Finmeccanica accordo con Boeing per l’elicottero degli Usa

Torna nel vivo la gara per l’elicottero del presidente degli Stati Uniti d’America, il Marine One, e a tal proposito Finmeccanica è tornata negli States insieme a Boeing per partecipare appunto alla nuova gara.

E’ stato raggiunto un primo importante accordo tra i due costruttori, per partecipare alla gara per il nuovo elicottero presidenziale con il modello AgustaWestland 101, con l’annuncio ufficiale dell’accordo che dovrebbe arrivare a breve, secondo fonti de Il Sole 24 Ore.

HP acquisizione Palm per 1,2 miliardi di dollari

Nelle scorse ore nel settore dell’hi-tech si è registrata un’acquisizione che potrebbe cambiare un po’ le carte in tavola, infatti dopo molti tentativi, Hewlett Packard (HP) è riuscita a raggiungere un accordo e quindi ad acquisire Palm, azienda degli States che ha messo a punto un nuovo sistema per smartphone basato su Linux WebOS.

Per HP il prezzo d’acquisto della società è stato di 1,2 miliardi di dollari, che potrebbero però rivelarsi ben spesi nella continua lotta nel mercato sempre più fertile dei telefoni intelligenti (smartphone appunto).

Itway accordo con Microsoft virtualizzazione server

Itway ha siglato un accordo con Microsoft, e subito il titolo ha reagito a Piazza Affari, registrando anche rialzi vicino al +8%.

In questo modo la società si rafforza nel mercato della virtualizzazione e della gestione di Data Center, creando un supporto ai propri partner commerciali, tramite la Business Unit dedicata VirtualWay, nella vendita e nella progettazione di soluzioni di virtualizzazione dei dati aziendali targate Microsoft e nella gestione delle relative attività di formazione.

Mercato dell’auto in flessione nei prossimi mesi

Durante la presentazione del nuovo presidente FIAT, John Elkann, passato alla guida del gruppo aziendale torinese dopo i sette anni di “reggenza” di Luca Cordero di Montezemolo, non è mancata l’occasione per l’amministratore delegato Sergio Marchionne di fare un quadro di quanto l’azienda torinese si aspetta nel prossimo futuro per quanto riguarda il mercato dell’auto.
Previsioni tutt’altro che rosee a quanto sembra, visto che Marchionne ha dichiarato che FIAT prevede che nei prossimi mesi, fino alla fine del 2010, il mercato italiano dell’automobile è destinato a subire una flessione valutata intorno al 30% rispetto ai dati dello scorso anno nello stesso periodo.

Multa salata alla Toyota negli Stati Uniti

Il Sole24ore riporta che la Toyota, che negli scorsi mesi aveva dovuto ritirare dal mercato ben 8 milioni di vetture per dei problemi all’acceleratore, è di nuovo costretta a ritirare dal mercato almeno altre 34 mila vetture a causa di un malfunzionamento della centralina elettronica.

Il difetto, segnalato negli Stati Uniti da una rivista di consumatori, ha inoltre costretto l’azienda giapponese a dover sborsare una multa di ben 16,4 milioni di dollari in seguito ad un accordo con il governo americano.

Goldman Sachs previsioni settore cemento costruzioni

Goldman Sachs ha analizzato il settore del cemento e delle costruzioni, con gli economisti della banca americana che prevedono un deficit di bilancio nella zona Euro al 6,4% del Pil nel 2010, che sarebbe il risultato più alto registrato dal 1995.

Rischia di essere messa sotto pressione nei prossimi anni la spesa pubblica in costruzioni, soprattutto in paesi come Regno Unito, Irlanda, Spagna, Portogallo e Grecia.

Samsung spinge il settore dei semiconduttori

Un settore che si sta facendo notare è quello dei semiconduttori, e tra le blue chip spunta soprattutto il nome di STM, che anche ieri ha chiuso la seduta di borsa in rialzo del 2,33% a quota 7,67 euro per azione.

Secondo quanto dichiarato da un operatore all’agenzia MF-Dow Jones il settore dei semiconduttori è in ripresa e le stime sulla crescita del comparto sono state riviste al rialzo negli Usa e in Asia.

Nokia previsioni mercato cellulari

Nokia, il colosso finlandese primo produttore mondiale di cellulari e smartphone, ha alzato le stime del mercato di riferimento per il 2009, ora visto più ampio rispetto alle analisi precedenti.

Il mercato della telefonia cellulare ha raggiunto gli 1,26 miliardi di dispositivi, oltre quindi le attese che parlavano di 1,14 miliardi.

Ovviamente a seguito di questa nuova stima la fetta di mercato di Nokia è calata leggermente, passando dal 38% al 34%.

Cambio euro dollaro risente ancora della crisi in Grecia

La situazione di incertezza che continua a caratterizzare l’economia europea, soprattutto dopo la crisi che ha colpito la Grecia, sta creando una forte pressione sulla moneta unica, dopo la breve risalita di ieri l’euro continua infatti a perdere terreno nei confronti del dollaro, raggiungendo i livelli più bassi degli ultimi nove mesi.

I paesi dell’Unione Europea hanno mostrato piena solidarietà alla Grecia promettendo il loro sostegno nella risoluzione dei problemi finanziari, in cambio è stato però chiesta l’adozione da parte del governo greco di ulteriori misure a sostegno del risanamento fiscale e che potrebbero essere già annunciate dal consiglio dei ministri nella giornata di domani.

Tasso disoccupazione Usa gennaio 2010 in calo

dipartimento-lavoro2

Il Dipartimento del Lavoro Usa ha reso noti i dati sul mercato del lavoro per il mese scorso di gennaio, dove sono emersi numeri ancora poco incoraggianti per l’intera economia americana.

Gli occupati nei settori non agricoli sono calati di 20.000 unità a gennaio, facendo peggio delle previsioni degli analisti, che prevedevano cali da 5.000 a 20.000 posti.

T-Mobile Ipo o spin-off da Deutsche Telekom

t-mobile_logo1

Le indiscrezioni riguardanti uno spin-off di T-Mobile da Deutsche Telekom hanno fatto crescere il valore del titolo del gruppo telefonico bancario in borsa, in netta controtendenza rispetto all’intero mercato europeo e tedesco.

Il titolo Deutsche Telekom nella giornata di ieri è arrivato a toccare anche un massimo di 9,425 euro per azione, salvo chiudere poi a 9,26 euro, in rialzo comunque dello 0,22%.

Pil Usa quarto trimestre 2009 +5,7%

usa-flag-500x375

Il Dipartimento del Commercio di Washington ha rilasciato i dati ufficiali riguardanti il Pil degli Stati Uniti dell’ultimo trimestre del 2009.

Negli ultimi tre mesi dell’anno scorso l’economia degli USA è cresciuta del 5,7%, facendo segnare così il più alto aumento degli ultimi sei anni.

Dai dati emerge inoltre che il consensus di mercato si attendeva una cifra ben più bassa, ossia un incremento del 4,5%, dopo aver visto il piccolo aumento di solo 2,2% nel terzo trimestre 2009.

Petrolio vicino agli 82 dollari

petrolio

Peter McGuire, direttore del Commodity Warrants Australia di Sidney, ha espletato il suo parere nei confronti dell’andamento del petrolio che si presta a chiudere la settimana con un guadagno del 3,7%, risultato decisamente ottimo per gli investitori.

Secondo McGuire il petrolio, dopo i rally dei giorni scorsi, dovrebbe attestarsi sugli 84 dollari al barile e questo valore dipenderà anche dalle condizioni climatiche e, quindi, dal freddo che sta avvolgendo i paesi occidentali.

Johnson & Johnson positiva in avvio

Casey Johnson

Le condizione di pre-market del titolo Johnson & Johnson è vista in maniera positiva con un’apertura a 64,84 dollari in aumento dello 0,25%.

Gli occhi sono tutti puntati sul titolo attivo nel settore Healthcare per via della morte improvvisa dell’erede dell’impero Casey Johnson a soli 30 anni.