Saltano le trattative tra Liberty Global e Vodafone

A inizio giugno,Vodafone aveva comunicato l’avvio delle trattative in fase preliminare con Liberty Global, mettendo sul piatto un possibile scambio di asset selezionati tra le due compagnie. Già allora il gruppo inglese aveva, tuttavia, escluso un’integrazione con la società americana controllata da John Malone.

Profitti in calo per Vodafone

Dati negativi per quanto riguarda il gruppo Vodafone. La compagnia telefonica ha mandato in archivio l’anno 2014/2015 non bene.

Vodafone riapre la trattativa con Verizon

A Vodafone logo is pictured outside a ceVodafone e Verizon tornano a sedersi al tavolo per discutere del destino della loro joint venture Verizon Wireless. Ci sono state molte speculazioni quest’anno su una possibile trattativa e i dirigenti di entrambe le società hanno messo in chiaro che prima o poi, l’affare si sarebbe concluso. Dopo i precedenti colloqui e le rispettive proposte commerciali (Verizon aveva lanciato un’offerta di $100 miliardi mentre Vodafone aveva valutato la propria partecipazione pari a circa 130 miliardi di dollari), questo nuovo round potrebbe portare ad un accordo.

Azioni di borsa preferite da Pioneer Investments nel 2013

Intervenuto al 17-esimo Forum degli asset manager organizzato da Il Sole-24 Ore sugli scenari di mercato nel 2013, Giordano Lombardo di Pioneer Investments Management ha tracciato le sue linee guida per investire sul mercato azionario. Il presidente della società di gestione del rissparmio del gruppo Unicredit, che a fine novembre 2012 aveva in gestione un patrimonio di 91 miliardi di euro, ha dichiarato di mantenere un “sovrappeso sulle azioni europee”. Lombardo ritiene che le valutazioni delle azioni europee siano interessanti. Inoltre, è una asset class che oggi nessuno vuole.

Trimestrale Vodafone aprile maggio 2011

Nel secondo trimestre dell’anno Vodafone ha registrato una contrazione dell’1,5% dei ricavi derivanti dai servizi, che si sono attestati a 2.060 milioni di euro. Ad influire negativamente sul risultato è stato senza dubbio l’ulteriore ribasso dei prezzi reso obbligatorio dalla crescente concorrenza, la persistente debolezza del mercato e l’impatto degli interventi regolatori.

Al contrario, invece, sono risultati in crescita i ricavi derivanti dalla banda larga mobile, in particolare la crescita è stata del 18,9% per il settore dei servizi multimediali e dell’11,2% per il settore dei clienti abbonati, sia privati che aziende.

Bilancio Vodafone 2010-11

Vodafone ha presentato i risultati di bilancio relativi all’esercizio fiscale 2010-11, che mostrano ricavi in leggero calo ma anche una buona performance della banda larga, sia fissa che mobile.

I ricavi del gruppo alla fine di marzo erano di 8.758 milioni di euro, un valore inferiore dell’1,1% rispetto allo stesso dato dell’anno prima.

Bilancio Vodafone ottobre dicembre 2010

Vodafone, primo operatore al mondo nel settore della telefonia mobile, ha annunciato di aver archiviato il terzo trimestre fiscale terminato lo scorso 31 dicembre con ricavi in crescita del 3,5% a 11,89 miliardi di sterline, mentre i ricavi derivanti dai servizi hanno registrato un aumento del 2,5% a 11 miliardi.

Nel periodo in esame il colosso della telefonia mobile ha beneficiato soprattutto dell’ottima performance delle sue attività in Africa, Medio Oriente ed Asia, nonchè del miglioramento delle condizioni in Europa.

Credit Suisse promuove Vodafone e boccia Deutsche Telekom

Credit Suisse ha annunciato di aver rivisto al rialzo il rating su Vodafone, portandolo da “neutral” ad “outperform”, ed il target sul prezzo da 170 a 185 pence.

La banca d’affari ha spiegato di aver deciso di promuovere il gruppo britannico attivo nel settore delle telecomunicazioni perchè prevede che nel corso dei prossimi dodici mesi riuscirà a trarre beneficio dall’aumento della competitività, sottolineando che sia la partecipata Verizon Wireless che Vodafone Germany a breve inizieranno a vendere l’iPhone.

Piano di investimenti Vodafone per banda larga

Vodafone Italia ha annunciato un piano di investimenti della durata di tre anni per un valore complessivo di un miliardo di euro, destinato ad estendere la banda larga via radio a tutto il paese, soprattutto in quei comuni che al momento non dispongono di una connessione ad internet sufficientemente veloce per usufruire al meglio di tutti i servizi che la tecnologia attuale offre.

Paolo Bertoluzzo, amministratore delegato Vodafone italia, ha spiegato che l’obiettivo che si cercherà di realizzare attraverso questo nuovo piano di investimenti è quello di far si che entro i prossimi 3-4 anni il 98% della popolazione possa disporre di una connessione ad internet ad una velocità di almeno 2Mbps al secondo.

Vodafone cessione quota China Mobile

Come riportato dall’agenzia di stampa Reuters, Vodafone, cioè il primo operatore telefonico al mondo per fatturato, avrebbe deciso di mettere in vendita la sua partecipazione in China Mobile.

La partecipazione del colosso del settore telefonico in China Mobile è del 3,2%, per un valore totale di circa 6,7 miliardi di dollari, vale a dire 5,3 miliardi di euro, facendo un calcolo basandosi sull’ultima chiusura dell’operatore asiatico.

Riassetto Vodafone parte da cessione China Mobile

Vodafone sarebbe più che pronta a cedere la quota del 3,2% (un quinto del flottante del gruppo cinese) detenuta in China Mobile, che vale 52 miliardi di dollari di Honk Kong, cioè più di 4 miliardi di sterline.

Vittorio Colao, il chief executive di Vodafone, avrebbe già dato il suo ok a procedere con la cessione, dichiarando di non voler gestire quote di minoranza.