
Come affermato da Macquarie stessa, in precedenza era stata troppo prudente sulla crescita dei ricavi del gruppo operante nel settore dei semiconduttori.
Come affermato da Macquarie stessa, in precedenza era stata troppo prudente sulla crescita dei ricavi del gruppo operante nel settore dei semiconduttori.
Come spiegato da Morgan Stanley, la trimestrale del gruppo automobilistico ha superato nettamente le previsioni degli analisti, permettendo così di alzare rating e prezzo obiettivo.
La prima soluzione ipotizza semplicemente una maggiore flessibilità dei tassi cambio, lasciando ai mercati il compito di trovare un punto di equilibrio. In questo caso il dollaro dovrebbe deprezzarsi raggiungendo livelli record mentre l’euro si rivaluterebbe, a svantaggio però del comparto industriale del vecchio continente e a vantaggio di quello del nuovo continente.
Oltre al classico movimento dei prezzi delle azioni, questo tipo di investimento permette di guadagnare comunque l’importo della cedola.
In Italia comunque questo business sta andando molto bene in questi giorni, infatti il Tesoro continua a finanziarsi sul mercato primario con facilità .
Si tratta del valore più basso registrato dal febbraio scorso ad oggi, e testimonia come i cittadini americani siano preoccupati dalla debolezza del mercato del lavoro e dall’economia del paese.
Il superindice ha segnato nel mese scorso negli States un aumento dello 0,3%, contro le previsioni che parlavano di un aumento dello 0,2%, e questo ha dato nuova spinta a tutte le piazze mondiali.
Quindi è stata confermata con un rialzo dello 0,1% la lettura del mese di luglio, ma un altro dato interessante e positivo al tempo stesso è quello legato alla vendita di case esistenti in Usa.
Ad essersene resa conto anche Air France-KLM che ha deciso di adoperarsi per evitare di perdere un’importante fetta di clientela, quella che sceglie le compagnie low cost, nonchè per avere una fonte alternativa nei periodi di forte crisi.
A distanza di dieci anni però le cose sono molto cambiate, infatti la sempre più diffusa pratica della pirateria per scaricare film da internet, e la crisi economica degli ultimi anni, hanno portato Blockbuster praticamente sull’orlo del fallimento.
L’indice sulla fiducia dei consumatori è in crescita a quota 69,6 punti, in rialzo dai 67,8 punti del mese di luglio, ed anche sopra le previsioni degli analisti, ferme a quota 69,3.
Perciò hanno rilevanza reddituale le plusvalenze effettuate grazie alla compravendita di valute a pronti attraverso i contratti chiamati rolling spot. Praticamente tutte le operazioni overnight, quelle che durano più sedute.
L’economia americana nel primo trimestre 2010 ha visto una crescita economica del 2,7%, comunque inferiore rispetto alle previsioni degli analisti che prospettavano un aumento del 3% circa.
Il motivo principale di questo ribasso è il dato sulle spese per consumi, che si è attestato al 3%, contro il 3,5% precedente.
Se il rapporto euro/dollaro cala non è certo perchè il dollaro si è rivalutato, ma è l’euro che è svalutato, la crisi in Grecia e, l’annuncio che la banca Emporiki, banca greca che fa capo a Credit Agricole, possa chiudere il bilancio con una perdita di 750 milioni di euro e un pareggio non prima del 2012, non ha certo aiutato la moneta unica.
I mercati europei però si sono confermati in calo anche dopo questa notizia, con i futures Usa in flessione di mezzo punto percentuale circa.
Il tasso di utilizzo degli impianti nel mese di maggio è salito dell’1% al 74,7%, il livello più alto dall’ottobre 2008.