Asta Ctz e BTP€i 24 aprile 2012

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per la giornata di domani, martedì 24 aprile del 2012, con data di regolamento il 30 dello stesso mese, un’asta di Ctz, Certificati di credito del Tesoro zero coupon, e di BTP€i, Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione dell’Area Euro.

Nel dettaglio, in settima tranche, per un controvalore pari a minimo 1,5 e massimo 2,5 miliardi di euro, domani il Mef offrirà in asta il Ctz con decorrenza 31 gennaio 2012, scadenza 31 gennaio 2014 e codice ISIN IT0004793045. Due sono invece le emissioni di Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione dell’Area Euro, per un’offerta complessiva pari a minimo 500 milioni di euro, e massimo 1 miliardi di euro.

Asta Bot 26 aprile 2012

Il Dipartimento del Tesoro del Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha disposto per la giornata di giovedì prossimo, 26 aprile del 2012, con data di regolamento il 30 dello stesso mese, un’asta di Buoni Ordinari del Tesoro (Bot).

Trattasi dei Bot semestrali 31.10.2012, con scadenza a 184 giorni, offerti in asta per un controvalore pari a 8,5 miliardi di euro. L’asta è stata disposta dal Tesoro in concomitanza con la scadenza, in data 30 aprile del 2012, di Buoni Ordinari del Tesoro per un controvalore pari a 9,35 miliardi di euro. I titoli in asta potranno come al solito essere prenotati dai risparmiatori e dagli investitori per lotti pari a 1.000 euro o multipli di 1.000 euro.

Spread Btp-Bund torna a lambire i 400 punti base

In questi ultimi giorni si sta assistendo ad una nuova turbolenza sul mercato dei titoli di Stato dell’Eurozona, compresi quelli italiani. Dopo la discesa sotto i 300 punti base, infatti, lo spread Btp-Bund sulla curva a dieci anni è tornato a correre a conferma di come le tensioni e le pressioni speculative non si siano ancora del tutto attenuate.

In data odierna lo spread Btp-Bund ha superato nell’intraday la soglia dei 390 punti proprio alla vigilia di nuove aste di titoli del debito pubblico italiano.

Aste titoli di Stato 11-12 aprile 2012

Dopo la Pasqua 2012 in Italia sono in calendario nuove aste di titoli di Stato. Il Mef ha infatti disposto per mercoledì prossimo, 11 aprile del 2012, un’asta di Bot con scadenza a tre mesi ed a dodici mesi.

Trattasi, nello specifico, dei Bot 16.07.2012, scadenza a 91 giorni, offerti per un controvalore pari a 3 miliardi di euro, e dei Bot 12.04.2013, scadenza a 361 giorni, offerti dal Tesoro per un controvalore pari ad 8 miliardi di euro.

Aste titoli di Stato 27-28 marzo 2012

Per martedì e mercoledì prossimo, 27 e 28 marzo del 2012, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, dopo il successo relativo alla prima emissione del nuovo Btp Italia, ha disposto nuove aste di titoli pubblici. Martedì 27 si parte con il collocamento in quinta tranche, per minimo 2 e massimo 3 miliardi di euro, dei Ctz con decorrenza 31 gennaio 2012, scadenza 31 gennaio 2014 e codice ISIN IT0004793045.

Nella stessa giornata, inoltre, il Mef collocherà anche nuove tranche di BTP€i, i Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione area euro, per un controvalore complessivo di minimo 500 milioni di euro e massimo 1 miliardo di euro. Trattasi, nello specifico, in 20-esima tranche, del BTP€i con codice ISIN IT0004604671, ed in 24-esima tranche del BTP€i con codice ISIN IT0004380546.

Domanda BTP Italia supera i 5 miliardi di euro

Il primo collocamento di BTP Italia, il nuovo titolo di Stato emesso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e destinato ai risparmiatori italiani, si concluderà domani, tuttavia si può già affermare che è stato un vero e proprio successo.

Secondo le prime indiscrezioni, infatti, ad oggi sono state ricevute richieste di acquisto di BTP Italia per un ammontare complessivo pari ad oltre 5 miliardi di euro, una vera e propria sorpresa per lo stesso Tesoro italiano che, ricordiamo, per il primo collocamento di questa nuova tipologia di titolo puntava a raccogliere tra gli 1,5 e i 2 miliardi di euro.

conti correnti online

Andamento collocamento BTP Italia secondo prime indiscrezioni

Per il primo collocamento del BTP Italia, partito oggi per concludersi poi il 22 marzo prossimo, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha deciso di non fissare un limite massimo ma di soddisfare tutte le richieste formulate dai risparmiatori italiani.

Secondo le prime indiscrezioni pubblicate dall’agenzia Reuters in merito all’andamento di tale collocamento, a sole poche ore dal suo inizio il MEF avrebbe ricevuto richieste per un ammontare complessivo pari a circa 800 milioni di euro.

Primo collocamento BTP Italia dal 19 al 22 marzo 2012

Il primo collocamento di BTP Italia, la nuova tipologia di titoli di Stato emessi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, si terrà tra il 16 e il 22 marzo 2012.

Ad ufficializzare la data del collocamento è stato un comunicato stampa diffuso dal Tesoro nel corso delle ultime ore, attraverso il quale è stato reso noto anche il tasso minimo cedolare garantito, fissato al 2,25%. Il tasso cedolare annuo definitivo sarà invece fissato al termine del periodo di raccolta degli ordini, in ogni caso non potrà essere inferiore al tasso cedolare minimo garantito.

Asta BOT 13 marzo 2012

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze tramite apposito comunicato stampa ha fornito i dettagli in merito alla prima asta di titoli di Stato di marzo 2012, avente ad oggetto il collocamento di BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) a 3 e 12 mesi. L’asta è fissata per martedì 13 marzo, con regolamento il giorno 15 dello stesso mese.

Il collocamento, più nel dettaglio, ha ad oggetto BOT a tre mesi con scadenza 15 giugno 2012 (92 giorni) per un ammontare complessivo pari a 3.500 milioni di euro e BOT a dodici mesi con scadenza 14 marzo 2013 (364 giorni) per un ammontare complessivo pari a 8.500 milioni di euro.

Come acquistare BTP Italia

I BTP Italia sono i nuovi titoli di Stato offerti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ai risparmiatori ed investitori retail, dal momento che potranno essere acquistati senza che sia necessario servirsi dell’intermediazione delle banche, al contrario di quanto accade per le altre tipologie di titoli di Stato, per le quali il risparmiatore deve prenotare la quantità desiderata non più tardi di un giorno precedente rispetto a quello dell’asta recandosi presso la propria banca o rivolgendosi ad altro intermediario autorizzato.

BTP Italia per i risparmiatori privati

Si chiama “BTP Italia“, ed è il nuovo Titolo di Stato telematico appositamente ideato dal Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze per i risparmiatori privati. Per saperne di più sulle caratteristiche del nuovo bond telematico del Mef bisognerà attendere la giornata di domani, martedì 6 marzo del 2012, quando BTP Italia sarà presentato alla stampa al numero 97 di Via XX Settembre dove si trova il Palazzo delle Finanze.

Dalle ore 11 di domani, il nuovo Titolo di Stato telematico sarà presentato dal professor Vittorio Grilli, Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, insieme alla dottoressa Maria Cannata ed in presenza del dottor Raffaele Jerusalmi. Quest’ultimo, in qualità di Ad di Borsa Italiana-London Stock Exchange Group, partner del nuovo progetto del Mef, interverrà nell’illustrare le caratteristiche del Mercato Obligazionario Telematico (MOT) dove il BTP Italia sarà quotato e sarà negoziabile.

Esito asta BTP 28 febbraio 2012

L’asta dei BTP decennali con scadenza settembre 2022 e cedola del 5,5% (codice ISIN: IT0004801541) si è conclusa con il collocamento di titoli per un ammontare complessivo pari a 3,75 miliardi di euro, ossia l’importo massimo della forchetta fissata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ricordiamo era compresa tra un minimo di 3.000 e un massimo di 3.750 milioni di euro.

Per questa tipologia di titoli la domanda è stata pari a 5,26 miliardi di euro, ossia pari ad un rapporto di copertura di 1,4, in leggero calo rispetto all’1,42 dell’asta tenuta alla fine del mese scorso e avente ad oggetto il collocamento di titoli di analoga tipologia e durata.

Esito asta BOT 27 febbraio 2012

L’asta tenuta oggi e avente ad oggetto il collocamento di BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) semestrali con scadenza 31 agosto 2012 si è conclusa con il collocamento dell’intero ammontare di titoli offerti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ovvero pari a 8.750 milioni di euro.

Nell’ambito di tale asta sono state registrate richieste di titoli per un ammontare pari a 11.871,640 milioni di euro, ossia pari ad un rapporto di copertura di 1,36.

Aste titoli di Stato marzo 2012

La prima asta disposta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per il mese di marzo 2012, come di consueto, sarà quella dedicata al collocamento dei BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) a 3 e 12 mesi, che si terrà martedì 13 marzo, mentre i dettagli relativi a tale collocamento saranno resi noti mediante apposito comunicato stampa che sarà diffuso giovedì 8.

Seguirà poi l’asta dei BTP (Buoni Ordinari del Tesoro) a 3 anni, fissata per mercoledì 14 con comunicazione che sarà diffusa nel tardo pomeriggio di venerdì 9.