Eni scopre nuovo pozzo di petrolio in Egitto

La seduta di ieri è stata molto positiva per il titolo Eni alla borsa di Milano. Le azioni del Cane a Sei Zampe sono salite del 2,48% a 15,72 euro, facendo così recuperare terreno al titolo che il giorno prima aveva accusato una perdita del 3,52%. A far salire le quotazioni di Eni a Piazza Affari è stata la notizia di una nuova scoperta petrolifera nel progetto esplorativo Emry Deep, situato nella concessione di Meleiha, nel deserto occidentale egiziano.

Hewlett Packard taglia 8% forza lavoro

In linea con le indiscrezioni circolate in questi ultimi giorni, il colosso americano dell’hardware Hewlett Packard, quotato in Borsa a Wall Street, intende mettere a punto un massiccio piano di licenziamenti corrispondente all’8% circa della forza lavoro. Trattasi della bellezza di 27 mila impiegati con l’obiettivo di raggiungere a regime risparmi annui per ben 3,5 miliardi di dollari.

La notizia relativa al piano di licenziamenti è stata data da HP, leader mondiale nel settore dei personal computer, in concomitanza con il rilascio dei dati del secondo trimestre fiscale, caratterizzati da un calo anno su anno dei ricavi e degli utili.

Commessa Saipem in Russia da 1,1 miliardi di dollari

Saipem (codice di negoziazione: SPM) si è aggiudicata nuovi contratti E&C Offshore in Russia e Mar del Nord per un controvalore superiore a 1,1 miliardi di dollari. In particolare, in Russia, Saipem ha firmato un accordo con Lukoil Nizhnevolzhskneft – azienda interamente controllata dal colosso Lukoil – per due condotte di esportazione che collegheranno il blocco dei risers nel campo marino Vladimir Filanovsky, situato nella parte settentrionale del Mar Caspio, alle valvole di chiusura a terra, situate a 10 e 20 km di distanza dalla costa nella repubblica russa di Kalmyk.

Gruppo Lucchini sarà ceduto entro fine 2012

Entro fine 2012 il gruppo Lucchini, leader europeo nel settore dell’acciaio, potrebbe essere ceduta dal colosso russo Severstal del magnate russo Alexei Mordashov. Ritorna calda la pista della cessione, anche se è ormai da due anni che il miliardario russo prova a vendere senza successo il gruppo bresciano. Il management sta provando a portare avanti delle trattative con potenziali compratori e ha l’obiettivo di finalizzare la cessione entro l’anno. Lucchini è stata a un passo dal default circa un anno fa, quando poi avvenne una mega-ristrutturazione del debito da 800 milioni di euro.

Facebook debutta in Borsa ma chiude in rialzo appena dello 0,61%

Finalmente ieri è stato il grande giorno dello sbarco in Borsa del titolo Facebook, con Mark Zuckerberg che ha fatto suonare la campanella del Nasdaq per dare il via alle contrattazioni. Il debutto in realtà è stato ritardato di 30 minuti (dalle 11 alle 11.30) a causa di problemi tecnici.

Dopo aver guadagnato subito il 13%, sempre per problemi tecnici, il titolo FB ha rallentato passando da 42,05 dollari per azione a 38 dollari, ossia la cifra fissata dall’Ipo. Questo rallentamento è stato protagonista anche negli scambi finali con il titolo che ha chiuso la sua prima giornata in rialzo dello 0,61% a 38,23 dollari.

Settore auto Europa trainato dall’Est

L’Europa è un continente che attualmente è a due velocità anche in materia di vendite di nuove auto. Dagli ultimissimi dati diffusi dall’Acea, riguardanti il mese di aprile del 2012, emerge infatti che l’Est fornisce spinta propulsiva al mercato dell’auto e, nel complesso, a tutto il settore dell’automotive, mentre Paesi come la Grecia ed il Portogallo, in virtù di una congiuntura economica e finanziaria pessima, scendono in doppia cifra.

Male anche Paesi come il Belgio, l’Olanda, la Spagna e l’Italia, mentre la Francia, seppur registrando un -1,9% nello scorso mese di aprile del 2012, mostra segnali di tenuta considerando il confronto con l’aprile 2011 quando le immatricolazioni erano state particolarmente sostenute.

Piazza Affari perde il 3% per crisi Grecia e sconfitta elettorale Merkel

La nuova settimana borsistica si è aperta con un profondo rosso per i listini azionari europei, all’indomani della sconfitta elettorale del partito della Merkel e a causa del continuo impasse politico in Grecia che potrebbe ben presto portare Atene fuori dall’euro. La borsa europea peggiore è proprio quella greca, con un ribasso che ha raggiunto il 5%. Molto male anche Piazza Affari: l’indice FTSE MIB perde il 3,15%, a causa delle vendite sui titoli finanziari. Mediolanum è il titolo peggiore con un calo vicino al 5% e sospensione per eccesso di ribasso.

Trimestrale Vittoria Assicurazioni gennaio marzo 2012

Si è chiuso con la raccolta e con un utile in forte progresso il primo trimestre del 2012 per Vittoria Assicurazioni S.p.A., società quotata in Borsa a Piazza Affari. Dalla riunione del CdA, che ha esaminato ed approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo del 2012, è infatti emersa una crescita dell’utile di gruppo a 12,1 milioni di euro con un incremento anno su anno pari al 23,9%.

Bene come sopra accennato anche la raccolta complessiva assicurativa, che nel periodo ha fatto registrare un incremento anno su anno del 14,3% a 243,4 milioni di euro. Dello stesso ordine, con un +15,3% a 384,8 milioni di euro, è inoltre cresciuto il patrimonio netto per il Gruppo Vittoria Assicurazioni S.p.A..

Guidance 2012 Parmalat confermata

Una crescita dell’ordine del 3% sia per l’Ebitda, sia per il fatturato netto relativo all’esercizio 2012. E’ questa la guidance di Parmalat S.p.A. che è stata confermata ufficialmente dalla società, considerando i tassi di cambio costanti, in concomitanza con il rilascio dei dati della prima trimestrale del 2012.

Nel dettaglio Parmalat ha archiviato il periodo gennaio-marzo del 2012 con un fatturato netto in aumento del 5,9% a fronte di un MOL, il margine operativo lordo, che nel trimestre è cresciuto del 7%. A livello geografico, Parmalat nel trimestre ha beneficiato delle buone performance registrate in Europa ed in Australia.

Pirelli in calo su possibile addio del ceo Francesco Gori

Il titolo Pirelli & C (simbolo di borsa: PC) è in forte calo questa mattina a Piazza Affari ed è uno tra i peggiori titoli appartenenti all’indice principale FTSE/MIB. Infatti, Pirelli è in calo del 2,54% a 9.38€ con un minimo intraday toccato a 9.32€. A far calare vistosamente le quotazioni del titolo in borsa è stata la notizia riportata da Il Corriere della Sera relativa al possibile addio di Francesco Gori entro l’estate. Il top manager del gruppo della Bicocca, che attualmente riveste la carica di chief executive officer, avrebbe infatti deciso di imboccare nuovi percorsi professionali.

Previsioni 2012 mercato auto

1.434.000 di nuove immatricolazioni nel 2012. E’ questa la stima aggiornata sull’andamento annuale del mercato dell’auto in Italia in base a quanto emerso dalle previsioni dell’Osservatorio dell’Unrae, l’Unione delle case automobilistiche estere che operano in Italia. Questo significa che si stima che quest’anno il mercato dell’auto in Italia andrà a registrare una flessione anno su anno pari a ben il 18%, ma la contrazione rispetto al 2010 è ancora più ampia e pari al 27%.

Secondo il Direttore Generale dell’Unrae, Romano Valente, il mercato dell’auto in Italia continua ad essere condizionato dall’inasprimento della tassazione che dall’aumento dell’Iva arriva al superbollo passando per l’IPT e le maggiori imposte applicate sulle assicurazioni di responsabilità civile.

Prezzo Ipo Facebook tra 28 e 35 dollari per azione

Facebook ha comunicato di aver fissato il prezzo per l’Ipo tra 28 e 35 dollari per una singola azione. L’operazione potrebbe dunque portare a raccogliere la cifra di 13,6 miliardi di dollari, con la società valutata tra i 77 e i 96 miliardi di dollari.

Alcuni analisti di Wall Street prevedevano una valutazione anche fino a 110 miliardi di dollari, quindi i numeri sono leggermente inferiori rispetto alle previsioni, comunque ora si attende la risposta degli investitori.

Fabrizio Viola nuovo amministratore delegato Banca Mps

Continua il riassetto ai vertici di Banca Monte dei Paschi di Siena. Fabrizio Viola, già direttore generale dell’istituto bancario senese di Rocca Salimbeni, è stato nominato anche amministratore delegato dal consiglio di amministrazione presieduto dal nuovo presidente Alessandro Profumo. Ieri è stata la prima riunione dopo la nomina degli organi sociali da parte dell’assemblea degli azionisti di venerdì scorso. La nomina ad amministratore delegato della banca senese di Viola era già stato ampiamente previsto, ma ora è stato anche formalizzato con tutte ledeleghe operative.

Prysmian si aggiudica commessa in Vietnam

Prysmian, azienda milanese leader mondiale nella produzione di cavi per per applicazioni nel settore dell’energia e delle telecomunicazioni, si è aggiudicata una commessa da 67 milioni di euro dall’utility vietnamita Evnspc (Southern Power Corporation under Vietnam Electricity). Prysmian fornirà un nuovo collegamento elettrico sottomarino tra l’isola di Phu Quoc in Vietnam e la rete energetica nazionale, occupandosi della progettazione, della produzione, dell’installazione e del collaudo finale. La notizia ha messo le ali al titolo in borsa, che ora guadagna quasi l’1,6% a 12.26€.