Silvio Berlusconi sostiene che la crisi sta finendo

berlusconi

Durante la conferenza stampa conclusiva del G8 il presidente del consiglio Silvio Berlusconi ha parlato anche della crisi finanziaria, ribadendo il suo consueto ottimismo in merito alla questione, spiegando che la crisi “è ormai sfogata” e che a questo punto “solo la paura può aggravarla o allungarla“.

Un concetto questo che il premier ha più volte ribadito anche nelle settimane precedenti ma che ora, alla luce del successo del vertice ospitato dall’Italia, appare senza dubbio più convincente.

Krystal Best, la carta prepagata di MPS

mps

Krystal Best è la carta prepagata ricaricabile di Monte dei Paschi di Siena, una carta utile soprattutto come strumento di pagamento per acquisti effettuati sia attraverso internet che presso negozi fisici, ma non solo.

La carta prepagata Krystal Best, infatti, consente di richiedere l’accredito dello stipendio sulla carta stessa, un servizo che normalmente non viene offerto ai titolari di carte prepagate. Un prodotto, quindi, che si rivolge soprattutto ai giovani che non hanno bisogno di un vero e proprio conto corrente ma di un prodotto più semplice ed economico su cui richiedere anche l’accredito dello stipendio. Krystal Best, inoltre, funziona come un vero e proprio bancomat visto che utilizza il circuito domestico Bancomat/PagoBancomat.

Produzione industriale invariata a maggio 2009

produzione industriale

L’Istat ha diffuso i dati relativi alla produzione industriale che durante il mese di maggio non ha subito nè cali nè aumenti rispetto al mese precedente ma è rimasta praticamente invariata. Su base annua, invece, la produzione industriale italiana ha subito una flessione del 22,6% rispetto al 2008.

A maggio, quindi, è rimasto invariato rispetto ad aprile l’indice della produzione industriale destagionalizzato mentre la variazione congiunturale relativa al confronto tra la media degli ultimi tre mesi e quella dei tre mesi precedenti è pari a -6,9%.

Trattative per acquisizione Opel ancora in corso

opel1

I responsabili del partito tedesco Cdu, il partito di Angela Merkel, hanno ufficialmente chiesto al governo tedesco di valutare con calma tutte le offerte per l’acquisizione di Opel, rivalutandole con attenzione e scegliendo quella che possa garantire la minor perdita di posti di lavoro e che sia la più vantaggiosa per la Germania.

Secondo il partito della Merkel si dovrebbe rivalutare ogni offerta, quella Fiat, quella Baic, quella Ripplewood e ovviamente anche quella Magna-Sberbank-Gaz che secondo tutti sarà quella su cui ricadrà la scelta finale.

Impregilo legata all’ampliamento del canale di Panama

impregilo_logo

E’ stata una buona giornata quella di ieri in borsa dopo qualche giorno in cui le cose stavano andando molto male, a far rialzare le piazze europee ci hanno pensato i dati che arrivavano dagli Stati Uniti riguardanti le richieste di sussidio di disoccupazione, molto inferiori rispetto a quanto si aspettavano gli analisti.

A Milano il Ftse Mib ha chiuso in rialzo dell’1,18% a 18.158 punti, l’All Share +1,02% a 18.850. Bene anche le altre piazze europee, Cac40 di Parigi +0,53%, Dax di Francoforte +1,25% e Ftse di Londra +0,44%.

Tamburi Investment Partners lancia un’opa su M&C

de-benedetti

La società Tamburi Investment Partners ha lanciato un’offerta pubblica di acquisto e di scambio su Management & Capitali, scegliendo così di partecipare alla lotta per il controllo della società che fa capo a De Benedetti e sulla quale lo scorso giugno aveva già lanciato un’offerta la società Mimose, controllata dalla famiglia Segre.

Il rapporto di scambio fissato dall’opa varia in base all’adesione o meno all’offerta da parte di Management & Capitali, in relazione alle azioni detenute in portafoglio, e all’adesione o meno da parte dei titolari di stock option.

Approvata la Legge Sviluppo, nasce la Borsa del Gas

gas

Grazie all’approvazione definitiva da parte del Senato della Legge Sviluppo, entro i prossimi sei mesi nascerà la Borsa del Gas, una borsa dove quotidianamente domanda e offerta si incontreranno e daranno così vita al prezzo del gas, proprio come accade attualmente per il mercato dell’elettricità.

Domanda e offerta, infatti, saranno gestite dal Gestore del Mercato Elettrico che dovrà svolgere il suo compito secondo i criteri di neutralità, trasparenza, obiettività e concorrenza tra produttori e, inoltre, dovrà assicurare la gestione economica di un’adeguata disponibilità della riserva di potenza, nonchè tutti i benefici che deriveranno dalla nascita della borsa del gas.

Bce prevede una crescita del Pil nel 2010

euro

La Banca Centrale Europea, attraverso il suo bollettino mensile, ha spiegato che l’Europa tornerà a registrare tassi di crescita nel Prodotto interno lordo nel corso del 2010, mentre il 2009 sarà ancora caratterizzato da debolezza piuttosto diffusa, ma comunque meno grave rispetto a quella che ha caratterizzato il primo trimestre dell’anno.

Questa previsione, ha spiegato la Bce, è stata formulata in considerazione degli effetti negativi ritardati che si verificheranno nei prossimi mesi, tra cui l’ulteriore deterioramento delle condizioni del mercato del lavoro.

Draghi sostiene la tesi di Benedetto XVI

mario-draghi

La tesi sostenuta dal papa Benedetto XVI nella sua enciclica “Caritas in Veritate“, secondo cui l’etica è un elemento fondamentale del sistema economico, è stata accolta in maniera positiva dal Ministro dell’Economia Giulio Tremonti che nel suo intervento all’assemblea dell’Abi ha sottolineato come le regole, intese come strumento portatore di valori e principi etici, in economia sono assolutamente fondamentali.

Della stessa opinione anche il Governatore della Banca d’Italia Mari Draghi che ha iniziato a mostrare la sua posizione favorevole verso quanto sostenuto dal pontefice già ieri, proprio in occasione dell’assemblea dell’Abi, affermando che “senza etica e senza morale non si va da nessuna parte“.

Conto Salvadanaio di Unicredit Banca

conto-salvadanaio

Conto Salvadanaio di Unicredit Banca, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è un conto corrente ma un prodotto che consente al cliente di investire i propri risparmi depositando il denaro e ricevendo in cambio un tasso di interesse vantaggioso.

Caratteristica peculiare di questo prodotto è che le somme che il cliente sceglie di versare sul Conto Salvadanaio non devono provenire da banche appartenenti al Gruppo UniCredit né dal disinvestimento di prodotti emessi, collocati o distribuiti da banche del gruppo.

Prezzi petrolio in caduta libera

barile-petrolio

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha diramato i dati relativi alle scorte di greggio nella settimana conclusasi il 3 luglio, che hanno fatto segnare un calo di 2,9 milioni rispetto alla settimana precedente, facendo registrare 347,3 milioni di barili.

Invece le scorte di benzina hanno subito un leggero aumento, sono risultate pari a 213,1 milioni di barili, ossia un aumento di 1,9 milioni rispetto ad una settimana prima, le scorte di carburante distillato sono 158,7 milioni, +3,7 milioni.

Impregilo vince la gara per l’espansione nel canale di Panama

impregilo

Altra giornata col segno meno quella di mercoledì, che ha visto Piazza Affari concludere con numeri come non si vedeva da due mesi a questa parte, il Ftse Mib ha infatti chiuso a quota 17926 punti, in ribasso del 2,16%. Causa principale della giornata nera di ieri sono stati i dati riguardanti le scorte di petrolio giunti ieri dagli Stati Uniti, uniti alle nuove stime del Fondo Monetario Internazionale che ha abbassato dello 0,7% le stime sul Pil italiano per il 2009.

L’All Share ha segnato -1,93% a 18660 punti, a Francoforte il Dax ha ceduto lo 0,56%, a Parigi il Cac40 l’1,27%, a Londra il Ftse l’1,12%.

Telecom investe 5 milioni di euro nel web

logo_telecom-italia1

Telecom ha mostrato la sua intenzione di investire in progetti che promuovano l’innovazione della comunicazione digitale, ma non si tratta di iniziative future, la compagnia telefonica si è già data da fare e ha presentato al Politecnico di Torino il suo progetto intitolato “Working Capital“.

Il progetto, in particolare, è stato presentato nell’ambito della terza tappa di incontri promossi da Telecom per riflettere e discutere sul futuro dell’innovazione tecnologica in Italia.

Pil in calo nell’Eurozona

bandiere

I dati diffusi dall’Eurostat e relativi al Pil della zona euro non hanno sorpreso affatto, visto che risultano essere perfettamente in linea con le previsioni. I dati, infatti, hanno attestato un calo del 2,5% rispetto al trimestre precedente e del 4,9% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno. Nella stima precedente, invece, il pil relativo al primo trimestre era risultato in calo del 4,8% su base annua.

In Italia il calo è stato del 2,6% su base trimestrale e del 6% su base annua. Per quanto riguarda tutta l’Unione Europea, invece, il calo è stato del 2,4% rispetto al trimestre precedente e del 4,7% rispetto all’anno precedente.