Inflazione Italia 2013 in progressivo rallentamento

Dopo un’inflazione media al 3% nel 2012, in Italia i prezzi al consumo, anche se con una dinamica lenta, si stanno via via raffreddando. Questo stando alle rilevazioni preliminari dell’Istat per il mese di gennaio del 2013, da cui è emersa un’inflazione in aumento dello 0,2% rispetto a dicembre 2012, e del 2,2% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, ovverosia confrontato con il mese di gennaio del 2012.

La discesa percentuale su base tendenziale dei prezzi al consumo è quindi dello 0,1% visto che a dicembre del 2012 l’indice aveva fatto registrare rispetto al mese di dicembre del 2011 un aumento del 2,3%. In base ai dati provvisori Istat il valore di gennaio 2013 porta in proiezione annua l’inflazione già acquisita a +0,8%.

Valsoia dati preliminari esercizio 2012

Ricavi di vendita che sono cresciuti anno su anno del 32,7% passando dai 70,3 milioni di euro al 31 dicembre del 2011 ai 93,3 milioni di euro al 31 dicembre del 2012. E’ questo il dato preliminare relativo all’esercizio 2012 che è stato reso noto in data odierna, lunedì 4 febbraio del 2013, da Valsoia S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari e leader nei prodotti per l’alimentazione salutistica.

Nel commentare i dati preliminari 2012, il Presidente della società quotata, Lorenzo Sassoli de Bianchi, ha sottolineato come questi siano eccellenti e frutto sia delle vendite dei prodotti Valsoia, sia degli effetti positivi generati dall’acquisto e dall’integrazione del business di Santa Rosa.

Campari annuncia cessione a Distillerie Moccia

La società Distillerie Moccia, nota per il suo prodotto di punta, il liquore all’uovo Zabov, ha acquisito dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari Campari il marchio Punch Barbieri. Questo dopo che è stato siglato, per un corrispettivo pari a 4,45 milioni di euro, un accordo che soddisfa entrambe le parti, e che si prevede possa esse perfezionato entro il prossimo 1 marzo del 2013.

Campari ha spiegato la cessione con l’esigenza di focalizzare il business su quei marchi ritenuti prioritari, e nello stesso tempo la società Distillerie Moccia può ampliare il proprio portafoglio prodotti con marchi di indiscussa rilevanza come Punch Barbieri che ha in Italia un mercato importante.

Vendite auto Italia scendono ancora in doppia cifra

Il mercato dell’auto in Italia continua purtroppo a scendere su base tendenziale in doppia cifra. Anche i dati dello scorso mese di gennaio del 2013, infatti, sono stati pessimi ed hanno portato a ben 18 i mesi, tra il 2011 ed il 2013, in corrispondenza dei quali il mercato dell’auto ha fatto registrare un livello delle immatricolazioni in discesa con la doppia cifra.

A metterlo in evidenza è stata l’Unrae, Unione delle case automobilistiche estere che operano in Italia, nel precisare altresì come il dato sulle immatricolazioni del mese di gennaio del 2013, con appena 113.525 unità, sia inferiore di ben il 31,6% rispetto alle unità auto immatricolate nel mese di gennaio del 2011.

Vendite auto Chrysler gennaio 2013 negli Stati Uniti

Continuano mese dopo mese i record di vendite negli Stati Uniti per la società Chrysler Group LLC. La major automobilistica, nello scorso mese di gennaio del 2013, ha infatti ottenuto vendite in crescita per il 34-esimo mese consecutivo.

La crescita percentuale è stata pari al 16% con volumi mensili al top degli ultimi cinque anni per quel che riguarda il mese di gennaio. In termini numerici le immatricolazioni per Chrysler Group LLC nello scorso mese di gennaio del 2013 negli Stati Uniti si sono attestate a 117.731 unità rispetto alle 101.149 unità del mese di gennaio del 2013.

Kinexia completa realizzazione impianti biogas

Tutti i sette gli impianti a biogas, programmati per il periodo dal 2013 al 2015, quello dell’ultimo piano industriale messo a punto ed illustrato alla comunità finanziaria, sono stati realizzati in largo anticipo dalla società Kinexia S.p.A.. A darne notizia in data odierna, venerdì 1 febbraio del 2013, è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari dopo che è stata avviata la fase operativa di un impianto a biogas, già finanziato dalla Banca Popolare di Bari, nell’area dell’Agro Pontino.

L’impianto a biogas nell’area dell’Agro Pontino, che ha una potenza pari a 999kWe, è stato avviato alla fase produttiva dalla controllata di Kinexia S.p.A., la Volteo Energie S.p.A. attraverso la Bioenergie Italia S.r.l. società agricola, una società di scopo.

Previsioni 2013 Cementir Holding

Fatturato sopra il miliardo di euro, margine operativo lordo sopra la soglia dei 150 milioni di euro, ed un indebitamento finanziario netto al di sotto dei 350 milioni di euro. Sono queste, per l’esercizio 2013, le previsioni che ha comunicato la società quotata in Borsa a Piazza Affari Cementir Holding S.p.A. in concomitanza con l’esame e l’approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione dei dati al 31 dicembre del 2012.

L’anno è stato archiviato da Cementir Holding S.p.A. con un fatturato che, a 976 milioni di euro, si è attestato in crescita rispetto ai 933 milioni di euro di ricavi al 31 dicembre del 2011. Luce verde anche per il margine operativo lordo che, a 138 milioni di euro, è aumentato anno su anno rispetto ai 124,2 milioni di euro dell’esercizio 2011.

Dividendo Fiat Industrial esercizio 2012

Proporre alla prossima Assemblea degli Azionisti la distribuzione, per l’esercizio 2012, di dividendi per un controvalore complessivo di 275 milioni di euro. Questo è quanto ha deliberato il Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari Fiat Industrial S.p.A. in concomitanza con l’esame e l’approvazione dei dati del quarto trimestre del 2012 e dell’intero anno.

Nel dettaglio, Fiat Industrial S.p.A. ha archiviato l’esercizio 2012 con un volume del fatturato in crescita anno su anno del 6,2% a 25,8 miliardi di euro grazie soprattutto all’andamento robusto del business nel settore delle macchine per l’agricoltura che ha più che compensato la debolezza di altri comparti.

Enel Green Power cresce sul mercato fotovoltaico ellenico

Nell’ambito delle linee guida del piano industriale dal 2012 e fino all’anno 2016, la società quotata in Borsa a Piazza Affari Enel Green Power S.p.A. ha ulteriormente rafforzato la propria posizione nel mercato fotovoltaico ellenico.

Sono ben diciannove, infatti, i nuovi parchi fotovoltaici che sono stati messi in esercizio in accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna, mercoledì 30 gennaio del 2013, dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari. I nuovi impianti fotovoltaici messi in esercizio hanno una potenza complessiva cumulata pari a 57 MW per ben 76 milioni di kWh annui di energia elettrica prodotta con un risparmio di anidride carbonica (CO2) pari ad oltre 50 mila tonnellate annue.

Fiat delibera emissione nuovi prestiti obbligazionari

Prestiti obbligazionari, anche in più tranche, fino a 5 miliardi di euro. Questo è quanto ha deliberato il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Fiat che con un comunicato ufficiale ha altresì precisato come, in ragione delle condizioni di mercato, i prestiti saranno emessi entro la data del 31 dicembre del 2014. Le nuove obbligazioni serviranno al Gruppo Fiat per la gestione ottimale del proprio debito consolidato considerando anche quelle che sono le future scadenze.

Intanto il Gruppo Fiat S.p.A. ha comunicato i dati dell’esercizio 2012, anno particolarmente difficile considerando il netto calo delle immatricolazioni in Italia. Pur tuttavia il Gruppo automobilistico ha messo in risalto come il 2012 sia stato comunque chiuso con il raggiungimento o con il superamento di tutti gli obiettivi fissati.

Risultati Philips quarto trimestre 2012

Vendite comparabili in aumento del 3% anno su anno a fronte di un andamento decisamente più robusto, con un +10%, sui mercati emergenti. Sono questi alcuni dei dati significativi della quarta trimestrale del 2012 della società Royal Philips Electronics, che nel periodo ha riportato un cash flow di 899 milioni di euro, ed un utile netto di 154 milioni di euro.

In virtù di questi dati la società Royal Philips Electronics ha reso noto che è stata proposta la distribuzione ai soci di una cedola pari a 0,75 euro per azione. La società ha così riportato buoni risultati nonostante il contesto macroeconomico difficile ed in forza al programma, denominato “Accelerate!“, che sta continuando a dare i suoi frutti.

Previsioni Yahoo esercizio 2013

Un fatturato 2013 tra i 4,5 ed i 4,6 miliardi di dollari che individua per il giro d’affari una crescita anno su anno compresa tra lo 0,7% ed il 3%. Sono queste le previsioni sul business del colosso americano del settore Internet Yahoo quotato in Borsa a Wall Street.

Queste previsioni sono state fornite dalla società in concomitanza con il rilascio dei dati del quarto trimestre del 2012, caratterizzato in particolare da un utile netto di $ 272,3 milioni, o 0,23 dollari per azione, rispetto ai 0,24 dollari per azione, o $ 295,6 milioni di profitti netti ottenuti nello stesso trimestre dell’anno precedente.

Seat Pagine Gialle avvia esame su prospettive business

Il nuovo Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari Seat Pagine Gialle S.p.A. ha avviato un percorso di approfondimento sulle prospettive di business a livello di Gruppo tenendo conto di quello che è l’attuale contesto economico e di mercato.

A darne notizia in data odierna, lunedì 28 gennaio del 2013, è stata con un comunicato ufficiale proprio la società Seat Pagine Gialle S.p.A. nel far altresì presente come, in virtù dell’avvio di tali approfondimenti, abbia sospeso sui prestiti obbligazionari in essere il pagamento semestrale della rata di interessi che è previsto per il 31 gennaio del 2013.

Risultati Caterpillar gennaio dicembre 2012

Si sono attestati anno su anno in crescita utili e giro d’affari 2012 di Caterpillar, colosso dei macchinari industriali quotato in Borsa a Wall Street. Nel dettaglio, per l’intero 2012, la società ha riportato un aumento dei profitti del 15% a 5,68 miliardi di dollari rispetto ai $ 4,93 miliardi di dollari al 31 dicembre del 2011.

Gli utili 2012 corrispondono a 8,48 dollari per azione rispetto ai 7,40 dollari per azione dell’esercizio 2011. Bene anche il fatturato annuo cresciuto del 10% a 65,88 miliardi di dollari rispetto ai 60,14 miliardi di dollari del 2011.