Previsioni 2012 Ansaldo STS

Fatturato compreso tra 1,2 e 1,3 miliardi di euro, portafoglio ordini tra 5,7 e 5,9 miliardi di euro, ordini acquisiti a 1,5-1,7 miliardi di euro, ed un ROS al 9,5% circa. Sono queste le previsioni 2012 per Ansaldo STS, società di Finmeccanica quotata in Borsa a Piazza Affari, in accordo con quanto previsto dal Consiglio di Amministrazione che, inoltre, prevede a fine 2012 una posizione finanziaria netta negativa per 330 milioni di euro prima del pagamento dei dividendi a valere sull’esercizio 2011.

Il CdA, riunitosi sotto la presidenza di Alessandro Pansa, ha inoltre fornito i target di crescita al 2014, che sono i seguenti: portafoglio ordini a 6,5 miliardi circa, ricavi a 1,55 miliardi circa, Ros compreso tra il 10,5% e l’11%, ed una posizione finanziaria netta negativa e compresa tra i 370 ed i 400 milioni di euro.

Previsioni Sadi Servizi Industriali esercizio 2012

Una crescita del fatturato 2012 a 96 milioni di euro, sopra i livelli del 2011, a fronte di un Ebitda atteso sul livello dei 14 milioni di euro. Sono queste per il corrente anno le previsioni di esercizio da parte del Gruppo Sadi Servizi Industriali, quotato in Borsa a Piazza Affari ed operante nei settori dello smaltimento e del trattamento dei rifiuti industriali, ma anche nel comparto delle bonifiche ambientali, internal design e poliarchitettura.

Questo dopo che il Consiglio di Amministrazione della società, riunitosi nella giornata di ieri, ha esaminato ed approvato, a valere sul 2012, il budget consolidato di gestione che è stato presentato dal management del Gruppo Sadi Servizi Industriali.

Titolo Enel in rialzo per indiscrezioni bond e Endesa

A Piazza Affari il titolo Enel segna un rialzo di oltre tre punti e mezzo percentuali sulla scia delle indiscrezioni di stampa particolarmente positive per il colosso energetico.

La prima di queste ha a che fare con l’emissione dei bond. In base a quanto affermato dai rumors pubblicati stamani in merito all’andamento del collocamento delle obbligazioni, infatti, a due giorni dal lancio Enel avrebbe già ricevuto richieste per un ammontare pari a quello oggetto dell’offerta.

Possibili ipotesi andamento anomalo Fondiaria Sai e Unipol

Continuano anche oggi i movimenti anomali registrati dai titoli Unipol e Fondiaria Sai. Ieri, ricordiamo, i due titoli sono stati sospesi per eccesso di rialzo in mattinata e per eccesso di ribasso nel corso del pomeriggio, mentre stamane sono stati nuovamente sospesi per eccesso di rialzo.

Gli analisti faticano a trovare ragioni fondate capaci di giustificare le repentine inversioni di rotta registrate dai due titoli.

Unipol e Fondiaria Sai sospese per eccesso di ribasso

A Piazza Affari i titoli Unipol e Fondiaria Sai sono stati sospesi per eccesso di ribasso dopo aver segnato rispettivamente una flessione di oltre tredici punti percentuali e di oltre diciassette punti percentuali.

Una repentina inversione di rotta, dunque, dal momento che solo questa mattina i due titoli avevano aperto la seduta in netto rialzo, tanto da essere addirittura arrivati ad essere stati sospesi per eccesso di rialzo.

Rating Saras alzato a “buy” da Société Générale

Société Générale ha comunicato questa mattina di aver alzato il rating sul titolo Saras portandolo da “hold” a “buy”.

Gli analisti della banca francese, dunque, consigliano di fatto l’acquisto delle azioni Saras agli investitori. Il motivo è da ricercare nei margini di raffinazione, che nel trimestre in corso hanno raggiunto i livelli massimi degli ultimi tre anni, registrando un’impennata del 41% rispetto al 2011.

Banche italiane bocciate da Fitch

Ieri in serata, a mercati chiusi, l’agenzia di rating Fitch ha declassato il rating di ben cinque banche italiane in virtù dello stretto legame esistente tra gli istituti di credito colpiti dal taglio e il rischio sovrano, dal momento che i fattori che hanno causato il downgrade sul rating dell’Italia risultano essere sostanzialmente gli stessi che hanno influenzato il declassamento annunciato ieri.

Le banche interessate dal downgrade sono Mps, Banco Popolare, Intesa Sanpaolo, Ubi Banca e Iccrea Holding (Istituti di credito cooperativo).

Previsioni Amplifon 2011-2012

L’amministratore delegato di Amplifon, Franco Moscetti, nel corso di un’intervista rilasciata a Affari & Finanza ha sottolineato l’importanza della recente acquisizione in Australia, che ha consentito al gruppo di migliorare il suo posizionamento e di diventare una vera e propria società globale, a cui si unisce la strategia già adottata e volta al rafforzamento della presenza nei mercati in cui il gruppo già opera.

Consorzio Unipol Fondiaria Sai prossimo alla costituzione

A Piazza Affari stamani Unipol e Fondiaria Sai registrano un netto rialzo segnando rispettivamente un guadagno di oltre tredici punti percentuali a 0,275 euro e di oltre quattordici punti percentuali a 1,154 euro.

A spingere al rialzo i due titoli sono le ultime indiscrezioni di stampa, secondo cui a giorni sarà firmato l’accordo per il consorzio di garanzia per gli aumenti di capitale delle due compagnie assicurative. Secondo i rumors, in particolare, tale consorzio prevede la partecipazione oltre che di Mediobanca anche di Unicredit, Nomura, Morgan Stanley, Barclays, Deutsche Bank e Credit Suisse.

Rating Mps messo sotto osservazione da Moody’s

A Piazza Affari il titolo Mps cede in tarda mattinata circa un punto percentuale a 0,3425 euro sulla scia dell’annuncio dell’agenzia Moody’s, che ha comunicato di aver messo sotto osservazione il rating dell’istituto senese in vista di un possibile downgrade.

L’agenzia statunitense, dunque, ha ampliato il suo sguardo sulla banca alla luce dei dubbi in merito alla sua capacità di soddisfare le richieste di patrimonializzazione dell’Eba dopo i risultati degli stress test condotti lo scorso dicembre.

Piaggio vince commessa Poste Italiane

Una commessa pari all’incirca a 30 milioni di euro più Iva. Ad aggiudicarsela è stata il Gruppo Piaggio nell’ambito di una gara comunitaria che il Gruppo Poste Italiane ha indetto attraverso il meccanismo dell’asta elettronica.

Ad annunciare in data odierna l’aggiudicazione della commessa è stato proprio il Gruppo Piaggio & C. S.p.A., quotato in Borsa a Piazza Affari, precisando che la gara prevede la fornitura di 17.783 motoveicoli da utilizzare per il servizio del recapito postale. I veicoli a due ruote sono degli scooter, i Piaggio Liberty 125 aventi la classe Euro3, e dotati di un motore a quattro tempi ad iniezione elettronica.

Caratteristiche bond retail Enel 2012

Enel ha ricevuto il via libera della Consob alla pubblicazione del prospetto informativo riguardante le obbligazioni Enel a tasso fisso e a tasso variabile che saranno quotate sul Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato.

Il valore complessivo massimo di tale offerta è stato fissato ad un miliardo e mezzo di euro, tuttavia il gruppo si è riservato la possibilità di aumentarlo fino ad un massimo di tre miliardi di euro nel caso in cui dovesse essere registrata una forte domanda di titoli da parte degli investitori.

Target price Lottomatica alzato da Citigroup e Nomura

A Piazza Affari il titolo Lottomatica segna un rialzo dello 0,54% a 13,14 euro sulla scia della promozione arrivata dai due importanti banche d’affari.

Gli analisti di Citigroup, infatti, hanno comunicato di aver portato il target price sul titolo da 13 a 14 euro, confermando al contempo rating “neutral”, mentre gli analisti di Nomura hanno avviato la copertura sul titolo fissando rating “buy” e target price a 16,3 euro.