Piazza Affari rimbalza dal supporto di 15mila

borsaGiornata positiva per le borse nonostante il calo inatteso del pil americano del primo trimestre, cresciuto decisamente al di sotto delle aspettative. A Piazza Affari l’indice azionario italiano FTSE MIB è riuscito a rimbalzare dall’area di supporto di 15mila punti, mettendo a segno un rialzo del 2,03% a 15.363 punti. Due giorni fa l’indice era sceso sui livelli più bassi degli ultimi 7 mesi, trascinato dalla debolezza dei titoli bancari e dal forte rialzo dello spread. Ieri il titolo migliore è stato Banca Mps, che è salito dell’8,86% a 0,2039 euro.

Datalogic ottiene prestito ed allunga durata del debito

datalogic

Un finanziamento per 110 milioni di euro ottenuto da un pool di banche. A stipularlo è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Datalogic S.p.A. nel precisare in data odierna come il prestito abbia una scadenza a cinque anni, e come permetta alla società di allungare la durata media del debito.

Alerion Clean Power focus sull’eolico

Alerion

Con l’ultima dismissione in programma nel settore del fotovoltaico la società quotata in Borsa a Piazza Affari Alerion Clean Power S.p.A. concentrerà ora le proprie attività industriali nell’eolico. Questo dopo che in data odierna, mercoledì 26 giugno del 2013, la società attraverso la controllata Alerion Energie Rinnovabili S.p.A., ha reso noto d’aver ceduto impianti fotovoltaici aventi una potenza complessiva cumulata pari a 4 MW.

Italia buco derivati da 8 miliardi

nuovo record debito pubblico italianoLo scandalo derivati, che da fine gennaio scorso ha interessato Banca Mps, sembra potersi estendere clamorosamente anche al Tesoro italiano. Secondo quanto riportato dall’autorevole quotidiano finanziario britannico Financial Times, che avrebbe visionato un documento riservato che Via XX Stetembre avrebbe inviato alla Corte dei Conti, il Tesoro italiano rischia un buco derivati di 8 miliardi di euro. Si tratta di contratti finanziari strutturati stipulati con banche straniere sul finire degli anni ’90, allo scopo di facilitare l’ingresso dell’Itallia nell’area euro. Anche il quotidiano La Repubblica si è interessato al dossier.

Risultati asta Bot semestrali 26 giugno 2013

botMomento delicato per il Tesoro italiano, alle prese con un contesto di mercato sfavorevole per i bond pubblici e con una serie di notizie negative relative al rischio-Italia. Infatti, si parla di potenziali perdite su contratti derivati stipulati con banche estere per una cifra intorno a 8 miliardi di euro. Inoltre è stato diffuso un report shock di Mediobanca Securities, che intravede la possibilità di un piano di salvataggio europeo per l’Italia nel giro di 6 mesi. Stamattina, però, è avvenuta l’importante asta dei Bot semestrali.

Saipem sprofonda ai minimi da aprile 2009

saipemA Piazza Affari il titolo Saipem svetta tra i peggiori del listino azionario FTSE MIB, con un ribasso del 2,26% a 12,55 euro. Il titolo ha toccato un bottom intraday provvisorio a 12,42 euro, ma ieri è sprofondato addirittura a 12,13 euro sui livelli più bassi da aprile 2009. Ieri la società petrolifera, controllata dal gruppo Eni, ha annunciato l’aggiudicazione di unna nuova commessa in Nigeria per il progetto Egina dal valore di circa 3 miliardi di dollari. Tuttavia, si tratta di un contratto già noto agli investitori.

Piazza Affari peggiore borsa europea con spread sopra 300

piazza affari 2La borsa di Milano è stata ieri la peggiore piazza finanziaria europea. L’indice azionario FTSE MIB ha chiuso con una lieve perdita dello 0,36% a 15.057 punti. Il giorno precedente l’indice era sceso sotto 15mila punti, sui livelli più bassi degli ultimi 7 mesi. La debolezza di Piazza Affari è palese. La borsa milanese sta soffrendo molto la mancanza di azione del governo Letta, l’economia che continua a peggiorare e ora anche il ritorno della febbre da spread, in attesa dell’asta dei Bot semestrali in programma stamattina.

Bilancio Nova Re esercizio 2012 approvato dall’Assemblea

Settore immobiliare

Si è riunita in prima convocazione oggi, martedì 25 giugno del 2013, l’Assemblea dei Soci di Nova Re che all’unanimità ha approvato il Bilancio al 31 dicembre del 2012. A darne notizia è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari, ed operante nel settore degli investimenti e della valorizzazione dei patrimoni immobiliari, nel precisare come nella stessa riunione l’Assemblea abbia integrato il Collegio Sindacale ed eliminato il valore nominale delle azioni.

TerniEnergia cede 70% Greenled alla controllante

ternienergia

Il Consiglio di Amministrazione di TerniEnergia S.p.A. ha approvato l’operazione di cessione del 70% delle quote detenute nella società Greenled alla società controllante T.E.R.N.I. Research S.p.A.. A darne notizia in data odierna, martedì 25 giugno del 2013, con un comunicato ufficiale, è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare che, trattandosi di un’operazione con parti correlate, l’operazione è stata approvata dal Consiglio di Amministrazione dopo aver preventivamente acquisito il parere positivo del Comitato Parti Correlate.

Titoli di Stato calendario emissioni terzo trimestre 2013

calendario emissioni titoli di stato primo trimestre 2012

Per il terzo trimestre del 2013 il Tesoro collocherà i Btp 15/09/2013-15/11/2016 per un ammontare minimo di 9 miliardi di euro, anche in più tranche, ed i BTP 01/08/2013-01/03/2024 per un ammontare minimo di 12 miliardi di euro. A darne notizia è il Ministero dell’Economia e delle Finanze nell’aggiungere che intende collocare sul mercato anche altre tranche di titoli già in emissione.

Risultati asta CTZ e BTP€i 25 giugno 2013

ctzInizia oggi la tre giorni di emissioni obbligazionarie governative del Tesoro italiano, che stamattina aveva in programma la vendita di Certificati del Tesoro Zero Coupon (CTZ) con scadenza a 2 anni e dei Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione europea (BTP€i) con scadenza a 5 e 15 anni. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze aveva stimato il collocamento di bond governativi per un importo totale compreso tra 3,5 miliardi e 5,5 miliardi di euro. L’asta dei titoli di stato italiani odierna avviene in un clima non particolarmente favorevole per l’obbligazionario.

Impregilo-Salini ok a fusione e concambio

impregiloNon ci sono stati colpi di scena nella riunione di ieri dei consigli di amministrazione di Impregilo e Salini Costruzioni. I board dei due gruppi hanno approvato la fusione tra il general contractor milanese e la società di costruzioni romana guidata dal patron Pietro Salini, che da qualche tempo ha conquistato la maggioranza di Impregilo. I cda hanno dato l’ok all’operazione di fusione, che prevede il concambio di 6,45 azioni Impregilo per ogni azione Salini. Dopo la fusione, il gruppo capitolino avrà una quota dell’89,95% nella nuova Salini Impregilo Spa.

Mediaset crolla in borsa dopo condanna a Berlusconi

MediasetPesante battuta d’arresto in borsa per le azioni Mediaset, che ieri hanno chiuso la giornata con un ribasso del 5,3% a 2,392 euro, dopo l’annuncio della condanna a 7 anni per Silvio Berlusconi. I giudici della IV sezione penale del Tribunale di Milano hanno inflitto al cavaliere una condanna di 7 anni di carcere e l’interdizione perpetua dagli uffici pubblici. L’imprenditore di Arcore è stato accusato di concussione per costrizione e prostituzione minorile nell’ambito del processo Ruby, con la quale avrebbe avuto rapporti sessuali a pagamento nonostante la ragazza fosse ancora minorenne.