Bilancio Sorgenia gennaio – settembre 2010

Sorgenia, società energetica controllata da Cir e partecipata da Verbund, ha messo a segno ottimi risultati nei primi nove mesi dell’anno.

I ricavi del gruppo sono aumentati del 12,3% a quota 1,95 miliardi di dollari, l’utile netto è cresciuto da 21,1 milioni a 57,6 milioni, mentre l’Ebitda è aumentato dell’11,6% a quota 107,7 milioni.

Trimestrale Coca-Cola luglio settembre 2010

Coca-Cola, leader mondiale nel settore delle bevande analcoliche, ha presentato i conti della trimestrale relativa al periodo luglio – settembre 2010.

I ricavi dell’azienda di Atlanta sono aumentati del 5% nel terzo trimestre dell’anno, a quota 8,43 miliardi di dollari, mentre l’utile netto del gruppo è cresciuto dell’8,4% a quota 2,06 miliardi di dollari, vale a dire 88 centesimi di dollaro per azione.

Trimestrale Bank of America luglio settembre 2010

Bank of America ha pubblicato il bilancio del terzo trimestre dell’anno, chiuso con un utile netto in perdita di 7,3 miliardi di dollari, facendo così segnare un grande peggioramento rispetto al passivo da 1 miliardo di dollari dello stesso periodo dell’anno scorso.

Per ogni azione il risultato è stato negativo di 0,77 dollari, anche se va detto che senza oneri da svalutazione (legati alla riforma finanziaria approvata la scorsa estate) per 10,4 miliardi di dollari, BoA avrebbe fatto registrare un utile netto di 3,1 miliardi.

Bilancio Sogefi gennaio settembre 2010

Nel corso dei primi nove mesi del 2010 Sogefi ha realizzato un risultato netto pari a 13,5 milioni di euro, un dato senza dubbio positivo soprattutto alla luce della perdita da 8,6 milioni di euro registrata nello stesso periodo dello scorso anno. I ricavi hanno raggiunto quota 687 milioni di euro, ossia in crescita del 19,7% rispetto ai primi nove mesi del 2009.

Nel periodo in esame l’andamento favorevole ha interessato tutti i segmenti di mercato in cui opera l’azienda, così come pure tutte le aree geografiche in cui svolge la sua attività, ossia Europa (+11,3%), Nord America (+12,6%), Sud America (+48,1%), Cina (+106%) e India (+62,8%).

Previsioni Fiat terzo trimestre 2010

C’è grande attesa per l’approvazione di Fiat dei risultati relativi al terzo trimestre 2010, soprattutto perché questo rappresenta l’ultimo bilancio trimestrale intermedio prima della svolta decisiva. Il quarto trimestre dell’anno, infatti, non solo sarà accompagnato dal bilancio complessivo riguardante l’intero anno ma verrà associato anche alla fine della Fiat intesa come holding. Dal 2011 in poi, infatti, nasceranno due diverse società, una interesserà tutto il comparto auto e l’altra le rimanenti attività industriali.

Per quanto riguarda le previsioni l’amministratore delegato Sergio Marchionne continua a ribadire che il terzo trimestre sarà in linea con i target, quasi a lasciar intendere che probabilmente non ci sarà alcuna sorpresa.

Trimestrale Apple luglio settembre 2010

Apple ha pubblicato la trimestrale relativa al periodo luglio settembre 2010, chiusa con risultati che hanno superato le previsioni del mercato.

Nel quarto trimestre fiscale dell’anno, la società di Cupertino ha aumentato i propri ricavi del 67% a quota 20,3 miliardi di dollari, mentre l’utile netto è cresciuto del 70% a 4,31 miliardi di dollari, vale a dire 4,64 dollari per azione.

Le previsioni degli analisti erano in media di ricavi di 18,9 miliardi di dollari e di un utile per azione a 4,08 dollari.

Trimestrale IBM luglio settembre 2010

IBM, la più grande azienda informatica al mondo, ha presentato il bilancio del terzo trimestre dell’anno, chiuso con un utile netto in aumento del 12%, a quota 3,59 miliardi di dollari, equivalenti ad una crescita di 2,82 dollari per azione.

I ricavi di IBM invece sono stati di 24,27 miliardi di dollari, in crescita del 3%. Le previsioni degli analisti erano in media di ricavi a 24,12 miliardi di dollari e utile netto per azione di 2,75 dollari.

Acconto dividendo Terna 2010

Alla luce degli ottimi risultati realizzati nel corso del primo semestre dell’anno, il consiglio di amministrazione di Terna ha deciso di distribuire ai suoi azionisti un acconto pari a 8 centesimi per azione sul dividendo dell’esercizio 2010, in altre parole una cifra superiore del 14,3% rispetto all’acconto sul dividendo distribuito lo scorso anno.

A renderlo noto è stata la stessa società attraverso una nota, tramite cui ha anche fatto sapere che lo stacco della cedola avverrà il prossimo 2 novembre, mentre il pagamento partirà dal 25 novembre.

Trimestrale Philips luglio settembre 2010

Philips, la famosissima multinazionale olandese operante nel settore tecnologico in diversi settori, come audio e video, illuminazione, microprocessori, diagnostica medica, piccoli elettrodomestici, ha presentato il bilancio del terzo trimestre del 2010.

Il colosso dell’elettronica ha pubblicato da pochi minuti la trimestrale, che mostra un utile netto in aumento di circa il 200% a quota 524 milioni di euro, un risultato ben al di sopra delle previsioni degli analisti, che avevano stimato in media un utile netto a quota 358 milioni.

Trimestrale AMD luglio settembre 2010

AMD ha pubblicato la trimestrale del periodo luglio – settembre 2010, rispondendo agli ottimi risultati presentati dal rivale numero uno, ossia Intel, solamente qualche giorno fa.

AMD nel terzo trimestre fiscale dell’anno ha fatto registrare un fatturato di 1,62 miliardi di dollari e una perdita netta di 118 milioni di dollari, a causa della partecipazione in GlobalFoundries.

Trimestrale General Electric luglio settembre 2010

General Electric ha archiviato il terzo trimestre dell’anno con un utile netto in calo del 18% a 2,06 miliardi di dollari, ovvero 0,18 dollari per azione. Se si escludono le voci straordinarie, invece, l’utile risulta essere pari a 0,29 dollari per azione.

Si tratta di un risultato di gran lunga inferiore a quello ipotizzato dagli analisti, che avevano parlato in media di 0,27 dollari per azione, una performance deludente causata principalmente dalle perdite della divisione giapponese e dal generale calo della domanda di grandi macchine industriali, tra cui i motori destinati agli aerei e le turbine eoliche.

Trimestrale Sony Ericsson luglio settembre 2010

Sony Ericsson ha chiuso il terzo trimestre dell’anno con un utile netto di 49 milioni di euro, contro la perdita da 164 milioni di euro registrata nello stesso periodo dello scorso anno. I ricavi hanno registrato un calo dell’1,2% a 1,6 miliardi di euro. Entrambi i dati risultano inferiori rispetto alle previsioni degli analisti che avevano atteso in media un utile di 67 milioni e ricavi per 1,8 miliardi.

La joint venture tra Sony ed Ericsson è riuscita ad arginare la perdita registrata nel terzo trimestre dello scorso anno soprattutto grazie all’aumento del prezzo di vendita del 35,1% a 154 euro circa, circostanza che ha permesso alla società di arginare in parte anche i danni derivanti dal calo delle vendite che, nel periodo in esame, ha registrato una contrazione del 26,2% a 10,4 milioni di unità.

Trimestrale Google luglio settembre 2010

Google ha presentato una trimestrale coi fiocchi, chiudendo il terzo trimestre del 2010 con un fatturato pari a 7,29 miliardi di dollari, in aumento del 23% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, equivalente a 6,72 dollari per azione.

I profitti di Google nel trimestre luglio – settembre sono stati di 2,17 miliardi di dollari, in rialzo del 32%.

Previsioni Pirelli 2010 riviste al rialzo

Il consiglio di amministrazioni di Pirelli, in vista della presentazione del nuovo piano triennale 2011-2013, ha esaminato i dati preliminari al 30 settembre 2010 e ha deciso di rivedere al rialzo gli obiettivi fissati per il 2010.

Per la fine dell’anno, in particolare, Pirelli prevede di riuscire a realizzare ricavi superiori a 4,9 miliardi di euro, un Ebit margin oltre il 7,5%, un risultato operativo a 380 milioni di euro e la riduzione dell’indebitamento netto ad un livello inferiore ai 700 milioni di euro previsti in precedenza.