Strauss-Kahn, la crisi non è ancora finita

Strauss-Khan

Il presidente del Fondo monetario internazionale Dominique Strauss-Kahn, durante un’intervista rilasciata all’emittente radiofonica France Info, ha affermato che nel corso del vertice di Pittsbourg che si svolgerà il 24 e 25 settembre i leader del G20 devono continuare a mantenere delle politiche di stimolo.

Il numero uno del Fmi, infatti, ha spiegato che anche se la crisi economica ha allentato la presa e hanno iniziato a manifestarsi i primi segnali della ripresa economica bisogna comunque tenere ben presente il fatto che la crisi non è stata definitivamente sconfitta e che i suoi effetti continuano a danneggiare l’economia.

La ripresa economica parte dal Giappone

japanese-flag_0

In Giappone si svolgevano le elezioni questo fine settimana, e le urne hanno portato ad una svolta storica per il paese, infatti a vincere è stato il partito democratico, con il partito liberal-democratico che ha segnato il peggior risultato dal 1955 ad oggi.

Questa nuova linfa che giunge dal Giappone sarà anche l’occasione per una ripresa dell’economia, infatti i primi segnali si sono già iniziati a vedere, l’indice Nikkei di Tokio nella notte ha toccato il punto massimo da 11 mesi a questa parte, salvo poi chiudere in territorio negativo dello 0,4%.

Secondo BofA Merrill Lynch il peggio è passato, Stoxx 600 in crescita

merrill_lynch_pierce_fenner_smith_global-15952-1157747354070

Bank of America / Merrill Lynch vede un futuro in netta ripresa dalla crisi attuale, e neppure troppo lontano, infatti prevede che l’indice europeo Stoxx 600 raggiungerà i 300 punti entro la fine del 2010, andando così a mettere a segno un incremento del 33%.

Il periodo peggiore della recessione è ormai già passato, fanno sapere dalla Merrill Lynch, sebbene si sia registrato un ritardo all’inizio della ripresa europea; il continuo flusso di liquidità e il miglioramento dell’economia mondiale stanno trascinando fuori dal periodo più nero anche l’economia del Vecchio Continente.

Draghi sostiene la tesi di Benedetto XVI

mario-draghi

La tesi sostenuta dal papa Benedetto XVI nella sua enciclica “Caritas in Veritate“, secondo cui l’etica è un elemento fondamentale del sistema economico, è stata accolta in maniera positiva dal Ministro dell’Economia Giulio Tremonti che nel suo intervento all’assemblea dell’Abi ha sottolineato come le regole, intese come strumento portatore di valori e principi etici, in economia sono assolutamente fondamentali.

Della stessa opinione anche il Governatore della Banca d’Italia Mari Draghi che ha iniziato a mostrare la sua posizione favorevole verso quanto sostenuto dal pontefice già ieri, proprio in occasione dell’assemblea dell’Abi, affermando che “senza etica e senza morale non si va da nessuna parte“.

Danone interessato all’acquisizione di Parmalat

parmalat

Il titolo Parmalat vola in borsa raggiungendo quota 1,88 euro, il valore massimo registrato dall’inizio dell’anno. Tale risultato è collegato ad alcune indiscrezioni, circolate negli ultimi giorni tramite stampa, che parlano di un interesse di Danone nei confronti dell’azienda di Collecchio.

A scatenare queste voci è stato soprattutto un aumento di capitale da parte di Danone, 3 miliardi di euro che l’azienda utilizzerà per ridurre il proprio debito e per eventuali acquisti e investimenti.

Le condizioni del sistema finanziario secondo il Tesoro USA

geithner_1203

Timothy Geithner, segretario del Tesoro USA, ha parlato ieri al Congresso dicendo come il sistema finanziario in America stia dando i primi segnali di risveglio, e come gli stress test sulle banche operati due settimane fa abbiano dato nuova spinta ai mercati.

Il segretario del Tesoro ha dichiarato che “il sistema finanziario sta iniziando a guarire. Attualmente la grande maggioranza delle banche ha più capitali di quelli di cui hanno bisogno per essere considerate ben capitalizzate dalle autorità di controllo.”

Pil -5,9% nel primo trimestre 2009

operai

Secondo quanto diffuso dall’Istat nel primo trimestre del 2009 il Pil ha subito in Italia un calo del 5,9% su base annua e del 2,4% rispetto al trimestre precedente, il risultato peggiore registrato dal 1980 ad oggi.

L’Italia, tuttavia, non è l’unico paese a soffrire delle conseguenze della crisi economica poichè un calo del prodotto interno lordo è stato registrato anche in Germania con un -3,8%, in Francia con un -1,2%, in Olanda con un -4,5% e in Austria con un -3,6%.

Tremonti propone una lotta non congiunta ai paradisi fiscali

giulio-tremonti

La lotta ai paradisi fiscali e le previsioni pubblicate ieri dalla Commissione Europea sono stati i due temi centrali della riunione dell’Ecofin al termine del quale il Ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha espresso le sue conclusioni in merito.

In relazione al tema dei paradisi fiscali Tremonti ha rivelato che il governo sta lavorando per combattere questa piaga sociale, altamente dannosa per l’economia mondiale, mediante l’inasprimento di sanzioni nei confronti di chi trasferisce i propri capitali in un centro offshore, l’inversione dell’onere della prova e la creazione di una lista nera dei paesi che non rispettano le norme internazionali in materia bancaria.

Crisi economica in lieve calo

mario-draghi

Il governatore della Banca D’Italia Mario Draghi ha fatto sapere, durante il summit Financial stability board del quale risulta presidente, che la situazione della crisi economica mondiale sta subendo un lieve miglioramento e che il periodo peggiore ormai è superato.

I mercati stanno ricominciando ad avere più fiducia e molti investitori hanno ricominciato ad investire in borsa.

Ci sono settori che, anche durante l’ultimo periodo, non hanno conosciuto crisi come ad esempio il settore tecnologico che ha avuto sempre transazioni positive.

La Banca d’Italia rivede le sue previsioni relative al Pil 2009

482f04df7b298_normal

Nonostante i governi delle principali economie mondiali si siano impegnati a varare numerose misure e abbiano concesso notevoli aiuti ad importanti aziende che si trovano in serie difficoltà, la crisi economica non accenna a placarsi e le sue conseguenze sono sempre più disastrose.

Le brutte notizie in ambito economico, inoltre, sembrano non finire mai. L’ultima di queste, ma solo in ordine di tempo, rispecchia la difficile situazione che sta vivendo l’economia italiana, circostanza che ha indotto la Banca d’Italia a rivedere la sua previsione sul Pil italiano relativo al 2009 modificandola dal -2% al -2,6%.

Settimana scorsa protagonista l’oro

oro

La settimana passata si è chiusa in maniera burrascosa con dei movimenti che hanno dato segnali di diversa natura.

Il primo movimento da notare per chi ama investire nell’oro è stato quello dell’oro che ha sfondato la barriera dei 1000 dollaro per poi ritornare sotto questo valore. I mercati azionari hanno avuto l’ennesimo crollo significativo e i titoli di stato hanno avuto un rally importantissimo.

La reazione delle principali valute fa riflettere su alcune considerazioni fatte finora relativamente alle correlazioni che hanno guidato il mercato in questi ultimi mesi. Prima fra tutte è quella relativa al movimento di dollaro e yen che hanno chiuso in pesante ribasso nei confronti di valute a maggior rendimento e mettendo a rischio quel valore intrinseco di valute più sicure che hanno avuto a partire dall’inizio di questa crisi.

Tronchetti Provera intervistato dal Financial Times

Marco Tronchetti Provera è definito dal Financial Times come uno degli industriali italiani più famosi in tutto il mondo. In effetti Tronchetti Provera è amministratore delegato di Pirelli, oltre ad essere anche il suo principale azionista , è amministratore delegato di Telecom Italia, membro del Consiglio di Amministrazione del teatro La Scala di Milano, vice presidente di Confindustria ed è membro del Consiglio di Sorveglianza di Mediobanca.

Il Financial Times, tuttavia, parla di Tronchetti Provera per via di un intervista da lui stesso rilasciata al giornale e durante la quale si discute soprattutto di Pirelli e delle difficoltà del settore automobilistico in questo periodo di crisi.

Il governo è al lavoro per aiutare il settore auto

La preoccupazione tra i dipendenti Fiat è salita alle stelle dopo l’annunicio di Sergio Marchionne secondo cui ben 60.000 posti di lavoro sarebbero a serio rischio se non si riesce a trovare una soluzione che sia rapida ed efficace allo stesso tempo.

Ciò che i vertici Fiat lamentano è soprattutto la totale assenza di intervento da parte del governo italiano. Le aziende produttrici di automobili degli altri paesi, infatti, hanno tutte, chi più chi meno, ricevuto aiuti dal proprio governo affinchè potessero far fronte al calo delle vendite determinato dalla crisi economica mondiale.

Banda larga e sviluppo economico

la banda larga ha allargato i confini dello sviluppo economico

L’Italia si trova in una situazione di grave ritardo strutturale nell’uso della banda larga e questo potrebbe comprometterne il futuro sviluppo economico.

E’ quanto afferma Corrado Calabrò, presidente dell’Autorità delle Telecomunicazioni, in un’audizione tenutasi davanti alla commissione Trasporti in merito allo sviluppo proprio delle telecomunicazioni a livello nazionale.