Benetton nomina advisor per OPA

Facendo seguito al lancio di un’OPA volontaria da parte del socio di controllo Edizione S.r.l., in data odierna si è tenuto d’urgenza un Consiglio di Amministrazione da parte di Benetton Group S.p.A.. Il CdA, nel prendere atto dell’offerta pubblica di acquisto volontaria da parte di Edizione S.r.l., finalizzata all’acquisizione dell’intero capitale sociale di Benetton Group S.p.A. e, quindi, alla revoca dalla quotazione dei titoli in Borsa, ha deliberato per incaricare degli advisor.

Nel dettaglio, in accordo con un comunicato ufficiale emesso in data odierna da Benetton Group S.p.A., a Morgan Stanley è stato affidato l’incarico di advisor finanziario, mentre l’incarico di advisor legale è stato affidato agli Avvocati Francesco Gianni e Roberto Cappelli dello Studio Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners.

Enel cessione quota Terna

A Piazza Affari stamane viaggiano in territorio negativo sia Enel che Terna, che poco prima delle 11:00 cedono rispettivamente l’1,54% a 3,076 euro e lo 0,93% a 2,776 euro.

Ad influire negativamente sull’andamento dei due titoli è soprattutto la notizia diffusa stamane della cessione da parte di Enel dell’intera partecipazione detenuta in Terna, pari al 5,1% del capitale (102.384.037 azioni ordinarie).

Opa Benetton lanciata da Edizione per delisting

Dopo aver anticipato nei giorni scorsi l’intenzione di portare via il titolo Benetton dal listino di Piazza Affari, la famiglia veneta proprietaria del famoso marchio di abbigliamento ha ufficializzato il lancio dell’Opa, attraverso l’azionista di riferimento Edizione Srl, sulle azioni non ancora detenute.

L’obiettivo, dunque, è quello di mettere le mani sulla totalità delle azioni di United Colors of Benetton (poco più del 30%, in quanto la famiglia di Ponzano Veneto controlla il 67% del brand) per dare il via al delisting e iniziare a rilanciare l’azienda, dal momento che le operazioni di ristrutturazione sono più facili se svolte fuori dalla Borsa.

Enel nessun acconto sul dividendo per esercizio 2012

I vertici di Enel hanno informato che a partire dall’esercizio 2012 verrà interrotta la lunga consuetudine che ormai da anni prevedeva il versamento a favore degli azionisti di un acconto sul dividendo nel corso dell’esercizio di riferimento.

Lo scorso 21 novembre, ricordiamo, Enel ha versato agli azionisti un anticipo di 10 centesimi per azione sul dividendo maturato nel corso dell’esercizio 2011, il cui saldo verrà messo in pagamento in data 21 giugno 2012, con stacco della cedola il giorno 18 giugno 2012.

Previsioni Tod’s esercizio 2011 secondo Ubs

Gli analisti di Ubs hanno comunicato di aver tagliato il target price sul titolo Tod’s portandolo da 96 a 75 euro, confermando al contempo rating “neutral”.

La decisione è stata presa a seguito del taglio attuato sulle stime dell’utile per azione relative al 2012 e al 2013, che sono state ridotte rispettivamente dell’8% (da 4,94 a 4,54 euro) e del 10%.

Ipotesi delisting titolo Benetton

A Piazza Affari stamane il titolo Benetton ha registrato un forte rialzo per via delle indiscrezioni in merito ad un possibile delisting dal listino milanese, tanto da arrivare ad essere sospeso per eccesso di rialzo dopo aver segnato un guadagno di circa dieci punti percentuali.

La pioggia di acquisti sul titolo ha spinto la famiglia Benetton ad emanare un comunicato stampa mediante il quale sono stati confermati i rumors circolati nel corso della mattinata.

Itway e Vidyo in partnership per le videoconferenze

Itway S.p.A. è entrata in un nuovo mercato, quello dei servizi di nuova generazione per le videoconferenze. A darne notizia in data odierna è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari dopo aver siglato al riguardo un accordo con la Vidyo, una società americana specializzata nel campo della progettazione e della produzione dei sistemi per le videoconferenze.

Da questa nuova attività, in accordo con un comunicato emesso da Itway S.p.A., la società italiana prevede di generare un volume d’affari superiore ai tre milioni di euro nei prossimi 24 mesi.

Clessidra rivaluta l’ipotesi Rottapharm

Clessidra torna ad interessarsi al dossier Rottapharm, infatti il fondo promosso da Claudio Sposito sta rivalutando l’idea di investire nell’azienda farmaceutica di Luigi Rovati.

A dicembre Clessidra era stata inserita nella short list a cinque facendosi poi invece da parte.

Cairo Communication batte previsioni Settimanale Nuovo

Si sono attestate sopra le previsioni societarie le vendite del primo numero del “Settimanale Nuovo”, un prodotto di Cairo Editore. A darne notizia in data odierna è stata la società quotata in Borsa a Piazza Affari Cairo Communication nel precisare come le vendite del “Settimanale Nuovo“, lanciato il 19 gennaio scorso, si siano attestate a 450 mila copie rispetto ad una tiratura di 500 mila copie.

Il “Settimanale Nuovo” è arrivato in edicola nei giorni scorsi a fronte di un prezzo di vendita promozionale pari a 0,50 euro, ed è stato inoltre supportato da una campagna pubblicitaria che, complessivamente, ha portato a risultati soddisfacenti per il primo numero del settimanale la cui direzione è stata affidata a Riccardo Signoretti.

Atlantia e Gruppo Bertin insieme in Brasile

Nasce in Brasile un polo rappresentato da una joint venture che gestisce oltre 1.500 chilometri di tratti autostradali in concessione. A stipulare l’accordo di joint venture, attraverso il controllo di quote paritetiche, sono state da un lato il Gruppo Atlantia, e dall’altro il Gruppo Bertin attraverso un’operazione di conferimento delle rispettive partecipazioni.

In particolare, l’operazione viene realizzata per la società quotata in Borsa a Piazza Affari per il tramite della controllata Autostrade do Brasil, e da parte del Gruppo Bertin attraverso una controllata, la CIBE che tra l’altro risulta essere partecipata anche dalla famiglia Tarallo. L’operazione che porta alla nascita della joint venture, inoltre, prevede anche l’opzione per l’integrazione, per ulteriori 105 chilometri, del raccordo anulare della città brasilana di San Paolo.

Diritti di opzione Unicredit non esercitati

Unicredit, tramite apposito comunicato stampa, ha informato che i 4.601.714 diritti (relativi a 9.203.428 azioni ordinarie) non esercitati nell’ambito dell’operazione di ricapitalizzazione da 7,5 miliardi di euro conclusa lo scorso venerdì, saranno offerti in Borsa da UniCredit, tramite UniCredit Bank AG, Milan Branch, nelle sedute del 1, 2, 3, 6 e 7 febbraio 2012, salvo chiusura anticipata dell’offerta in caso di vendita integrale dei diritti.

Nella corso della prima seduta sarà infatti offerto l’ammontare complessivo dei diritti, mentre nelle sedute successive alla prima sarà offerto il quantitativo eventualmente non collocato nei giorni precedenti.

Trovato accordo tra Unipol e Premafin

È stato trovato un accordo tra Unipol e Premafin che ha come oggetto gli impegni legati al progetto di integrazione per fusione tra Fondiaria Sai, Unipol Assicurazioni, Premafin e Milano Assicurazioni.

Questo progetto di integrazione ha come obiettivo quello di salvaguardare la solvibilità attuale e futura di Premafin e Fondiaria Sai, andando però anche a creare uno dei più importanti operatori nazionali nel settore assicurativo.

ErgyCapital investe di nuovo nel biogas

ErgyCapital, società quotata in Borsa a Piazza Affari ed attiva nei settori delle energie rinnovabili e nel risparmio energetico, ha reso noto in data odierna d’aver realizzato nel comparto del biogas un nuovo investimento. Questo, in particolare, è avvenuto attraverso una società indirettamente controllata dal gruppo ErgyCapital, la Società Agrigola San Vito Biogas S.r.l. che ha siglato con la Banca Popolare di Vicenza, in qualità di istituto di credito capofila, un finanziamento avente un controvalore pari a 5,1 milioni di euro.

Il contratto di prestito stipulato servirà ora alla società quotata in Borsa a Piazza Affari per realizzare un impianto di produzione di energia alimentato a biogas per una potenza complessiva cumulata pari a 999 kW; il sito dove l’impianto è in corso di realizzazione è nel Comune di San Vito al Tagliamento, in Provincia di Pordenone.