Bilancio Mediaset gennaio settembre 2010

Il gruppo Mediaset ha annunciato di aver chiuso i primi nove mesi dell’anno con un utile netto in aumento del 4,6% rispetto allo stesso periodo del 2009, a quota 192,6 milioni di euro, contro previsioni del consenso di 231 milioni.

Mediaset dunque ha aumentato il proprio utile, ma crescendo meno delle attese.

Trimestrale Adecco luglio settembre 2010

Adecco, maggiore azienda al mondo per quel che riguarda la gestione delle risorse umane, ha presentato il bilancio del terzo trimestre del 2010.

La società svizzera, con sede nel Canton Zurigo, ha aumentato nel periodo luglio settembre i propri ricavi del 36% a quota 5,1 miliardi di euro.

Bilancio Dada gennaio settembre 2010

Il gruppo Dada ha archiviato i primi nove mesi dell’anno con ricavi consolidati pari a 113,9 milioni di euro, in crescita rispetto ai 115,0 milioni di euro realizzati nello stesso periodo del 2009.

Il MOL si è attestato a 10,8 milioni di euro dai 16,5 milioni conseguiti nel corso dei primi nove mesi del 2009, con un’incidenza sui ricavi pari al 9,5%. Su questo dato, in particolare, hanno inciso nella divisione Dada.net gli oneri operativi netti pari a 3,0 milioni sostenuti per Play.me, i costi pari a 2,8 milioni sostenuti per il lancio del servizio di poker on-line e, più in generale, un minore contributo dei servizi VAS da alcune aree geografiche, soprattutto europee.

Bilancio Impregilo gennaio settembre 2010

Impregilo ha annunciato di aver chiuso i primi nove mesi dell’anno con un utile netto pari a 108,8 milioni di euro, in forte aumento dai 32,4 dello stesso periodo dell’anno scorso.

Il motivo principale di questa ottima performance di bilancio è stata la cessione in America del Sud della controllata autostradale Caminos de las Sierras.

Bilancio Enel Green Power gennaio settembre 2010

Enel Green Power ha archiviato i primi nove mesi del 2010 con un utile pari a 352 milioni di euro, ossia in crescita del 16,9% (+51 milioni) rispetto ai 301 milioni dello stesso periodo dello scorso anno. In crescita anche i ricavi, che hanno registrato un incremento del 16% a 1.581 milioni da 1.363 milioni.

Nel periodo in esame l’Ebitda ha raggiunto quota 966 milioni, in crescita del 5,6% da 915 milioni, mentre l’Ebit si è attestato a 598 milioni, in diminuzione del 2,5% dai 613 milioni dei primi nove mesi del 2009.

Bilancio Banca Imi gennaio settembre 2010

Il Consiglio di amministrazione di Banca Imi, investment bank del gruppo Intesa Sanpaolo, ha approvato i risultati realizzati nel corso dei primi nove mesi dell’anno, chiusi con un utile netto a 421,6 milioni di euro, ossia in crescita del 2,8% rispetto ai 410 milioni di euro dello stesso periodo dello scorso anno, nonostante siano stati registrati minori profitti derivanti da trading. Il margine di intermediazione si è attestato a 822,8 milioni, in crescita dello 0,5% rispetto al 2009.

I costi operativi sono passati a 217,2 milioni dai 190,4 milioni dello scorso anno, un aumento ricondotto in larga parte all’incremento delle risorse e ai maggiori investimenti a favore di iniziative strategiche.

Trimestrale Chrysler luglio settembre 2010

Chrysler ha chiuso il terzo trimestre con un utile operativo pari a 239 milioni di dollari, ossia 56 milioni in più rispetto al secondo trimestre 2010. Le perdite nette sono calate a 84 milioni di dollari contro i 172 milioni del precedente trimestre, mentre se si considerano i primi nove mesi dell’anno le perdite sono state di 453 milioni di dollari.

Nel periodo in esame la partecipata di Fiat ha visto ancora una volta incrementare la sua quota di mercato, che negli Stati Uniti è salita al 9,6% rispetto al 9,4% del precedente trimestre e all’8% dello stesso periodo dello scorso anno. Il giro d’affari si è attestato a 11,018 miliardi di dollari, ossia in aumento del 5,2% rispetto al secondo trimestre.

Trimestrale AIG luglio settembre 2010

AIG, sesta compagnia assicurativa al mondo, ha annunciato di aver chiuso il terzo trimestre dell’anno in perdita.

La società assicurativa americana, con sede principale a New York, nel trimestre scorso ha fatto registrare perdite per 2,4 miliardi di dollari, pari a 17,62 dollari per azione, mentre nello stesso periodo del 2009 il risultato era stato un utile di 455 milioni di dollari, pari a 68 centesimi di dollaro per azione.

Trimestrale HSBC luglio settembre 2010

HSBC, uno dei gruppi bancari più grandi al mondo, e prima banca per capitalizzazione in Europa con 157,2 miliardi di euro, ha annunciato che il suo utile pre-tasse del terzo trimestre dell’anno è stato “largamente superiore” rispetto a quello dello stesso periodo dell’anno scorso, senza però rilasciare cifre esatte.

La banca con sede nel Regno Unito, a Londra, ha anche reso noto che i suoi utili hanno rallentato la crescita rispetto al primo semestre dell’anno, chiuso a 6,76 miliardi di dollari di utile.

Trimestrale Deutsche Telekom luglio settembre 2010

Deutsche Telekom, l’equivalente della nostra Telecom Italia in Germania, ha presentato il bilancio del terzo trimestre del 2010, chiuso con un utile netto a quota 1,04 miliardi di euro, in aumento dell’8%,contro previsioni degli analisti ferme a quota 950 milioni di euro.

A favorire questa buona trimestrale di Deutsche Telekom in particolare è stato il calo degli oneri tributari, ma ha contribuito in buona parte anche la forte performance fatta registrare nel settore della telefonia mobile.

Trimestrale BNP Paribas luglio settembre 2010

BNP Paribas, la prima banca francese, ha chiuso il terzo trimestre del 2010 con un utile netto in aumento del 46% a quota 1,91 miliardi di euro, rispetto al risultato di 1,31 miliardi fatto registrare nello stesso periodo dell’anno scorso.

Le previsioni degli analisti erano di un utile netto a quota 1,75 miliardi di euro.

Trimestrale Safilo luglio settembre 2010

Safilo ha annunciato di aver chiuso il terzo trimestre dell’anno con un perdita netta di 361mila euro, un dato migliore rispetto al passivo di 22,1 milioni di euro fatto registrare lo stesso periodo dell’anno scorso.

Il valore dell’utile netto di Safilo è anche decisamente migliore rispetto alle previsioni degli analisti, che avevano stimato una perdita a quota 8 milioni.

Trimestrale Tenaris luglio settembre 2010

Tenaris ha archiviato il terzo trimestre con un fatturato in crescita del 14% a 2,027 miliardi di dollari rispetto agli 1,77 miliardi di dollari dello stesso periodo dello scorso anno. Il risultato operativo ha raggiunto quota 405,1 milioni di dollari, in crescita del 12% rispetto ai 360,6 milioni del terzo trimestre 2009.

L’utile netto si è attestato a 302,7 milioni di dollari, in crescita del 28% rispetto ai 237,3 milioni dello scorso anno. L’utile netto attribuibile agli azionisti è stato pari a 304,8 milioni (+33%).

Previsioni Finmeccanica 2010

Pierfrancesco Guarguaglini, presidente e amministratore delegato di Finmeccanica, a margine di un convegno alla Luiss ha spiegato che per la fine dell’anno in corso si conta di riuscire a superare i 20 miliardi di ordinativi, specificando che nei 7 milioni di commesse da ascrivere nel corso dell’ultimo trimestre dell’anno è compresa quella da 1,2 miliardi da parte dell’Areonautica Militare.

Guarguaglini, al contrario, si è detto preoccupato in merito al rinnovo della flotta Alitalia da parte di Superjet, partecipata russa di Finmeccanica che a suo avviso dovrà lottare duramente per riuscire ad averla vinta.