Trimestrale Nokia luglio settembre 2010

Nokia, il colosso finlandese della telefonia mobile, ha presentato i risultati del terzo trimestre dell’anno, che mostrano numeri positivi, soprattutto se paragonati a quelli del trimestre precedente.

L’azienda finlandese ha venduto nello scorso trimestre 110,4 milioni di dispositivi mobile, dei quali 26,5 milioni erano smartphone, facendo segnare così un incremento del 61% rispetto allo stesso periodo del 2009, e del 10% rispetto al trimestre precedente.

Previsioni Piaggio riviste al rialzo dopo incentivi

Il ritorno degli incentivi sulle due ruote ha portato gli analisti a rivedere le previsioni per l’anno in corso su Piaggio. A partire dal 3 novembre, infatti, verranno erogati nuovi incentivi per l’acquisto di moto e motorini, oltre che di altri prodotti, che secondo una prima stima porteranno all’acquisto di circa 60.000 veicoli.

Secondo gli analisti di Intermonte, che prendono in considerazione una quota di mercato del 30%, i nuovi incentivi comporteranno per Piaggio un incremento delle vendite pari a 18.000 unità, per un fatturato aggiuntivo di 55 milioni di euro circa e ulteriori 6 milioni di euro sull’Ebitda.

Bilancio Nestlé gennaio settembre 2010

Nestlé ha comunicato di aver chiuso i primi nove mesi del 2010 con ricavi in crescita del 4,1% a 82,8 miliardi di franchi svizzeri, un dato leggermente superiore alle attese degli analisti che avevano previsto ricavi per 82,05 miliardi.

Anche Nestlé, così come è accaduto per tante altre aziende che operano non solo nel settore alimentare ma anche in tanti altri comparti, ha beneficiato soprattutto del netto aumento di domanda proveniente dai paesi emergenti, che in questo caso si aggiunge al crescente successo del caffè in capsule Nespresso.

Trimestrale L’Oréal luglio settembre 2010

L’Oréal ha chiuso il terzo trimestre 2010 con ricavi in crescita del 14,6% a 4,85 miliardi di euro, un risultato superiore alle previsioni degli analisti che avevano atteso in media ricavi per 4,75 miliardi di euro.

A spingere in alto i risultati del colosso francese dei cosmetici è stato soprattutto il netto aumento della domanda dei suoi prodotti da parte dei paesi emergenti, a cui L’Oréal sta puntando alla luce degli elevati tassi di crescita di queste zone, proprio come stanno facendo tante altre aziende che operano in tanti altri settori.

Bulgari in rialzo dopo valutazione Goldman Sachs

Il periodo di crisi che ha colpito il settore del lusso è ormai definitivamente passato, a dimostrarlo la progressiva risalita di tutte le aziende che operano nel settore e di Bulgari in particolar modo, che proprio ieri è stato inserito da Goldman Sachs nella cosiddetta “convinction buy list”. La banca d’affari ha anche alzato il target price da 6,65 a 10,6 euro, ossia un apprezzamento del 41% rispetto al prezzo attuale.

La decisione degli analisti deriva dalla convinzione che Bulgari riuscirà ad incrementare notevolmente sia utili che ricavi nel corso dei prossimi mesi, beneficiando anche della progressiva crescita nei mercati emergenti.

Bilancio trimestrale Fiat luglio settembre 2010

Fiat ha archiviato il terzo trimestre 2010 con ricavi pari a 13,5 miliardi di euro, in crescita dell’11,9% rispetto al terzo trimestre 2009, un risultato riconducibile soprattutto all’ottima performance registrata nel settore relativo alle macchine per l’agricoltura e le costruzioni, nonchè alla crescita dei volumi in Iveco, CNH e al buon andamento del business relativo alle automobili.

L’utile della gestione ordinaria ha raggiunto quota 586 milioni di euro rispetto ai 308 milioni di euro registrati nel terzo trimestre 2009, mentre l’utile netto si è attestato a 190 milioni di euro dai 25 milioni di euro del terzo trimestre 2009.

Trimestrale Credit Suisse luglio settembre 2010

Credit Suisse ha chiuso il terzo trimestre 2010 con un utile pari a 609 milioni di franchi, ossia in calo del 74% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e di gran lunga inferiore alle previsioni degli analisti, che per la banca svizzera avevano previsto un utile pari a 920 milioni.

Ad incidere in maniera negativa sui risultati trimestrali è stato soprattutto un marcato indebolimento della redditività e, in misura minore, della gestione di attivi per la clientela istituzionale. La divisione investment banking, in particolare, ha registrato un utile pre imposte di 395 milioni di franchi, in calo del 77% rispetto allo scorso anno e del 50% rispetto al precedente trimestre.

Pirelli consolida presenza in Argentina, investimenti per 100 milioni

Pirelli ha deciso di consolidare ulteriormente la sua presenza in Argentina mediante investimenti per 100 milioni di dollari entro il 2013.

Gli investimenti, in particolare, riguarderanno lo stabilimento di Merlo, nella provincia di Buenos Aires, e rientrano nel piano di espansione volto a rafforzare ulteriormente la posizione di leadership che Pirelli già occupa in Sud America, dove detiene ben sette stabilimenti, di cui uno in Argentina, cinque in Brasile e uno in Venezuela.

Trimestrale eBay luglio settembre 2010

eBay, leader delle aste online, dopo la chiusura delle contrattazioni al Nasdaq, ha reso noto la trimestrale relativa al periodo luglio – settembre 2010.

Nel terzo trimestre dell’anno, eBay ha fatto registrare ricavi in aumento dell’1% a quota 2,25 miliardi di dollari, ed un utile netto in crescita del 22% a quota 432 milioni di dollari, cioè 33 centesimi per azione.

Trimestrale Boeing luglio settembre 2010

Boeing, la più grande casa costruttrice americana di aerei, che la scorsa estate ha siglato un importante accordo con Finmeccanica, ha pubblicato i risultati fiscali del terzo trimestre dell’anno.

Nel corso del terzo trimestre 2010 Boeing ha avuto un utile netto di 837 milioni di dollari, vale a dire 1,12 dollari per azione, contro previsioni di 1,06 dollari per azione.

Trimestrale Morgan Stanley luglio settembre 2010

Morgan Stanley ha annunciato oggi di aver chiuso il terzo trimestre 2010 con una perdita netta di 91 milioni di dollari, ossia 0,07 dollari per azione, contro l’utile di 498 milioni di dollari registrato nello stesso periodo dello scorso anno. Gli analisti avevano previsto un utile di 0,15 dollari per azione.

In calo anche i ricavi che sono passati a 6,8 miliardi di dollari dai precedenti 8,5 miliardi. Sulla performance negativa della banca d’affari ha influito soprattutto la stagnazione dei volumi dell’attività di trading.

Bilancio L’Espresso gennaio settembre 2010

Il gruppo editoriale L’Espresso ha archiviato i primi nove mesi dell’anno con un utile netto consolidato in crescita a 36,3 milioni di euro da 1,2 milioni dello stesso periodo del 2009. In lieve calo, invece, i ricavi che si sono attestati a 639,5 milioni dai 640,9 milioni dello scorso anno.

Il fatturato derivante dalla pubblicità ha registrato una crescita del 7,1%, mentre quello legato alla diffusione è calato del 2,3%. Nel periodo in esame il margine operativo lordo è cresciuto del 71,4% a 104 milioni mentre l’indebitamento netto, al 30 settembre, si è ridotto a 136,9 milioni dai 208,2 milioni registrati al 31 dicembre 2009.

Trimestrale Yahoo luglio settembre 2010

Yahoo ha presentato i conti del terzo trimestre dell’anno nel dopo borsa a Wall-Street, con risultati non proprio soddisfacenti.

Il colosso di Internet nel periodo luglio – settembre 2010 ha aumentato l’utile netto del 113% a quota 396 milioni di dollari, equivalenti a 29 centesimi per azione.

Previsioni PSA Peugeot Citroen esercizio 2010

PSA Peugeot Citroen ha diffuso i conti relativi al terzo trimestre 2010, chiuso con un incremento delle vendite del 10% a 12,99 miliardi di euro rispetto agli 1,8 miliardi registrati nello stesso periodo dello scorso anno, riuscendo così a battere le attese degli analisti, ferme a quota 12,3 miliardi.

I risultati trimestrali sono stati resi noti mediante una nota, attraverso la quale la casa automobilistica transalpina ha fatto sapere di essere riuscita ad incrementare le sue quote di mercato nel periodo in esame. Al momento PSA Peugeot Citroen è il secondo maggiore gruppo automobilistico in Europa.