Dividendo Lottomatica 2010 superiore alle attese

A Piazza Affari il titolo Lottomatica è in netto rialzo, stamani ha registrato un +1,53% a 13,98 euro, dopo aver toccato un massimo intraday a 14,12 euro.

La buona performance del titolo in Borsa è riconducibile soprattutto alla diffusione dei risultati relativi al 2009, durante l’anno appena trascorso Lottomatica ha registrato ricavi in crescita del 6% a 2,18 miliardi di euro, l’Ebitda ha registrato un incremento del 4% a 784 milioni di euro mentre l’utile netto si è attestato a 112 milioni di euro.

Bilancio Autogrill 2009

Autogrill ha chiuso il 2009 con un utile netto in calo a 37 milioni dagli 83,7 milioni del 2008, i ricavi si sono attestati a 5,728 miliardi, in calo dell’1,1% rispetto allo scorso anno, l’Ebitda è invece cresciuto del 3,4% a 606,3 milioni. Gli investimenti sono stati di 157,6 milioni mentre l’indebitamento è sceso a 1,934 miliardi dai 2,167 miliardi di fine 2008.

I risultati conseguiti nel corso del 2009 sono risultati essere in linea con le attese, le stime della società vedevano per l’anno appena trascorso ricavi intorno a 5,7 miliardi, un Ebitda di circa 600 milioni, un debito sotto i 2 miliardi e investimenti per circa 160 milioni.

Partnership Enel Endesa per energie rinnovabili

Endesa ha confermato le indiscrezioni di stampa affermando l’intenzione di creare insieme ad Enel, il suo azionista di riferimento, un gruppo leader nel campo delle energie rinnavobili.

Il gruppo spagnolo, pur avendo confermato le sue intenzioni, ha però tenuto a precisare che al momento non è ancora stata presa alcuna decisione definitiva e che in ogni caso per procedere è comunque necessaria l’approvazione del consiglio di amministrazione di entrambe le società coinvolte.

Moody’s mantiene rating A2 su Grecia

La decisione della Grecia di adottare misure straordinarie per 4,8 miliardi di euro ha avuto effetti positivi per le Borse europee, a contribuire in modo positivo sono state anche le dichiarazioni di Moody’s che ha definito la notizia un chiaro segnale dell’intenzione del governo di Atene di riassumere il controllo delle finanza pubbliche.

L’agenzia ha inoltre precisato che il mantenimento del rating ai livelli attuali dipenderà esclusivamente dall’attuazione da parte della Grecia delle misure annunciate, nel corso dell’implementazione delle misure Moody’s ha infatti deciso di voler mantenere l’attuale rating, pur sottolinenado che ci saranno dei declassamenti nel caso in cui le riduzioni del deficit saranno inferiori rispetto a quanto promesso.

Pfizer lancia un’offerta su Ratiopharm GmbH

Secondo alcune indiscrezioni di stampa Pfizer si sta preparando a presentare un’offerta molto vicina ai 4 miliardi di dollari per cercare di acquistare Ratiopharm GmbH, gruppo farmaceutico tedesco che ha già ricevuto offerte da altre due rivali di Pfizer, ossia Teva Pharmaceutical Industries e Actavis.

Secondo le indiscrezioni l’offerta potrebbe essere avanzata dalla casa farmaceutica già nel corso di questa settimana, del resto per Pfizer cercare di mettere le mani sulla sua concorrente tedesca è un’occasione imperdibile, non a caso la casa farmaceutica ha deciso di riprovarci dopo aver accantonato l’ipotesi.

Alleanza Peugeot Mitsubishi saltata

Solo ieri il direttore dei marchi Peugeot e Citroen, Jean-Marc Gales, aveva auspicato una nuova alleanza con Fiat e una crescita del marchio Peugeot al di fuori dei confini europei, riferendosi in maniera esplicita alla Cina, un obiettivo questo che almeno per ora sembra essersi allontanato.

Questa mattina, infatti, PSA Peugeot Citroen e Mitsubishi hanno diffuso una nota in cui viene spiegato che le due società hanno deciso di non continuare i loro colloqui perchè ritengono che alla luce delle attuali condizioni di mercato non sia opportuno arrivare ad un’alleanza.

Euro in crescita dopo misure straordinarie della Grecia

L’euro ha mostrato un lieve recupero nella corsa contro il dollaro salendo a 1,3640, la moneta unica ha infatti giovato della notizia secondo cui il governo greco ha deciso di adottare delle misure straordinarie per 4,8 miliardi di euro al fine di assicurare il raggiungimento del target di bilancio per l’anno in corso.

La decisione è stata comunicata questa mattina da un funzionario del governo al termine di una riunione dell’esecutivo, il funzionario governativo ha inoltre spiegato che la cifra necessaria per porre in essere le misure straordinarie verrà realizzata per metà da un taglio della spesa e per l’altra metà da un aumento delle tasse.

Bilancio Adecco 2009

Il miglioramento delle condizioni economiche generali ha consentito ad Adecco di realizzare nel quarto trimestre 2009 un utile netto di 42 milioni di euro, un ottimo risultato non solo perchè superiore alle attese degli analisti, che avevano previsto un utile di 34 milioni di euro, ma anche perchè è paragonato alla perdita di 22 milioni registrata nello stesso periodo del 2008.

Sempre nell’ultimo trimestre del 2009 i ricavi sono sono calati del 18,1% a 3,79 miliardi di euro, anche in questo caso però si tratta di una cifra superiore rispetto a quella prevista dagli esperti, che per il leader mondiale del lavoro interinale avevano previsto ricavi per 3,71 miliardi.

Peugeot pronta a nuova alleanza con Fiat

Peugeot, alla luce del successo dell’alleanza con Fiat relativa ai veicoli commerciali, non ha escluso la possibilità di stringere con il Lingotto nuove alleanze, questa volta però si parla di accordi che riguardano il mercato delle auto.

Per ora non ci sono trattative in corso, la volontà di estendere la collaborazione con la casa automobilistica torinese è stata espressa in occasione del Salone di Ginevra da Jean-Marc Gales, direttore dei marchi Peugeot e Citroen.

Bilancio Lufthansa 2009

Lufthansa ha chiuso il 2009 con una perdita netta di 112 milioni di euro, in calo rispetto all’utile di 542 milioni di euro dello scorso anno, gli utili operativi sono calati a 130 milioni da 1,3 miliardi del 2008 mentre il fatturato è sceso del 10% a 22,3 miliardi di euro.

Alla luce delle perdite realizzate nello scorso anno la compagnia aerea ha annunciato che non distribuirà alcun dividendo, notizia questa che non ha affatto sorpreso visto che era stata ampiamente prevista dagli analisti.

Cambio euro dollaro risente ancora della crisi in Grecia

La situazione di incertezza che continua a caratterizzare l’economia europea, soprattutto dopo la crisi che ha colpito la Grecia, sta creando una forte pressione sulla moneta unica, dopo la breve risalita di ieri l’euro continua infatti a perdere terreno nei confronti del dollaro, raggiungendo i livelli più bassi degli ultimi nove mesi.

I paesi dell’Unione Europea hanno mostrato piena solidarietà alla Grecia promettendo il loro sostegno nella risoluzione dei problemi finanziari, in cambio è stato però chiesta l’adozione da parte del governo greco di ulteriori misure a sostegno del risanamento fiscale e che potrebbero essere già annunciate dal consiglio dei ministri nella giornata di domani.

Bilancio Luxottica 2009

Le cose continuano ad andare piuttosto male per Luxottica che ha comunicato i dati relativi al quarto trimestre 2009, periodo durante il quale il colosso dell’occhialeria ha realizzato un utile netto in calo dell’8,4% a 35,6 milioni di euro.

Il risultato netto adjusted è stato pari a 38,7 milioni, ossia in calo del 19,2% rispetto allo stesso perioso dello scorso anno, per i ricavi consolidati la flessione è stata del 6,4% a 1,157 miliardi mentre l’Ebitda ha registrato un calo del 20,3% a 148,2 milioni, se si considera quello adjusted la flessione è stata invece del 13% a 153 milioni.

Andamento mercato immobiliare secondo Gabetti

In base a quanto diffuso dall’ufficio studi Gabetti la situazione del mercato immobiliare nel secondo semestre del 2009 è stata caratterizzata da un ulteriore diminuzione dei prezzi, da un aumento della presenza degli investitori e da un netto miglioramento di quelle che sono le aspettative del mercato.

Dall’indagine emerge che la diminuzione dei valori risulta essere rallentata soprattutto nelle metropoli, in cui nel secondo semestre è stata registrata una diminuzione del 15%, in particolare Roma e Milano hanno registrato le diminuzioni più marcate, rispettivamente del 3,2% e del 2,6%.

Rating Telecom Italia resta invariato per Fitch

Nei giorni scorsi l’indagine avviata dalla Procura di Roma nei confronti di Sparkle, sospettata di frode fiscale, ha avuto conseguenze negative in Borsa per il titolo Telecom Italia che ha risentito non poco della bufera giudiziaria in cui è stata coinvolta la sua controllata, in ogni caso secondo gli esperti si è trattato solo di un effetto temporaneo, non a caso stamane il titolo a Piazza Affari segna un +1,05% a 1,057 euro.

Ma a togliere ogni dubbio ci pensa Fitch, l’agenzia di rating ha infatti spiegato che l’accusa mossa nei confronti di Sparkle non avrà conseguenze rilevanti sul rating di lungo periodo di Telecom. Attualmente il giudizio di Fitch su Telecom Italia è “BBB” sul Long-term Issuer Default Rating e sul senior unsecured.