Moody’s mette sotto esame enti locali e società pubbliche

L’agenzia di rating Moody’s ha fatto sapere di aver messo sotto esame i rating di 23 enti locali italiani tra Regioni, Provincie e Comuni, ed anche i rating delle principali società pubbliche per un possibile downgrade.

Moody’s esaminerà nuovamente i rating vicini a quello dell’Italia, cioè Aa2.

Gli enti locali sotto osservazione sono le Provincie autonome di Trento e Bolzano, la Regione Lombardia, la Basilicata, l’Emilia Romagna, la Liguria, le Marche, la Sicilia, la Toscana, l’Umbria, il Veneto; le provincie di Arezzo, Bologna, Firenze, Genoa, Milano, Torino; I Comuni di Bologna, Firenze, Milano, Siena, Venezia; la Cassa del Trentino e Finlombarda.

Moody’s possibile taglio rating debito Italia

L’avvertimento arriva direttamente da Moody’s, la nota agenzia statunitense, che ha fatto sapere di aver messo sotto revisione il giudizio Aa2 dell’Italia, per un possibile ribasso.

Così dopo Standard & Poor’s, ora anche Moody’s potrebbe tagliare il rating ai titoli di Stato italiani. Come annunciato in una nota ufficiale, il voto di Moody’s è sulla sostenibilità del debito pubblico italiano.

Moody’s mette sotto osservazione le banche francesi

Moody’s ha comunicato l’intenzione di mettere sotto osservazione il rating di alcune tra le più importanti banche francesi per via di un possibile declassamento derivante dalla loro forte esposizione al debito della Grecia.

Tra le banche francesi finite nel mirino dell’agenzia di rating figurano BNP Paribas, Société Générale e Credit Agricole, istituti che secondo quanto sostiene Moody’s hanno un’esposizione diretta all’economia greca attraverso titoli di Stato e mediante la concessione di prestiti nel settore privato greco.

Rating Spagna abbassato da Moody’s

Sebbene nel corso delle ultime settimane è passata in secondo piano per via delle tensioni scoppiate prima in Egitto e poi in Libia, la crisi del debito sovrano dei paesi della zona euro e tutt’altro che risolta. A riportare l’attenzione sulla questione ci ha pensato Moody’s che, dopo aver declassato il rating della Grecia nei giorni scorsi, oggi punta il dito su Madrid.

L’agenzia di rating, infatti, ha comunicato di aver abbassato di un gradino il rating sulla Spagna portandolo da “Aa1″ a Aa2”. Contestualmente è stato anche espresso outlook negativo, ciò significa che Moody’s non esclude un ulteriore downgrade nel corso dei prossimi mesi.

Unipol in rialzo, smentita ipotesi cessione

A Piazza Affari il titolo Unipol registra un rialzo dello 0,70% a 0,5025, nonostante ieri il gruppo abbia subito un downgrade da parte di Moody’s, che ha abbassato il rating sul debito del gruppo portandolo da A1 ad A2 e il senior rating e il rating dei depositi a lungo termine da Baa1 a Baa2, confermando al contempo un outlook negativo.

A incidere positivamente sull’andamento del titolo sono state probabilmente le parole del presidente Pierluigi Stefanini, secondo il quale i risultati realizzati da Unipol nel corso dell’anno appena trascorso hanno confermato la permanenza dell’istituto nel perimetro del gruppo.

Portogallo rating tagliato da Fitch

Fitch ha tagliato il rating di lungo termine del Portogallo, portandolo da AA- ad A+, mentre quello a breve termine è stato tagliato da F1+ a F1, con outlook a lungo termine negativo.

Ovviamente il declassamento è dovuto alla difficile situazione economica portoghese, ed è stato anche spinto dalla lentezza dimostrata dal Governo nelle manovre di risanamento delle finanze pubbliche.

Moody’s rating Spagna possibile downgrade

L’agenzia di rating Moody’s ha comunicato ufficialmente di aver messo sotto osservazione il rating della Spagna per un possibile downgrade, in quanto è cresciuta di recente la vulnerabilità del governo spagnolo nel raccogliere fondi, soprattutto a causa della scarsa fiducia del mercato.

Inoltre Moody’s osserva anche che la Spagna avrà bisogno nel 2011 di un importante rifinanziamento.

Outlook rating sovrano USA a rischio

L’agenzia di rating Moody’s ha lanciato un avvertimento: come indicato in una nota ufficiale potrebbe modificare l’outlook sul rating sovrano degli USA.

Secondo Moody’s, il nuovo pacchetto fiscale del Governo americano avrà degli effetti negativi sul bilancio federale quando questo sarà approvato.

Seat Pagine Gialle in calo dopo taglio Moody’s

Moody’s ha abbassato il rating corporate di Seat Pagine Gialle a “Caa1” da “B2” con outlook negativo. Contestualmente l’agenzia di rating ha anche ridotto a “B3” da “B1” il rating sull’emissione di titoli senior secured da 550 milioni di euro con scadenza 2017 e a “Caa2” da “Caa1” il rating sull’emissione con scadenza 2014 da 1,3 miliardi.

L’agenzia di rating ha motivato la sua decisione spiegando che il settore sta affrontando un periodo piuttosto difficile per via del calo del segmento delle elenchi telefonici cartacei, per non parlare delle pressioni su ricavi ed Ebitda derivanti dalla perdita di clienti.

Previsioni comparto assicurativo italiano

I prossimi mesi si preannunciano piuttosto instabili per il settore assicurativo italiano. A Piazza Affari sono in ribasso tutti i titoli delle principali compagnie assicurative italiane, complice anche la valutazione fornita da Moody’s.

L’agenzia di rating, infatti, ha ribadito le prospettive negative per il ramo Vita, una valutazione che deriva principalmente dal livello eccessivamente basso dei tassi di interesse. Allo stesso tempo, tuttavia, Moody’s ha rivisto al rialzo l’outlook per il ramo non Vita, portandolo da negativo a stabile.

Outlook negativo per le banche italiane da Moody’s

Gli analisti di Moody’s hanno lanciato un nuovo allarme sullo stato di salute delle banche italiane prevedendo una situazione che nel corso dei prossimi mesi non migliorerà affatto. Secondo le previsioni dell’agenzia, infatti, per le banche italiane si verificherà un ulteriore allungamento del quadro operativo sfavorevole causato principalmente da un bassa redditività, nonché dai bassi livelli di capitale e dalle riserve considerate del tutto insufficienti per fronteggiare i problemi connessi alla qualità degli attivi.

A monte, a pesare sull’andamento delle attività italiane, una ripresa economica che continua ad essere lenta e disomogenea dopo la recessione dello scorso anno.

Moody’s taglio rating Edison a Baa3

Edison ha chiuso la seduta di ieri a Piazza Affari in calo dello 0,57% a quota 0,953 euro per azione, dopo che l’agenzia Moody’s ha tagliato il rating sul lungo termine senior unsecured del titolo da Baa2 a Baa3 (il più basso della scala investment grade), con l’outlook che è stato modificato in stabile, da negativo.

Secondo Moody’s, l’industria italiana di gas ed energia elettrica proseguirà il suo periodo di debolezza.

Rating Spagna declassato da Moody’s

Moody’s ha tagliato il rating della Spagna portandolo da Aaa ad Aa1, lasciando invariato l’outlook. L’agenzia ha motivato la sua decisione argomentando la debolezza delle prospettive economiche del paese iberico, ma del resto il taglio operato da Moody’s era già stato ampiamente previsto sia dall’agenzia che dal paese stesso.

Moody’s, infatti, è solo la terza agenzia in ordine di tempo ad aver deciso di declassare la Spagna, che nell’ultimo anno si è vista togliere la tripla A sia da Fitch che da Standard & Poor’s.