Previsioni andamento mercati per il 2014

btp italia terza emissione per tutti i risparmiatoriLa Bce dopo il dato in ribasso relativo all’inflazione nel mese di ottobre, ha stabilito di sorprendere gli investitori nella riunione di inizio novembre con una diminuzione dei tassi di interesse, motivato dal rischio di un’inflazione troppo bassa rispetto al proprio target.

Mediobanca, un’azione con spazi di crescita

Visitors look at a screen at the French online bank Fortuneo's  stand during the Actionaria shareholders event in Paris on November 23, 2012.   AFP PHOTO / ERIC PIERMONT        (Photo credit should read ERIC PIERMONT/AFP/Getty Images)Il titolo azionario del gruppo Mediobanca rimane in un trend orientato verso il positivo, per quanto riguarda l ’orizzonte temporale di alcuni mesi. Infatti dal prezzo minimo registrato nell’estate 2012 intorno ai 2.5 euro per azione, i valori sono rimbalzati iniziando un notevole movimento rialzista supportato dal supporto dinamico che al momento transita a quota 5.

Cina, nuove prospettive per gli investitori

spreadDopo il rinnovamento del partito predominante, la Cina potrebbe offrire uno scenario interessante nel panorama degli investitori internazionali, che rivolgono sempre più spesso lo sguardo verso oriente dove nascono sempre più possibilità di sviluppo.

Fare soldi con i dividendi

botLe azioni di società che pagano un dividendo sono di solito una buona scelta quando si è alla ricerca di nuovi investimenti e, soprattutto, se il titolo resta nel portafoglio per un lungo periodo. Il rapporto tra il dividendo e il prezzo delle azioni è chiamato dividend yield e rappresenta la percentuale che la società decide di distribuire ai suoi azionisti al termine di ogni esercizio contabile, quale remunerazione del capitale investito. Si tratta di una misura molto importante, soprattutto se l’azienda dispone di enormi liquidità in cassa che il management deve decidere in che modo utilizzare: acquisizione di quote di mercato, investimenti in altre società o restituzione di una parte ai proprietari (azionisti) della società?

Tobin Tax su azioni e derivati

piazza affariLa Tobin Tax, la “nuova” tassa sulle transazioni finanziarie, è già una realtà. Dopo l’introduzione del prelievo sugli scambi azionari – misura scattata nel mese di marzo -, l’imposta prosegue il suo iter con una netta accelerazione rispetto ai tempi previsti. Da Lunedì, la Tobin Tax  verrà applicata anche ai contratti derivati e alle transazioni ad alta frequenza, le cosiddette high frequency trade (HTF), con un’aliquota dello 0,02% sul controvalore degli ordini che avvengono oltre una determinata soglia velocità. L’Italia sta facendo da apripista a livello mondiale, dal momento che ancora in nessun paese il prelievo si estende a strumenti derivati (in Francia, ad esempio, la  tassa si applica solo sulle azioni). Quali potrebbero essere le conseguenze?

Uscire dai mercati azionari su rischio guerra in Siria?

Markets Drop Lower On Fears Of Unrest In Syria Prompting AirstrikesAi mercati non piace l’incertezza  e, probabilmente,  non vi è nulla di più volatile di uno scenario di guerra. Sopratutto se il teatro del conflitto è il Medio Oriente, in cui i potenziali effetti a catena e la paura di una possibile interruzione dell’approvvigionamento di petrolio potrebbero destabilizzare l’economia globale. La guerra è un evento da cui l’investitore medio può trarre profitto o, al contrario, rispetto al quale è necessario prepararsi adeguando il proprio portafoglio? E’ il momento di vendere e uscire dai mercati azionari?La crisi siriana è solo la scusa di cui il mercato aveva bisogno?

Investire in azioni: le strategie di successo

Frankfurt Stock Exchange As European Stocks Decline For Third Day

Quali strategie seguire per un investimento di successo? Quali titoli acquistare e come gestire il proprio portafoglio? Ecco alcune fondamentali linee guida e le principali strategie per investire in azioni senza correre inutili rischi.

Bilancio 2012 DeA Capital approvato dall’Assemblea

Bilancio 2012 DeA Capital approvato dall'Assemblea

Si è riunita in data odierna, venerdì 19 aprile del 2013, l’Assemblea degli Azionisti di DeA Capital S.p.A.. Ne dà notizia proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari, con un comunicato ufficiale, nel precisare che nel corso dell’Assemblea è stato approvato il Bilancio 2012, sono stati nominati i nuovi organi sociali, ed è stato espresso parere positivo in merito alla Politica di Remunerazione. Inoltre, è stato approvato dall’Assemblea degli Azionisti di DeA Capital S.p.A. il nuovo piano di stock option, ed il nuovo piano di buyback previa revoca della precedente autorizzazione datata 17 aprile del 2012.

Bilancio Pierrel gennaio dicembre 2012

Un fatturato consolidato di 49,3 milioni di euro a fronte di un Ebitda negativo per 4,4 milioni di euro, un Ebit a -8,9 milioni di euro, ed un risultato netto negativo per 11,24 milioni di euro rispetto ai -9,95 milioni di euro alla data del 31 dicembre del 2011. E’ questa la fotografia dell’esercizio 2012 per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Pierrel S.p.A. in accordo con i dati che sono stati esaminati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione.

Prysmian lancia bond convertibile da 300 mlioni

Questa mattina è stata diffusa la notizia del lancio di un bond convertibile da parte di Prysmian, che in borsa non è stata accolta con grande entusiasmo. Dopo l’apertura in gap down a 16,61 euro e la discesa fino a 16,34 euro (-3%), è comunque avvenuto un rimbalzo importante dei prezzi che hanno portato il titolo sulla parità con una quotazione di 16,84 euro. La società ha avviato il collocamento di un prestito obbligazionario equity linked dal controvalore nominale di 300 milioni di euro.

Prysmian torna in utile nel 2012

Il gruppo Prysmian ha pubblicato i risultati relativi all’esercizio 2012, evidenziando numeri molto positivi. La borsa ha apprezzato i conti della società milanese leader mondiale nella produzione di cavi per applicazione nel settore dell’energia e delle telecomunicazioni. A Piazza Affari le azioni Prysmian hanno chiuso con un rialzo del 4,09% a 16,27 euro, sui livelli più alti da circa un mese. Nel 2012 la società guidata da Valerio Battista è tornata in nero: l’utile netto è stato di 171 milioni di euro, mentre nel 2011 la perdita era stata di 145 milioni di euro.