Intesa Sanpaolo, utile dimezzato nel secondo trimestre 2009

intesa sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha chiuso il secondo trimestre del 2009 con un utile pari a 513 milioni di euro, ossia pari a circa la metà di quello ottenuto nello stesso periodo dello scorso anno quando l’utile era stato di 1.075 milioni. Risultano dimezzati anche i profitti semestrali che sono stati pari a 1.588 milioni, rispetto ai 3.107 milioni del 2008.

Nonostante il calo accentuato, tuttavia, i risultati trimestrali sono stati accolti in maniera positiva da Intesa Sanpaolo poichè si tratta di dati che, sebbene portino il segno meno rispetto ai precedenti, risultano essere comunque superiori alle attese. Le attese degli analisti, infatti, avevano previsto profitti semestrali pari a 1,48 miliardi e un utile trimestrale di 419 milioni.

Intesa Sanpaolo, accordo con Confcommercio per finanziamenti alle Pmi

confcommercio intesa sanpaolo

Per fortuna continuano gli interventi a favore delle piccole e medie imprese, volti soprattutto ad arginare i danni della crisi economica e a far si che le imprese che occupano una piccola fetta di mercato riescano ad evitare il fallimento e la conseguente chiusura.

Infatti, dopo la moratoria del crediti alle imprese che rientra in un accordo sottoscritto dall’Associazione bancaria italiana, governo e Confindustria, arriva un altro accordo a loro favore, questa volta siglato da Intesa Sanpaolo e Confcommercio.

Mutuo Nonsolodomus di Intesa Sanpaolo

mutuo nonsolodomus

Mutuo Nonsolodomus di Intesa Sanpaolo, contrariamente a quanto si potrebbe pensare legegndo il suo nome, non è un mutuo sottoscrivibile per l’acquisto della prima o della seconda casa, o almeno, non solo.

Si tratta, infatti, più che di un mutuo di un finanziamento che può essere richiesto da chi è già proprietario di un bene immobile, che andrà a costituire la garanzia per quel finanziamento. In questo caso, quindi, la propria casa rappresenta lo strumento per poter ottenere la liquidità necessaria per poter affrontare altre spese.

Trading+ di Intesa Sanpaolo

trading +

Trading+ è un servizio offerto da Intesa Sanpaolo e dedicato agli investitori in quanto permette di operare sui mercati finanziari direttamente da internet, in modo da poter agire in maniera rapida e tempestiva e consentendo al contempo di seguire l’andamento del mercato attraverso evoluti strumenti di analisi.

Attraverso Trading+, infatti, il cliente ha a disposizione una serie di funzionalità attraverso le quali è possibile tenere costantemente sotto controllo la propria situazione finanziaria aggiornata in tempo reale, nonchè seguire il mercato mediante l’informativa finanziaria in push.

Prestito Pensionati di Intesa Sanpaolo

intesa sanpaolo

I pensionati che hanno bisogno di un finanziamento possono contare su delle specifiche offerte previste per loro dalla maggior parte delle banche.

Tra queste troviamo Intesa Sanpaolo con il suo Prestito Pensionati che però, a differenza del Prestito BNL Pensione Dinamica, si rivolge esclusivamente ai pensionati INPS e non anche ai pensionati INPDAP e a quelli di altri istituti di previdenza sociale.

Intesa Sanpaolo aderisce alla moratoria sui crediti

intesa

Intesa Sanpaolo attraverso una nota ha fatto sapere di aver aderito al programma di moratoria dei crediti alle imprese siglato pochi giorni fà da Associazione bancaria italiana, Governo e Confindustria.

L’adesione da parte di Intesa Sanpaolo è avvenuta stamattina attraverso la sottoscrizione dell’accordo da parte di Enrico Salza, presidente del Consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo, e Francesco Miceli, direttore della Banca dei Territori.

Intesa Sanpaolo cede il 50% di Findomestic a Bnp Paribas

findomestic

Attraverso una nota Intesa Sanpaolo ha comunicato di aver stipulato un accordo con Bnp Paribas su Findomestic, la società di credito al consumo controllata dalle due banche, che al momento ne detengono il 50% ciascuna.

L’accordo, la cui efficacia è subordinata all’approvazione delle autorità competenti, prevede che Intesa Sanpaolo ceda completamente la sua quota alla banca francese. Bnp Paribas, in particolare, rileverà entro il 2009 una quota del 25% per un valore di 500 milioni, mentre il restante 25% sarà ceduto dalla banca italiana tra il 2011 e 2013 e l’ammontare in questo caso sarà determinato nell’ambito di un minimo di 350 milioni e di un massimo di 650 milioni.

Eurizon Meta Giovani di Intesa SanPaolo

eurozon-meta-giovani

Le persone di età compresa tra i 18 e i 35 anni rappresentano una categoria a cui gli istituti bancari dedicano un’attenzione particolare perchè è proprio da questa fascia di età che provengono la maggior parte di richieste relative all’apertura di un conto corrente, alla sottoscrizione di un mutuo e alla richiesta di prestiti.

Ma è soprattutto a questa età che si fanno progetti per il futuro, dei progetti che Intesa SanPaolo ha deciso di aiutare a realizzare attraverso Eurizon Meta Giovani, una soluzione di investimento utile per pianificare il proprio futuro.

Bei e Intesa Sanpaolo, accordo per finaziare le imprese

bei

La Bei (Banca europea per gli investimenti) e Intesa Sanpaolo hanno siglato ben quattro accordi volti a fornire finanziamenti alle imprese italiane per una cifra complessiva pari a 470 milioni di euro.

La notizia è stata diffusa attraverso una nota che spiega le ragioni di questi accordi finalizzati principalmente al rafforzamento del settore produttivo italiano, a limitare effetti della crisi finanziaria e a contribuire al processo di ripresa dell’economia italiana.

Domus Libero di Intesa Sanpaolo

mutuo-domus-libero

La maggior parte dei mutui prevedono un rimborso attraverso rate mensili il cui importo, anche in caso di tasso variabile, è più o meno costante nel tempo. Determinate categorie di persone, tuttavia, potrebbero aver bisogno di un mutuo rimborsabile in base alle proprie esigenze.

Rientrano in questa categoria, ad esempio, tutte quelle persone che non hanno un reddito mensile costante oppure quelle che pur avendo un buon reddito mensile prevedono di avere entrate straordinarie in futuro.

Prestito Multiplo di Intesa Sanpaolo

prestito-multiplo

Prestito Multiplo è un finanziamento proprosto da Intesa Sanpaolo e che si rivolge ai lavoratori dipendenti, autonomi e ai pensionati di età compresa tra i 18 e i 75 anni.

La caratteristica di questo prestito è che risulta particolarmente conveniente non solo per il tasso di interesse applicato ma anche perchè la rata del rimborso viene calcolata in base allo stipendio o alla pensione del cliente e quindi risulta più sostenibile.

Mutuo Domus Block di Intesa Sanpaolo

domus-block

Scegliere tra un mutuo a tasso fisso e un mutuo a tasso variabile è molto difficile perchè entrambe le offerte presentano vantaggi e svantaggi.

Il vantaggio del mutuo a tasso variabile è sicuramente quello di poter beneficiare di un eventuale calo dei tassi si interesse mentre lo svantaggio, ovviamente, è quello derivante dal fatto che questi stessi tassi di interesse oltre che calare possono anche salire, con conseguente aumento della rata mensile del mutuo.

Mutuo Domus Mix di Intesa Sanpaolo

domus-mix

Scegliere tra il tasso fisso e il tasso variabile è la principale preoccupazione di tutti coloro che intendono stipulare un mutuo. Ed è proprio per questo motivo che Intesa Sanpaolo ha incluso tra le sue offerte il mutuo Domus Mix, un mutuo che offre al cliente una sorta di compromesso tra le due possibilità.

Mutuo Domus Mix, in particolare, offre al cliente due opportunità di scelta. La prima si chiama Domus Mix Bilanciato e prevede che al momento della richiesta il cliente scelga l’importo da finanziare a tasso fisso e quello da finanziare a tasso variabile. In questo caso, tuttavia, ciascuno dei due importi non dovrà essere inferiore al 30% e superiore al 70% del totale.

Mutuo Domus Variabile di Intesa Sanpaolo

domus-variabile

Domus Variabile non è altro che la versione a tasso variabile del mutuo Domus Fisso di Intesa Sanpaolo. Il mutuo Domus Variabile, infatti, è un mutuo le cui rate variano a seconda dell’andamento del tasso di interesse e si rivolge a tutte quelle persone che desiderano beneficiare dell’eventuale riduzione del tasso di riferimento ma che, allo stesso tempo, sono consapevoli che il loro reddito deve essere tale da consentirgli di far fronte anche ad un possibile aumento.

Per il resto Domus Variabile presenta la stessa caratteristica del mutuo Domus Fisso, ossia una flessibilità che consente all’utente di sospendere il pagamento delle rate del mutuo.