.

L’obiettivo di tale emissione obbligazionaria non convertibile è quello di prolungare la durata media dell’indebitamento tenendo conto che l’anno prossimo, in capo ad ASTM S.p.A. ed alla IGLI S.p.A., la società controllata, viene a scadere un debito per complessivi 328 milioni di euro.

Generali colloca con successo emissione obbligazionaria subordinata

Un’emissione obbligazionaria subordinata che, per un controvalore pari a 1,25 miliardi di euro, ha ottenuto dall’Agenzia Standard & Poor’s un rating di “BBB+”. A collocarla sul mercato con successo nelle giornata di ieri è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Assicurazioni Generali S.p.A..

Queste le caratteristiche dell’emissione riservata agli investitori istituzionali: data di regolamento 12 dicembre del 2012, scadenza il 12 dicembre del 2042 con la prima call fissata in data 12 dicembre del 2022.