Enel Green Power nuovo Piano Industriale presentato

Ebitda che, atteso nel 2013 a 1,8 miliardi di euro circa, salirà a 2,4 miliardi di euro circa nel 2015 per poi attestarsi nel 2017 tra i 2,5 ed i 2,7 miliardi di euro. E’ questo uno dei target fissati dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari Enel Green Power S.p.A. in merito al nuovo Piano Industriale 2013-2017 che è stato presentato alla comunità finanziaria.

Atlantia-Gemina previsioni esercizio 2013

Un Ebitda nel 2013, a livello di Gruppo, sopra la soglia dei 2,9 miliardi di euro. E’ questa la stima per l’esercizio del 2013 che è stata fornita da Atlantia S.p.A. includendo gli effetti positivi legati al progetto di fusione con Gemina S.p.A. che dovrà essere approvato dall’Assemblea dei Soci il prossimo 30 aprile del 2013 e, occorrendo, il 15 maggio del 2013 in seconda convocazione.

Dividendo Acea approvato dall’Assemblea degli Azionisti

In data odierna, lunedì 15 aprile del 2013, si è riunita l’Assemblea dei Soci che ha approvato il progetto di bilancio al 31 dicembre del 2012, e che ha anche nominato i componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale. Ne dà notizia con un comunicato ufficiale proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare altresì come l’Assemblea abbia anche approvato il dividendo 2013 sull’esercizio 2012 proposto dal Consiglio di Amministrazione.

Crisi economica in Italia peggio di quella del ‘29

La lunga crisi che sta attraversando il nostro Paese è addirittura peggio di quella del ’29. A farlo presente è stata la Cgia di Mestre confrontando le principali grandezze nel periodo dal 1929 al 1934 con quelle dal 2007 al 2012. Nel dettaglio, nel periodo della crisi del ’29 in Italia il prodotto interno lordo a livello aggregato registrò al netto dell’inflazione una diminuzione del 5,1%, mentre dal 2007 al 2012 la perdita di ricchezza è stata pari al 6,9%.

Cad IT vince gara appalto Poste Italiane

Un contratto di fornitura per Poste Italiane avente un valore di 1,1 milioni di euro. Ad aggiudicarselo attraverso una gara d’appalto è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Cad IT S.p.A.. Il contratto, ha reso noto in data odierna proprio Cad IT S.p.A. con un comunicato ufficiale, riguarda, per i sistemi di controlli a distanza del Gruppo Poste Italiane, la fornitura di servizi e di software specialistico a fronte di una durata pari complessivamente a 32 mesi.

Dividendo Credito Bergamasco approvato dall’Assemblea

Via libera per gli azionisti del Credito Bergamasco al pagamento del dividendo 2013 sull’esercizio 2012. L’Assemblea dei Soci dell’Istituto di credito del Gruppo bancario Banco Popolare ha infatti approvato il pagamento di una cedola di 0,55 euro con il pagamento il 9 maggio e lo stacco del dividendo fissato in data lunedì 6 maggio del 2013. Nella stessa riunione l’Assemblea degli Azionisti ha anche approvato il bilancio al 31 dicembre del 2012, caratterizzato da impieghi alla clientela a 11,84 miliardi di euro, raccolta diretta a 9,89 miliardi di euro, e raccolta totale da clientela a 19,55 miliardi di euro.

Bilancio Eems gennaio dicembre 2012

Si è chiuso con i principali indicatori economici in calo, anno su anno, l’esercizio 2012 per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Eems S.p.A.. In accordo con il progetto di bilancio esaminato ed approvato dal Consiglio di Amministrazione, Eems chiude il 2012 con un fatturato a 67,7 milioni di euro dai 107,2 milioni di euro al 31 dicembre del 2011. Stesso andamento anche per l’Ebitda negativo per 12,2 milioni di euro rispetto ai -9 milioni di euro al 31 dicembre del 2011.

Bilancio Beghelli gennaio dicembre 2012

Un giro d’affari consolidato a 149,8 milioni di euro, ed una perdita netta a livello di gruppo pari a 19,9 milioni di euro rispetto ad un utile di 9,8 milioni di euro alla data del 31 dicembre del 2011. E’ questa la fotografia dei dati al 31 dicembre del 2012 di Beghelli S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nei sistemi di illuminazione e nel risparmio energetico, in accordo con il progetto di bilancio che è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione.

BTP Italia quarta emissione con tasso minimo garantito

In vista dell’avvio del quarto collocamento dei BTP Italia, il Tesoro ha reso noto che è del 2,25% i tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito, mentre quello annuo finale sarà fissato dal Mef a conclusione dell’emissione. Questo è quanto ha reso noto in data odierna, venerdì 12 aprile del 2013, con un comunicato ufficiale, il Ministero dell’Economia e delle Finanze nel ricordare come in ogni caso il tasso cedolare annuo definitivo non sarà inferiore a quello minimo garantito.

La quarta emissione dei Btp Italia indicizzati all’inflazione, la prima del 2013, ha come codice ISIN IT0004917958 e sarà come le precedenti emissioni negoziabile tutti i giorni di Borsa aperta sul MOT, il Mercato Obbligazionario Telematico organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A..

Inflazione 2013 marzo rilevazione definitiva

Nello scorso mese di marzo in Italia l’inflazione si è attestata all’1,6% su base annua rispetto al dato provvisorio di +1,7%. A comunicarlo è stato l’Istituto Nazionale di Statistica che ha quindi limato al ribasso il dato definitivo sull’indice dei prezzi al consumo del mese di marzo del 2013 rispetto alla stima provvisoria.

Indesit Company prepara terreno per emissione bond

Un Bond per massimi 350 milioni di euro, con rendimento a tasso fisso e con una scadenza compresa tra i 5 ed i 7 anni. Queste sono le principali caratteristiche di un prestito obbligazionario che intende emettere la società quotata in Borsa a Piazza Affari Indesit Company S.p.A..

Bilancio Premuda gennaio dicembre 2012

Si è chiuso con una perdita consolidata di gruppo a 47,9 milioni di euro, al netto di quote di terzi, l’esercizio 2012 per la società quotata in Borsa a Piazza Affari Premuda S.p.A.. Il dato è comprensivo di ammortamenti e svalutazioni, mentre senza queste poste non ricorrenti a livello di Gruppo il risultato netto rettificato si attesterebbe negativo per 14,3 milioni di euro. Il business societario nel 2012 ha risentito per il settore delle navi di un andamento insoddisfacente per il valore come per la redditività.

Ristrutturazione debito Moviemax approvata

Tutti gli istituti di credito, che sono creditori nei confronti della Moviemax Media Group S.p.A., hanno accettato il piano di risanamento del debito che è stato presentato dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari. Ne dà notizia in data odierna con un comunicato ufficiale proprio la Moviemax Media Group S.p.A. nel precisare che l’accordo è strutturato sul collocamento di un prestito obbligazionario, su un piano di ammortamento a rate crescenti del debito entro il 2019, e sugli effetti positivi legati alle nuove politiche intraprese a livello commerciale.

Biancamano convoca nuova Assemblea Azionisti

Si è nuovamente riunito in data odierna, mercoledì 10 aprile del 2013, il Consiglio di Amministrazione della società Biancamano S.p.A. che ha in particolare riapprovato il Bilancio Consolidato alla data 31 dicembre del 2012. Ne dà notizia proprio la società italiana quotata in Borsa a Piazza Affari nel precisare in particolare che la riapprovazione del Bilancio Consolidato alla data del 31 dicembre del 2012 si è resa necessaria per andare ad integrare l’informativa riguardante operazioni fra parti correlate.