Bilancio Holcim 2009

Anche il settore del cemento ha risentito della crisi economica globale, ed in particolare Holcim ha chiuso il 2009 con numeri addirittura sotto le attese degli analisti.

Il gruppo cementifero svizzero ha registrato nell’anno passato un forte calo a livello di utili e fatturato.

Il giro d’affari di Holcim è diminuito del 16% a 21,132 miliardi di franchi svizzeri (14,44 miliardi di euro) e l’utile del 17,5% a 1,471 miliardi di franchi (circa un miliardo di euro).

Bilancio Adecco 2009

Il miglioramento delle condizioni economiche generali ha consentito ad Adecco di realizzare nel quarto trimestre 2009 un utile netto di 42 milioni di euro, un ottimo risultato non solo perchè superiore alle attese degli analisti, che avevano previsto un utile di 34 milioni di euro, ma anche perchè è paragonato alla perdita di 22 milioni registrata nello stesso periodo del 2008.

Sempre nell’ultimo trimestre del 2009 i ricavi sono sono calati del 18,1% a 3,79 miliardi di euro, anche in questo caso però si tratta di una cifra superiore rispetto a quella prevista dagli esperti, che per il leader mondiale del lavoro interinale avevano previsto ricavi per 3,71 miliardi.

Bilancio Lufthansa 2009

Lufthansa ha chiuso il 2009 con una perdita netta di 112 milioni di euro, in calo rispetto all’utile di 542 milioni di euro dello scorso anno, gli utili operativi sono calati a 130 milioni da 1,3 miliardi del 2008 mentre il fatturato è sceso del 10% a 22,3 miliardi di euro.

Alla luce delle perdite realizzate nello scorso anno la compagnia aerea ha annunciato che non distribuirà alcun dividendo, notizia questa che non ha affatto sorpreso visto che era stata ampiamente prevista dagli analisti.

Bilancio Luxottica 2009

Le cose continuano ad andare piuttosto male per Luxottica che ha comunicato i dati relativi al quarto trimestre 2009, periodo durante il quale il colosso dell’occhialeria ha realizzato un utile netto in calo dell’8,4% a 35,6 milioni di euro.

Il risultato netto adjusted è stato pari a 38,7 milioni, ossia in calo del 19,2% rispetto allo stesso perioso dello scorso anno, per i ricavi consolidati la flessione è stata del 6,4% a 1,157 miliardi mentre l’Ebitda ha registrato un calo del 20,3% a 148,2 milioni, se si considera quello adjusted la flessione è stata invece del 13% a 153 milioni.

Bilancio HSBC 2009

HSBC ha comunicato di aver chiuso il 2009 con un utile in crescita del 2% a 5,83 miliardi di dollari, un risultato che sebbene sia positivo si colloca comunque al di sotto delle stime degli analisti che per la prima banca europea avevano previsto un utile di 6,4 miliardi di dollari.

I profitti prima delle tasse hanno registrato una crescita del 56% a 13,3 miliardi di dollari, le perdite sui crediti rispetto al 2008 sono aumentate del 6,2% a 26,488 miliardi di dollari, mentre le entrate sono scese dell’11,2% a 78,631 miliardi di dollari.

Bilancio Telecom Italia Media 2009

Telecom Italia Media ha presentato risultati per il 2009 molto migliori rispetto alle attese degli analisti, spiazzando letteralmente il mercato. A Piazza Affari il titolo TI Media venerdì ha chiuso in rialzo del 3,18% a quota 0,081 euro per azione.

TI Media ha segnato nel 2009 ricavi pari a 227,3 milioni di euro, mettendo a segno addirittura un risultato del 10% superiore a quanto stimato dagli analisti. L’Ebitda della società è stato negativo per 2,8 milioni, molto meglio del negativo di 5 milioni previsto dagli analisti.

Bilancio Piaggio 2009

Il titolo Piaggio si è scatenato ieri a Piazza Affari, chiudendo in rialzo del 7,43% a quota 2,16 euro per azione, dopo la pubblicazione del bilancio del 2009, che ha mostrato risultati ottimi per la società.

Piaggio ha chiuso l’anno passato con un utile netto a 47,4 milioni, +4% rispetto all’anno precedente e ben oltre le attese degli analisti che prevedevano un dato vicino ai 30 milioni di euro.

Il fatturato ha mostrato un calo del 5,3% in confronto al 2008 a 1,48 miliardi, l’Ebitda è aumentato del 6,2% a quota 200,8 milioni, anche qui contro le migliori attese degli analisti, che prevedevano 187 milioni.

Bilancio Lloyds Banking Group 2009

Lloyds Banking Group ha annunciato di aver chiuso il 2009 con una perdita di 6,3 miliardi di sterline, in riduzione quindi rispetto al rosso di 6,7 miliardi registrato nel 2008, e con svalutazioni complessive legate prevalentemente ai vecchi asset di Hbos che raggiungono quota 24 miliardi di sterline.

Nella nota attraverso cui sono stati diffusi i risultati relativi all’anno 2009 la maggiore banca retail inglese ha però tenuto a precisare che le perdite legate alle sofferenze miglioreranno ulteriormente nel corso del 2010, il segnale arriva dai dati che vedono una diminuzione del 21% dei crediti esigibili nel secondo semestre del 2009 rispetto ai primi sei mesi dello stesso anno. La banca ha spiegato che in base alle previsioni si stima un analogo ritmo di miglioramento anche per il 2010.

Bilancio Parmalat 2009

Parmalat ha chiuso il 2009 con un utile un utile netto pari a 519 milioni di euro, in calo rispetto ai 673,1 milioni realizzati nel 2008, una perdita questa che è stata ricondotta soprattutto ai minori proventi da transazioni raggiunti nel corso dell’esercizio. Il margine operativo è pari a 367,8 milioni, ossia in crescita del 16,2%, il fatturato netto è invece salito dell’1,4% a 3.964,8 milioni.

L’andamento positivo del fatturato si ritiene sia dovuto essenzialmente agli aumenti dei listini prezzi in vigore in alcuni dei paesi in cui opera l’azienda, operazione questa che è frutto di una politica commerciale iniziata lo scorso anno e che ha come obiettivo il recupero della marginalità.

Telecom Italia utile netto in calo del 20%

Telecom Italia non sta tenendo molto bene dopo le notizie degli ultimi giorni riguardanti la maxi truffa a danno del fisco che vede coinvolta anche la controllata Telecom Italia Sparkle.

Ieri il titolo della società telefonica a Piazza Affari ha chiuso in ribasso del 2,84% a quota 1,059 euro per azione, dopo che in giornata era arrivato anche a toccare il valore di 1,025 euro.

Come vi abbiamo già riportato anche noi, Telecom Italia ha deciso di rimandare l’approvazione del bilancio 2009, soprattutto dopo la disposizione del sequestro di 300 milioni di euro a carico di Sparkle.

Trimestrale Credit Agricole ottobre dicembre 2009

Credit Agricole ha chiuso il quarto trimestre 2009 con un utile di 433 milioni di euro, un ottimo risultato non solo perchè superiore alle attese degli analisti, che avevano previsto un utile di 430 milioni, ma anche perchè paragonato alla perdita di 309 milioni euro registrata nello stesso periodo dello scorso anno.

A contribuire in maniera determinate al ritorno all’utile da parte dell’istituto bancario è stato senza dubbio il miglioramento della situazione economica, anche se non è affatto trascurabile il dato che vede i ricavi societari scendere a 4,49 miliardi di euro contro i 4,69 miliardi previsti dagli esperti. Alla luce di questi risultati Credit Agricole ha proposto un dividendo sugli stessi livelli del 2008, ossia pari a 0,45 euro.

Bilancio Telecinco 2009

Telecinco ha chiuso il 2009 con un utile che al netto degli ammortamenti degli intangibili e del test di deterioramento delle società partecipate è risultato in calo del 77% a 48,4 milioni di euro, un calo questo che sebbene fosse atteso dalla maggior parte degli analisti è comunque superiore alla previsioni che vedevano una perdita limitata ad un calo del 70%.

In ogni caso la posizione leader di Telcinco nel settore delle reti televisive private, la gestione commerciale condotta da Publiespaña e la riduzione dei costi operativi complessivi del 10,3%, hanno permesso di mantenere elevati livelli di redditività, con un risultato operativo EBIT di 122,78 milioni di euro, equivalente a un margine del 18,7% sulle entrate nette, e un EBITDA che ha raggiunto la cifra di 130,38 milioni di euro.

Rinvio bilancio Sparkle 2009

Proprio come già fatto nei giorni scorsi per Fastweb i magistrati hanno disposto anche per TI Sparkle la misura cautelativa che vede il sequestro alla compagnia telefonica controllata da Telecom Italia di 300 milioni di euro tra crediti e disponibilità liquide, somma che corrisponde al credito Iva che in base alle accuse mosse dalla Procura di Roma si ritiene sia stato illecitamente maturato.

La notizia è stata confermata dalla stessa Telecom Italia attraverso una nota in cui viene precisato anche che l’attività illecita contestata a Sparkle si riferisce agli anni che vanno dal 2005 al 2007.

Bilancio Allianz 2009

Allianz ha chiuso il 2009 con un utile pari a 4,3 miliardi di euro, un risultato che per la compagnia assicurativa segna il ritorno all’utile dopo la perdita di 2,4 miliardi registrata nel 2008, un rosso che era stato causato soprattutto dagli oneri che Allianz aveva dovuto sopportare per via delle difficoltà della controllata Dresdner Bank, ceduta poi a Commerzbank.

L’utile operativo è calato del 2% a 7,2% miliardi di euro mentre i ricavi hanno registrato un incremento del 5% a 97,4 miliardi di euro, alla luce di questa buona performance la compagnia assicurativa ha annunciato un incremento del dividendo del 17% a 4,10 euro per azione.