Bilancio IBM secondo trimestre 2011

Se esiste un settore nel quale, oggi più che mai, è estremamente redditizio, sicuro e vantaggioso investire anche cifre consistenti, è quello che possiamo definire dell’Information Technology.

Questa particolare area di interesse è infatti in costante e definitiva crescita e, per lo meno oggi, non fa segnalare la benché minima battuta d’arresto.

L’ennesima dimostrazione di questa consolidata realtà giunge in questi giorni di metà luglio durante i quali le maggiori aziende pubblicano i propri bilanci trimestrali.

Goldman Sachs taglia stime bilancio trimestrale USA

Nonostante i buoni dati macroeconomici rilasciati relativamente al mese di giugno 2011, il cui esito è stato quello di confortare le maggiori Borse europee e mondiali (in un momento particolarmente delicato a causa di eccessive speculazioni, vendite allo scoperto e il rialzo dei tassi d’interesse) le minacce delle principali agenzie di rating, che nei giorni scorsi avrebbero preso in considerazione l’evenienza di declassamento del rating AAA USA, si potrebbero forse concretizzare.

Previsioni Fiat secondo trimestre 2011

Le previsioni degli analisti sull’andamento delle attività del gruppo Fiat sono senza dubbio positive. Stando alle stime del consenso, infatti, nel corso del secondo trimestre dell’anno il gruppo Fiat ha realizzato un utile netto pari a 110 milioni di euro.

Apparentemente si tratterebbe di un risultato negativo in quanto nello stesso periodo dello scorso anno il gruppo automobilistico torinese ha realizzato un utile pari a 113 milioni di euro, tuttavia gli analisti precisano che i due dati non devono essere paragonati per via degli sviluppi intercorsi nel giro degli ultimi 12 mesi, tra cui figura la separazione del ramo industriale da cui è nata Fiat Industrial e l’incremento della partecipazione detenuta nel capitale di Chrysler.

Bilancio Citigroup secondo trimestre 2011

Anche Citigroup ha pubblicato una ottima trimestrale, dopo che aveva fatto lo stesso anche JP Morgan, con risultati sopra le attese.

Citigroup, che è per dimensioni la terza banca degli Usa, ha chiuso il secondo trimestre del 2011 con un utile di 3,3 miliardi di dollari, facendo segnare un aumento del 24% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Bilancio JPMorgan Chase & Co secondo trimestre 2011

L’unica società che si può dire non essere stata intaccata dalla crisi economica e finanziaria che, ormai dal 2008, ogni paese trascina con sé senza soluzione di continuità, è probabilmente uno, se non addirittura il primo istituto di credito a livello mondiale. Stiamo parlando, ovviamente, di JPMorgan Chase & Co.

La famosa banca newyorkese, infatti, che serve circa 90 milioni dei più facoltosi clienti, è riuscita più d’ogni altra a cavalcare l’onda della ripresa e, soprattutto grazie all’ottimo comparto di investimento di cui può disporre, risollevarsi e ottenere profitti da capogiro.

Bilancio De Agostini 2010

Il Gruppo De Agostini, attivo nel settore dell’editoria e dei giochi d’azzardo, ha appena archiviato i risultati del 2010 con una perdita di 560 milioni di euro che risulta essere un risultato peggiore rispetto all’anno precedente quando la società aveva chiuso con un rosso di 273 milioni di euro.

Il direttore generale Paolo Ceretta, punto di riferimento della società che possiede una partecipazione in Generali del 2,4%, ha fatto sapere che il risultato di bilancio non vuole andare in difetto con la gestione ordinaria del gruppo che ricorda essere solida ed efficiente.

Previsioni 2011 Sabaf riviste al ribasso, titolo in calo

Sabaf ha comunicato di aver archiviato il primo semestre 2011 con ricavi in calo a 77,5 milioni di euro, con una marcata contrazione registrata soprattutto nel corso del secondo trimestre.

Nel periodo in esame, in particolare, le vendite si sono attestate a 37,2 milioni, ossia in calo del 12% circa rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La performance negativa è stata ricondotta in larga parte alle minori vendite nei mercati nordafricano e mediorientale, nonché al rallentamento della domanda in Italia e in Europa occidentale.

Mediaset propone gestione industriale di Endemol

Durante la conferenza stampa di presentazione dei palinsesti televisivi Mediaset, Pier Silvio Berlusconi non ha potuto fare a meno che parlare della situazione di Endemol, società di realizzazione di contenuti mondiale controllata dall’azienda di Cologno Monzese, sopratutto dopo i rumors che si sono susseguiti negli ultimi giorni in cui si osservava Mediaset intenzionata a cedere la propria partecipazione nell’azienda olandese creata da John De Mol.

Trimestrale Nike quarto trimestre fiscale

Nike, la famosa azienda produttrice di abbigliamento e accessori sportivi, ha pubblicato una trimestrale che ha superato le attese degli analisti.

Il gruppo americano ha chiuso il quarto trimestre fiscale terminato lo scorso 31 maggio con ricavi in aumento del 14% a quota 5,77 miliardi di dollari ed utile netto in crescita del 14% a 594 milioni di dollari, equivalenti a 1,24 dollari per azione.

Lottomatica presenta il Bilancio Sociale 2010

Il mercato del gaming continua a crescere in Italia: infatti nel 2010 le entrate realizzate dall’erario provenienti dai “Giochi” ha quasi toccato i 10 miliardi di euro (per l’esattezza 9,9 con una crescita di mezzo milardo rispetto al 2009) e 5 miliardi arrivano solo da Lottomatica, oltre il 50% del totale.

Trimestrale Oracle quarto trimestre fiscale

Oracle, società informatica che opera sopratutto nei settori software e programmazione, con sede in California, ha pubblicato il risultato del bilancio relativo al quarto trimestre fiscale dell’anno, terminato lo scorso 31 maggio.

La trimestrale di Oracle ha superato le previsioni degli analisti però abbastanza a sorpresa le vendite di hardware sono calate. Il software di Oracle ha fatto segnare anche lo scorso trimestre una forte domanda.

Bilancio Fondazione Mps 2010

Il bilancio della Fondazione Mps si è chiuso per la prima volta in assoluto con un disavanzo di 128,4 milioni di euro mentre nel 2009 l’avanzo era stato di 62,5 milioni.

Il patrimonio netto contabile è stato di 5,407 miliardi di euro, contro i 5,534 miliardi, comunque il doppio rispetto ai 2,7 miliardi del primo esercizio amministrativo del 1996. L’attivo totale è stato di 6,182 miliardi.

Trimestrale Best Buy, utile in calo

Best Buy, il più grande rivenditore al dettaglio di elettronica di consumo negli Stati Uniti, ha pubblicato da poche ore il bilancio del primo trimestre fiscale dell’anno, terminato lo scorso 28 febbraio.

Nel primo trimestre fiscale dell’anno Best Buy ha fatto registrare un utile netto in calo del 12,3% a 136 milioni di dollari, pari a 35 centesimi di dollaro per azione.

Bilancio Ryanair 2010/11

La Ryanair ha annunciato da pochi minuti i risultati di bilancio dell’esercizio 2010/2011, terminato lo scorso 31 marzo.

Ryanair Holdings ha fatto registrare un aumento dell’utile netto del 23% a 374,6 milioni di euro, contro i 305,3 milioni dell’anno precedente.