Reazioni a caldo del dopo tapering

Frankfurt Stock Exchange As European Stocks Decline For Third Day Come da copione l’intervento di ieri sera del presidente Ben Bernanke, ha creato notevole volatilità nei listini finanziari, che è comunque subito rientrata.

Imu prima casa sospesa dal Consiglio dei ministri

500_MUTUO-CASA

In linea con le attese, in data odierna il Consiglio dei ministri presieduto dal leader del Governo, il Premier Enrico Letta, ha approvato la sospensione dell’Imu sulla prima casa. In particolare, è stato sospeso il pagamento della prima rata sulle prime case con l’eccezione dei palazzi di pregio storico o artistico, delle ville, castelli ed abitazioni di tipo signorile.

Rete Imprese Italia rilancio economia in quattro punti

Il leader del Pd Bersani ha ricevuto dal Presidente della Repubblica l’incarico esplorativo al fine di trovare in Parlamento la maggioranza per la formazione di un nuovo Governo. Trattasi di un percorso ad ostacoli e molto difficile viste le contrapposizioni esistenti tra il Pd, il Pdl e l’M5S. Pur tuttavia, specie tra le parti sociali, è emersa la necessità, l’invito e l’appello a formare un Governo per rilanciare l’economia.

Produzione industriale italiana ai minimi dal 2009

Secondo l’Istat la produzione industriale italiana è scesa del 6,7% nel corso del 2012, evidenziando la peggiore flessione dal 2009. Rispetto al picco del 2008, ovvero l’anno in cui iniziò la grave crisi finanziaria mondiale, la produzione industriale è diminuita del 25%. Nell’ultimo trimestre del 2012 l’indice della produzione industriale è sceso del 2,2% rispetto al quarter precedente. Per quanto riguarda, invece, il volume della produzione, calcolato dall’indice grezzo, siamo tornati sui livelli del 1990 con una media di 82,9 nel corso del 2012.

Pericolo downgrade Italia

Il declassamento del rating del debito pubblico italiano, ormai, non è più solo una prospettiva lontana nel tempo. Entro una decina di giorni, infatti, si potrebbe concretizzare un downgrade, finora solo ipotizzato, del nostro rating con conseguenze, sulla nostra economia già grandemente bistrattata dagli aventi borsistici di queste ultime settimane, inimmaginabili.

La revisione sul voto dell’Italia, iniziata da Moody’s a metà giugno, infatti, starebbe giungendo al termine (giacché sarebbero necessari 3 mesi per effettuare un operazione di questo tipo) .

Previsioni Bernanke ripresa prossimi mesi

Ben Bernanke, presidente della Fed, è intervenuto in Congresso davanti alla Joint Committee, parlando dei prossimi mesi per il mercato del lavoro.

Secondo Bernanke si iniziano a vedere i primi segnali incoraggianti della ripresa, con le condizioni dei vari mercati che continuano il loro processo di rafforzamento.

A bloccare un po’ la crescita americana invece sono le restrizioni significative (così sono state definite da lui) legate alla debolezza del settore delle costruzioni.

Ripresa economica Italia 2010 secondo Fitch e Merrill Lynch

fitch-ratings

Secondo l’agenzia di rating Fitch, la ripresa economica in Italia sarà più lenta che nel resto dell’area euro. Fitch prevede una contrazione del Pil italiano del 4,8% nel 2009 contro il -4% previsto in media per la zona euro.

Fitch si attende una ripresa più lenta in Italia, a causa delle caratteristiche strutturali dell’economia del nostro paese. Il tasso di disoccupazione viene visto in aumento e rimarrà tra il 9% ed il 9,5% nel 2010 e nel 2011, e coinvolgerà principalmente lavoratori giovani, stranieri, e dipendenti con contratti temporanei.

Previsioni Nokia sul mercato della telefonia mobile

nokia-logo

Nokia prevede che nel 2010 ci sarà una crescita del 10% del mercato globale dei telefoni cellulari, una stima questa superiore a quella prospettata dagli analisti, nonostante questo però il colosso finlandese si aspetta un margine operativo in linea con i livelli raggiunti quest’anno, ovvero compreso tra i 12 e i 14 punti percentuali, mantenendo così la stessa e identica quota di mercato.

Per il 2010, inoltre, Nokia conta di ribassare il costo dei servizi di accesso ad internet mediante l’utilizzo del sistema operativo Symbian sugli Smartphone prevedendo che il prossimo anno saranno ben 300 milioni gli utenti che utilizzerano questi suoi servizi.

Draghi intravede una ripresa lenta e fragile

mario-draghi1

Il Governatore della Banca d’Italia e presidente del Financial stability forum, Mario Draghi, in una conferenza a lato degli incontri annuali del Fmi, ha parlato del futuro dell’economia, facendo il punto su quella che sarà la ripresa nei prossimi mesi.

Secondo Draghi la ripresa sarà lenta e dovrà vedersela con molti elementi di incertezza, sia sul lato economico che su quello finanziario. Draghi ha dichiarato che si iniziano però a vedere già dei primi piccoli segnali di ripresa, che però sarà lenta e fragile.

Parlando dell’alto tasso di disoccupazione afferma che a preoccuparlo non è solo l’Italia, in quanto questo è un problema molto esteso, con il numero di disoccupati sempre in aumento.