Faissola rassicura sulla situazione delle banche italiane

faissola

Il presidente dell’Abi Corrado Faissola, durante l’assemblea annuale dell’associazione, ha rilasciato dichiarazioni rassicuranti per quanto riguarda la situazione del sistema bancario italiano. Faissola, infatti, ha affermato che il patrimonio detenuto dalle banche italiane è un patrimonio dibuona qualità“, che risponde perfettemente agli standard che sono stati posti come vincolo dalla Banca d’Italia.

Secondo il numero uno di Palazzo Altieri, infatti, il livello di patrimonializzazione delle banche italiane è riuscito a rimanere entro i suoi standard nonostante la riduzione della redditività.

Home equity loans e carte di credito i principali debiti degli americani

usa-flag

I numeri che giungono dagli Stati Uniti sono ancora molto preoccupanti per quanto riguarda la crisi economica che ha colpito il mondo intero ad iniziare dallo scorso anno. Infatti, secondi i dati diffusi dall’American Bankers Association gli americani pagano sempre più in ritardo le rate per le carte di credito ed i mutui.

Nei primi tre mesi del 2009 si è segnato un ulteriore record negativo, sono state infatti ben il 6,6% le inadempienze nel pagare le rate delle carte di credito, il trimestre precedente erano state il 5,52%.

Industriali e bancari spingono Piazza Affari al ribasso

andamento-borsa-2

Quella di ieri è stata una giornata molto strana in borsa, infatti nel pomeriggio si è registrata una repentina svolta per tutte le borse europee, che fino a quel momento, soprattutto Piazza Affari, erano state trainate dal buon andamento dei titoli bancari.

A Milano il Ftse Mib ha chiuso in calo dell’1,27%, il Ftse All Share ha ceduto l’1,22%. Non molto meglio le principali piazze europee, con Parigi che ha perso l’1,09%, Francoforte -1,15% e Londra -0,19%.

Prestito Multiplo di Intesa Sanpaolo

prestito-multiplo

Prestito Multiplo è un finanziamento proprosto da Intesa Sanpaolo e che si rivolge ai lavoratori dipendenti, autonomi e ai pensionati di età compresa tra i 18 e i 75 anni.

La caratteristica di questo prestito è che risulta particolarmente conveniente non solo per il tasso di interesse applicato ma anche perchè la rata del rimborso viene calcolata in base allo stipendio o alla pensione del cliente e quindi risulta più sostenibile.

Bmw registra un calo delle vendite a Giugno

bmw_logo

Quello dei motori è stato senza dubbio uno dei settori più colpiti dalla crisi economica, ma non sono state solo le case automobilistiche americane a subire gravi danni, tutte le aziende che operano in questo settore hanno subito un calo più o meno drastico nei profitti.

Rientra in queste anche BMW che poche ore fa ha annunciato un calo delle vendite durante il mese di Giugno in cui la flessione è stata del 12,7% rispetto allo stesso periodo del 2008. Nel dettaglio le unità vendute durante lo scorso mese sono state 127.546.

Bonus gas per famiglie disagiate e numerose

natural20gas

Per garantire sostegno alle famiglie più bisognose il Ministero dello Sviluppo Economico ha dato il via ad una nuova misura sociale che comporta una riduzione del costo del gas a favore di coloro che hanno un reddito non elevato.

Grazie a questa misura, infatti, saranno circa 3 milioni le famiglie che potranno godere di una riduzione del 15% sulla bolletta del gas, un risparmio che va dai 25 euro per i consumi più modesti, fino ad arrivare ad un massimo di 160 euro per le famiglie fino a quattro componenti. Le famiglie composte da più di quattro persone, invece, potranno godere di uno sconto che va da un minimo di 40 euro fino ad un massimo di 230 euro.

Conti correnti giovani di Monte dei Paschi di Siena

mps

Come tutte le principali banche anche Monte dei Paschi di Siena presenta tra i suoi prodotti delle offerte dedicate ai più giovani attraverso la cosiddetta linea Paschi Giovani.

In questo modo, quindi, i giovani, da soli o insieme ai loro genitori, potranno valutare e scegliere quale tra le cinque offerte disponibili è la più conveniente, in relazione alla loro età e alle loro esigenze.

Gordon Brown teme che la ripresa economica sia in pericolo

gordon-brown

Gordon Brown, il primo ministro inglese, lancia un messaggio di attenzione, e lo ribadirà all’ormai imminente G8 che si tiene a L’Aquila, dichiarando che ci sono ancora molti segnali che fanno pensare che uscire dalla crisi economica mondiale non sarà così facile come si poteva pensare in precedenza.

Secondo Brown, il G20 tenutosi a Londra in aprile non è servito molto per creare una regolazione unica per il settore economico e spera proprio che il G8 potrà portare qualche ventata d’aria fresca in questo senso.

Saipem ed Eni pagano il calo del prezzo del greggio

gas-petrolio

La giornata di ieri in borsa si è conclusa come era iniziata, ossia in netto calo, dovuto soprattutto alla mancanza di spinta dal mercato americano, chiuso nel week-end per la festa del 4 luglio. In Europa le principali piazze hanno tutte chiuso col segno negativo: il Cac di Parigi ha perso l’1,19%, il Dax di Francoforte ha perso l’1,06% mentre il Ftse di Londra ha concluso le contrattazioni in calo dello 0,97%.

A Milano non sono andate molto meglio le cose, il Ftse Mib ha ceduto il 2,02% e l’All Share il 2,04%.

L’Espresso annuncia un taglio dei costi

de benedetti

La crisi economica ha inciso pesantemente sugli investimenti pubblicitari dal momento che le grandi aziende, avendo subito un calo del fatturato, hanno deciso di includere nei vari tagli anche quello riguardante la pubblicità, che in momenti di difficoltà viene quasi considerata un lusso.

Questa situazione, quindi, crea un deficit inevitabile per tutti coloro che fanno della pubblicità una fonte di guadagno, proprio come il gruppo editoriale L’Espresso che ha annunciato un taglio dei costi dovuto al cambiamento delle condizioni del mercato e al decremento dei ricavi legati agli investimenti pubblicitari.

Fiat e Gac firmano l’accordo

marchionne

Fiat e Gac (Guangzhou Automobile Industrie Groupe) durante la giornata odierna a Villa Madama hanno firmato un accordo tramite il quale le due aziende si impegnano ad una joint venture che prevede a partire dal 2011 la produzione in Cina di alcuni modelli Fiat, tra cui Punto e Bravo.

L’intesa tra il Lingotto e l’azienda cinese è stata sottoscritta dall’amministratore delegato Sergio Marchionne e dal presidente di Gac Group Zhang Fangyou, alla presenza del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e del presidente della Repubblica Popolare Cinese Hu Jintaoe.

Onu, 90 milioni di persone povere per la crisi economica

onu

L’Onu ha lanciato un allarme relativo alla crisi economica, cercando di distogliere lo sguardo di tutti dai soliti temi che normalmente vengono affrontati quando si parla di crisi economica, come il mercato azionario o la bancarotta delle grandi società colpite dalla crisi.

L’Onu, infatti, ha sottolineato un dato che troppo spesso viene trascurato, quello relativo al numero di persone che versano in condizioni di povertà e che la crisi ha contribuito ad accrescere notevolmente. Si stima, infatti, che sono 90 milioni le persone diventate povere a seguito della crisi.

Conto Per Tre di Barclays

conto-per-tre

Barclays offre numerose tipologie di conto corrente che variano a seconda delle diverse esigenze di ciascun cliente il quale, in questo modo, può tranquillamente scegliere l’offerta che risponde maggiormente ai propri interessi.

Tra le varie proposte di Barclays troviamo il Conto Per Tre, un conto corrente pensato soprattutto per chi cerca una soluzione che sia redditizia ma al tempo stesso semplice e flessibile.

Assets di GM in vendita

gm

Nella giornata del 5 luglio, il giudice americano Robert Gerber ha approvato la vendita degli assets della compagnia General Motors, alle prese come tutti sappiamo, con la bancarotta.

Come dichiarato da Gerber dare la possibilità a GM di ripartire solamente dai suoi due marchi principali (Cadillac e Chevrolet) liquidando tutto il resto equivale a “prevenire la morte del paziente in camera operatoria”, un paragone che non fa una grinza quello espresso dal giudice.