Ritornano le tensioni sul debito sovrano europeo, che deve fare i conti con la crisi di governo in Portogallo dopo le dimissioni di due ministri del governo Pedro Coelho. Il premier lusitano ha comunque respinto le dimissioni del ministro degli Esteri, Paulo Portas, leader del partito di destra Cds-Pp. Le sue dimissioni fanno seguito a quelle del ministro delle Finanze, Vitor Gaspar, che è stato tra i promotori del programma di austerità imposto al paese dopo il piano di salvataggio orchestrato nel 2010 dalla troika.
Mediaset titolo verso 3 euro su attese crescita pubblicitÃ
Partenza sprint in borsa per le azioni Mediaset, che si confermano a Piazza Affari come le migliori in questa fase di mercato. A spingere al rialzo il titolo del Biscione sono le aspettative di crescita della raccolta pubblicitaria, che già a luglio dovrebbe essere più elevata rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Il titolo Mediaset guadagna il 3,85% a 2,968 euro, a un passo dai top di periodo di 2,996 euro toccati il 28 giugno. Ormai quota 3 euro è a portata di mano e a breve è atteso un breakout esplosivo.
Saipem impianto in Congo è affondato
Il 2013 sarà ricordato come l’annus horribilis per Saipem, che continua ad essere interessato da un flusso negativo di notizie. Questa volta si è sfiorata la tragedia al largo delle coste del Congo. Un impianto della compagnia petrolifera, controllata dal gruppo Eni, è affondato. Un membro dell’equipaggio risulta disperso, mentre altri sei sono rimasti lievemente feriti ma nessuno è in pericolo di vita. Ieri, però, le azioni Saipem si sono ben comportate in borsa per il secondo giorno consecutivo. Il titolo ha messo a segno un rialzo del 4,4% a 14,1 euro.
Ascopiave finanziamento Bei per rete gas Nordest
Vendite auto Gruppo Fiat giugno 2013 in Italia

Eni verso emissione prestito per gli istituzionali

A2A valuta cessione quota in A2A Ambiente
La multiutility lombarda A2A ha annunciato ieri la creazione di A2A Ambiente, che avrà un ebitda superiore a 250 milioni di euro, 3 milioni di tonnellate di capacità di smaltimento rifiuti, 1,4 terawattora di energia elettrica prodotta e 1 terawattora di calore. A Piazza Affari le azioni A2A si sono subito distinte in apertura di contrattazioni, salendo fino a 0,608 euro. Attualmente la quotazione è di 0,597 euro, per un progresso dello 0,17%. La creazione di A2A Ambiente rientra nel programma di razionalizzazione e di ottimizzazione del polo ambientale.
Rcs possibile Opa dopo aumento di capitale?
C’è grande fermento nell’azionariato di RCS MediaGroup, che ieri ha chiuso la seduta di borsa con un balzo del 25,91% a 1,73 euro, toccando un massimo di giornata a 1,819 euro. A mettere il turbo alle azioni del gruppo editoriale di via Rizzoli sono i rumors di una possibile Opa dopo l’aumento di capitale da 421 milioni di euro, che terminerà venerdì 5 luglio. La Consob è già in allerta, per cercare di capire il nuovo assetto societario dovuto alla redistribuzione delle quote nel capitale.
Rating Italia resta BBB secondo l’agenzia cinese Dagong
L’agenzia di rating cinese Dagong sbarca in Italia e inaugura la propria sede europea a Milano. In questa occasione Guan Jianzhong, presidente della Dagong Global Credit Rating, ha parlato anche del giudizio attribuito all’Italia, che resta sempre “BBB†con outlook negativo per i prossimi trimestri. Il numero uno di Dagong ha sottolineato che non esiste alcuna probabilità di un miglioramento del rating dell’Italia, in quanto il paese ha un’economia stagnante e non ci sono le condizioni per una svolta a causa della mancanza di riforme strutturali.
Ternienergia valorizza joint venture nel fotovoltaico

Enel Green Power nuovi impianti fotovoltaici in Italia

Generali Italia prende il via

Fiat verso esercizio terza opzione call 3,3% su Chrysler
Già entro la giornata odierna il gruppo Fiat potrebbe esercitare il diritto di opzione sulla terza call relativa alla quota del 3,3%, che il fondo americano Veba ha ancora in mano nel capitale di Chrysler. E’ quanto si aspettano gli analisti finanziari di Banca Akros, la merchant bank del gruppo Bpm. La determinazione dello strike price avverrà sul multiplo ev/ebitda, ovvero l’enterprise value sul margine operativo lordo di Fiat. A Piazza Affari le azioni della casa automobilistica torinese segnano una flessione dello 0,19% a 5,36 euro.
Fininvest distribuisce utili agli azionisti dopo 3 anni
La cassaforte della famiglia Berlusconi, ovvero il gruppo Fininvest, ha chiuso il bilancio di esercizio 2012 con una perdita di 285,2 milioni di euro, dopo che il 2011 si era chiuso con un lieve profitto di 7,5 milioni di euro. Tuttavia, come ha fatto notare il gruppo in una nota, se si escludono gli impatti derivanti dalle rettifiche di valore e da altri costi non ricorrenti, Fininvest avrebbe chiuso il bilancio 2012 con un utile d’esercizio pari a 59,4 milioni di euro.