Tutti i dati della Borsa italiana di lunedì 7 ottobre 2013. Una giornata che ha visto titoli importanti come quello del Monte dei Paschi di Siena andare decisamente bene, Cda in corso e Monte dei Paschi bene a Piazza Affari. Bene anche Finmeccanica ma meno Telecom Italia. Mentre la scorsa settimana Piazza Affari era riuscita ad andare bene nonostante la situazione americana, nella prima mattinata la difficile situazione americana ha influenzato le Borse mondiali Piazza Affari compresa.
Cda in corso e Mps bene a Piazza Affari
Una giornata intensa ma comunque positiva per il Monte dei Paschi di Siena. Piazza Affari rallentata dall’effetto USA ma il titolo del Monte dei Paschi di Siena riesce ad ottenere dei buoni risultati. Risultati di una giornata particolare per via di quello che è il consiglio di amministrazione che è in corso e sulla base del quale verrà approvato il nuovo piano di ristrutturazione.
Piazza Affari rallentata dall’effetto USA
La settimana dei mercati si è aperta in modo diverso rispetto alla precedente. Nonostante le incertezze politiche Pizza Affari bene nonostante lo shutdown. La mattinata di oggi, invece, sembra presentare una situazione differente. Mentre in america lo shutdown ha chiaramente e notevolmente ridotto tutti i servizi, nella mattinata la sua influenza arriva in Europa e in Italia.
Iren entra nel portafoglio small cap di Equita
La Iren è entrata nel portafoglio small cap di Equita al posto dell multiservizi attiva nella gestione, nonché nello sviluppo, delle reti e dei servizi dell’acqua, dell’ambiente e dell’energia, ovvero Acea in borsa tra energia e acqua. L’azione si è messa in luce a Piazza Affari con quello che è un progresso del 3,33% a 0,961 euro. Nella giornata di venerdì scorso, la sim ha alzato il rating sul titolo passando a buy da hold con il target price del 25% a 1,15 euro. Con questa operazione si ritiene che la società sia riuscita a raggiungere quello che è un andamento operativo stabile soprattutto grazie agli impianti pienamente operativi nonostante tutte le difficoltà presentate dal mercato.
Mercato immobiliare pessimo
La settimana che volge al termine è stata senza alcun dubbio positiva per la Borsa di Milano. Dopo le incertezze politiche di inizio settimana, i mercati italiani, inizialmente incerti, si sono fidati inizialmente di un possibile Governo Letta bis come nel caso di Piazza Affari dalla parte di Letta bis e successivamente di Piazza Affari premia la scelta del Cavaliere.Â
L’accordo Finmeccanica e Ansaldo Energia
L’accordo tra Finmeccanica e Ansaldo Energia è andato a buon fine. La notizia era già stata anticipata lo scorso venerdì dal Sottosegretario alla Difesa Roberta Pinotti che aveva reso noto l’avvenuto accordo, Finmeccanica raggiunge l’accordo con Ansaldo Energia. Un accordo di cui si è parlato molto nei giorni scorsi e che aveva influenzato anche la Borsa Italiana dati del 4 ottobre 2013.
Piazza Affari bene nonostante lo shutdown
La situazione dei mercati italiani è stata decisamente incoraggiata dalla situazione politica che si è andata a creare in quest’ultima settimana, una settimana fatta d’incertezze ma che poi è riuscita a prendere la giusta situazione, soprattutto con la fiducia al Governo Letta. Tuttavia, un altro fattore sembra essere di grande importanza per gli stessi mercati italiani: il fattore USA. Le preoccupazioni degli investitori si dirigono verso quello che è lo shutdown.
Borsa Italiana dati del 4 ottobre 2013
I dati della Borsa Italiana di venerdì 4 ottobre 2013. Una giornata che ha visto l’influenza di una settimana con diversi colpi di scena. Sul piano italiano non sono stati
Finmeccanica raggiunge l’accordo Ansaldo Energia
Arriva una notizia sul fronte di Finmeccanica, una notizia che si attendeva da giorni. A divulgarla è Telenord, il mittente ligure che, dopo essere stata contattata dal Sottosegretario alla Difesa Roberta Pinotti, ha lanciato quest’ultima notizia. Nella mattinata di oggi, infatti, il Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa, Roberta Pinotti, ha comunicato all’emittente ligure di Telenord che si è trovato l’accordo per la cessione di Ansaldo Energia da Finmeccanica.
Bernabè si dimette da Telecom Italia
Dopo le diverse indiscrezioni che per giorni si erano susseguite è arrivata la conferma ufficiale: il presidente di Telecom Italia, Franco Bernabé, si è dimesso. La riunione del consiglio di amministrazione alla fine è andata avanti con la direzione di Aldo Minucci, il vice presidente di Telecom Italia. Il consiglio di amministrazione ha espresso i suoi ringraziamenti verso il presidente uscente, ringraziamenti che sono arrivati per l’impegno e la guida manageriale che Franco Bernabè ha dato al Telecom Italia.
Nuova corsa di Finmeccanica in vista del cda
Finmeccanica ottiene un nuovo sprint. Nuovo sprint che arriva proprio nella giornata che precede il consiglio di amministrazione su Ansaldo Energia. Nuovo rialzo in Borsa per Finmeccanica, un rialzo che porta  porta la stessa in quella che è l’area 5,4. Il titolo di Finmeccanica riesce ad ottenere un risultato sorprendente, risultato che non si vedeva dal molto tempo, ben dal mese di ottobre del 2011.
Piazza Affari premia la scelta del Cavaliere
Una settimana molto intensa quella dei mercati italiani. L’inizio della settimana era stato molto incerto per i mercati, mercati che risentivano della situazione politica. I giorni passati avevano inciso negativamente su Piazza Affari in calo per instabilità politica. L’inizio della settimana, invece, aveva registrato dei mercati incerti, mercati che però, già nella giornata di ieri, avevano dato fiducia al governo delle larghe intese vedendo Piazza Affari dalla parte di Letta bis. Nella giornata di oggi, dopo l’inaspettata dichiarazione di Silvio Berlusconi, che alla fine ha deciso di lasciare la fiducia al Governo Letta, Piazza Affari premia nuovamente il governo italiano.
Fuori Groupama dal patto Mediobanca
È riuscito a rinnovarsi veramente per poco il patto di Mediobanca scendendo dal 42% del capitale al 30%. Una riduzione del 12% dovuta alla disdetta di Groupama con un 4,9%, Fonsai per il 3,8%, Generali con il 2%, Italmobiliare per 1% e Marco Brunelli con lo 0,16%. Sotto la soglia del 30% l’accordo si scioglie in automatico e proprio questa decisione di Groupama ha rischiato seriamente di far scendere questa la quota sotto il fatidico 30%. La scelta dei Pesenti di vincolare 1,6% ha salvato il patto in questione. Un momento difficile per l’istituto che nello stesso mese di settembre Mediobanca chiude in rosso.
Volumi record per Telecom nel mese di settembre
Un mese molto particolare quello di settembre per Telecom Italia, un mese molto intenso per le vicende interne e quelle legate a Piazza Affari. Infatti nel mese di settembre Telecom è passata nelle mani di Telefonica. Quindi il controllo della società  Telecom Italia è passato da Telco che detiene il 22,4% della quota azionaria agli spagnoli di Telefonica. Questo passaggio ha innalzato gli scambi sul mercato. Infatti il controvalore dei contratti ha raggiunto, quasi, i 3 miliardi di euro segnando un record nei confronti dei 12 mesi precedenti in cui la media era di circa 1/1,5 miliardi con un innalzamento del mese di aprile di 1,7 miliardi circa.