Trimestrale McDonald’s aprile giugno 2011

McDonald’s ha pubblicato i risultati di bilancio del secondo trimestre dell’anno, terminato lo scorso mese di giugno. La più grande catena di ristoranti fast food del mondo ha annunciato di aver chiuso il trimestre con ricavi in aumento del 16% a quota 6,91 miliardi di dollari (5,95 miliardi nel 2010).

L’utile netto della società con sede a Oak Brook è aumentato invece del 15% a 1,41 miliardi di dollari, pari a 1,35 dollari per azione, contro gli 1,13 dollari per azione dello stesso periodo dell’anno precedente.

Trimestrale Microsoft aprile giugno 2011

Microsoft ha presentato ieri dopo la chiusura delle contrattazioni al Nasdaq, i risultati di bilancio relativi al suo quarto trimestre fiscale terminato lo scorso 30 giugno.

Il colosso dell’informatica di Redmond ha chiuso il trimestre appena concluso con ricavi in aumento dell’8% a quota 17,37 miliardi di dollari, contro previsioni in media di 17,23 miliardi.

Trimestrale Nokia aprile giugno 2011

Nokia ha presentato i risultati di bilancio relativi al secondo trimestre dell’anno, che propone risultati negativi così come nel precedente trimestre.

Il gruppo finlandese nel secondo trimestre 2011 ha fatto registrare un margine operativo per i dispositivi e i servizi in calo del 4,5% contro il 9,5% dello scorso anno e al 9,7% del primo trimestre dell’anno.

Trimestrale DeLonghi aprile – giugno 2011

La DeLonghi, azienda trevigiana leader nel settore degli elettrodomestici di largo consumo tra cui spiccano climatizzatori e sistemi di riscaldamento, sta vivendo un periodo particolarmente fertile.

Ieri, per esempio, in concomitanza con la pubblicazione del bilancio trimestrale aprile – giiugno 2011, dal CdA è stato approvato il piano di scissione presentato dalla divisione Professional.

Trimestrale Harley Davidson aprile – giugno 2011 positivo dopo 5 anni

Dal 2006, ovvero da ben 5 anni, Harley Davidson non svelava bilanci trimestrali sorprendenti come quelli presentati ieri e relativi al Q2 2011 (aprile – giugno 2011).

Per il colosso statunitense leader nel settore motociclistico, infatti, lo scorso trimestre ha rivelato un aumento degli utili del 122% (dai 71,2 milioni di dollari di un anno fa agli oltre 160 di questo quarto).

Trimestrale London Stock Exchange

Non soltanto le più importanti banche d’affari o d’investimento o le maggiori realtà economiche e commerciali del mondo pubblicano a luglio i proprio bilanci trimestrali, indice di valutazione della conferma delle attese degli analisti, della ripresa economica, dei risultati positivi degli investimenti.

Anche le Borse Valori, infatti, per tenere sott’occhio l’andamento delle proprie attività e renderne conto al mondo, usano pubblicare i propri bilanci.

Titolo Fiat promosso da Goldman Sachs

In attesa della presentazione dei conti trimestrali relativi al periodo aprile – giugno 2011, che dovrebbero essere presentati al più tardi martedì 26 luglio 2011, Goldman Sachs, l’importante banca d’affari che proprio ieri ha annunciato il bilancio Q2 2011, da il proprio via libera alla fusione tra Fiat e Chrysler.

Trimestrale eBay aprile giugno 2011

Dopo la chiusura delle contrattazioni al Nasdaq, eBay ha annunciato i risultati di bilancio del secondo trimestre del 2011. L’utile netto della società dietro al famoso sito di aste online è calato nel trimestre del 31% a 283,4 milioni di dollari, pari a 0,22 dollari per azione.

Come spiegato dagli analisti però, il calo dell’utile di eBay è stato dovuto soprattutto ai costi legati all’acquisizione di GSI Commerce.

Trimestrale American Express aprile giugno 2011

American Express ha presentato il bilancio relativo al secondo trimestre dell’anno, dopo la chiusura delle contrattazioni a Wall Street.

La società di servizi finanziari con sede a New York ha annunciato di aver aumento nel periodo aprile-giugno i suoi ricavi del 12% a 7,62 miliardi di dollari e l’utile netto del 31% a 1,33 miliardi, pari a 1,07 dollari per azione.

Trimestrale Intel aprile giugno 2011

Intel, la più grande azienda multinazionale produttrice di semiconduttori al mondo, ha pubblicato dopo la chiusura delle contrattazioni a Wall Street la trimestrale relativa al periodo aprile-giugno 2011.

I risultati del bilancio del secondo trimestre di Intel hanno battuto le previsioni degli analisti. L’azienda leader nel segmento dei semiconduttori ha chiuso il secondo trimestre dell’anno con ricavi in aumento del 22% a quota 13,1 miliardi di dollari e con un utile netto in crescita del 10% a 3,2 miliardi, pari a 0,59 dollari per azione.

Trimestrale banche USA aprile-giugno 2011

Ben 5 istituti di credito statunitensi (BOA, Goldman Sachs, Wells Fargo, State Street e BNY Mellon) hanno divulgato i bilanci relativi al trimestre aprile giugno 2011 che, per le più importanti di esse, non è andato secondo le aspettative.

Trimestrale Apple aprile giugno 2011

Sono stati pubblicati ieri in serata gli attesissimi risultati realizzati da Apple nel corso del terzo trimestre fiscale e che, coerentemente con quelle che erano le aspettative, hanno superato di gran lunga le previsioni degli analisti.

Nel corso del periodo in esame, infatti, il colosso di Cupertino ha realizzato un fatturato di 28,57 miliardi di dollari, ossia in crescita dell’82% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ancora meglio è andata per gli utili, che rispetto al terzo trimestre del precedente esercizio hanno registrato un incremento del 125% a 7,79 dollari per azione, contro i 5,86 dollari per azione previsti dagli analisti.

Trimestrale Bank of America aprile giugno 2011

Bank of America ha chiuso il secondo trimestre 2011 con una perdita di 8,8 miliardi di dollari, pari a 0,90 dollari per azione.

Ad incidere negativamente sul risultato è stato soprattutto l’elevato valore degli oneri iscritti al bilancio, che hanno superato complessivamente i 20 miliardi di dollari. In questa cifra sono compresi anche gli 8,5 miliardi versati a titolo di risarcimento a 22 investitori a seguito del patteggiamento chiesto dalla banca americana per porre fine alle controversie legali relative ai mutui concessi dalla controllata Countrywide Financial.