Banca Generali incorpora BG SGR

Via libera, da parte di Banca Generali, al progetto di fusione per incorporazione di BG SGR S.p.A.. La delibera, da parte del Consiglio di Amministrazione della società quotata in Borsa a Piazza Affari, è stata approvata nella giornata di ieri nel corso di una riunione del CdA dopo l’acquisizione dell’autorizzazione alla fusione per incorporazione di BG SGR S.p.A. in Banca Generali S.p.A. da parte della Banca d’Italia.

Inoltre nella giornata di ieri, giovedì 21 giugno del 2012, il via libera all’operazione è arrivato anche da parte dell’Assemblea dei Soci di BG SGR. L’operazione permetterà di accentrare le attività che fanno capo a BG SGR, in particolare le gestioni di portafoglio che rappresentano un business strategico per la società nell’ambito delle scelte d’investimento da parte della clientela private.

Estra studia sbarco in borsa nel 2014

La multiutility Estra potrebbe sbarcare in borsa nel giro di un paio di anni. Secondo quanto dichiarato da Roberto Banchetti, presidente di Estra, la società si sta attrezzando “per essere in condizione di scegliere al momento opportuno”. Banchetti ha confermato che esiste già un progetto di quotazione e che sarà valutato con “l’obiettivo di arrivare in borsa nel 2014”. Estra è una multiutility toscana che opera nei settori dell’energia, delle telecomunicazioni e dei servizi. E’ nata nel luglio 2009 dall’integrazione dei consorzi Intesa Siena, Consiag Prato e Coingas Arezzo.

Vendite auto Fiat maggio 2012 in Europa

82.500 vetture immatricolate nello scorso mese di maggio del 2012 in Europa con una quota pari al 7,2%, lo 0,1% in più rispetto ad una quota del 7,1% registrata nell’aprile del 2012. E’ questa, in estrema sintesi, la fotografia delle vendite di auto di Fiat-Chrysler nel maggio del 2012 in accordo con quanto reso noto proprio dalla multinazionale torinese quotata in Borsa a Piazza Affari.

A livello di singolo brand, nel Vecchio Continente anche nel mese scorso la Jeep ha messo a segno l’ennesimo exploit con un aumento delle immatricolazioni del 31,7% su base mensile, e del 46,8% su base annua. Bene anche la Lancia con una crescita pari all’1,1% su base congiunturale e tendenziale.

Assemblea Azionisti Gabetti convocata dal CdA

Il 14 settembre del 2012 e, occorrendo, il 5 ottobre del 2012 in seconda convocazione. Sono queste le date in prima e seconda convocazione per l’Assemblea degli Azionisti di Gabetti Property Solutions S.p.A. in accordo con quanto deliberato in data odierna dal Consiglio di Amministrazione della società riunitosi sotto la presidenza di Ugo Giordano. L’ordine del giorno dell’Assemblea reca “Provvedimenti ai sensi dell’art. 2447 del codice civile. Deliberazioni inerenti e conseguenti“.

Ricordiamo al riguardo come la società quotata in Borsa a Piazza Affari sia impegnata in una fase di risanamento che, tra l’altro, prevede un aumento di capitale sociale che, per un controvalore pari a 32 milioni di euro, sarà sottoscritto in via integrale dagli investitori Acosta S.r.l. e Marcegaglia S.p.A..

Finanziamento Snam con pool banche

Andare a strutturare ed a sottoscrivere, avvalendosi di un pool di banche, un finanziamento per un controvalore complessivo pari ad 11 miliardi di euro anche al fine di poter raggiungere l’indipendenza finanziaria da Eni S.p.A.. Con questi obiettivi la società quotata in Borsa a Piazza Affari Snam S.p.A. ha annunciato d’aver sottoscritto con un pool di banche un mandato per la sottoscrizione e la strutturazione del finanziamento sopra citato.

Le banche con cui è stato siglato l’accordo sono Banca IMI del Gruppo Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bank of America Merrill Lynch, UBS, BNP Paribas, Société Générale, Citi, Morgan Stanley, HSBC, Mediobanca e JP Morgan.

Rifinanziamento debito Beni Stabili Siiq

Circa un terzo del debito in scadenza per Beni Stabili SpA Siiq, relativamente all’anno 2013, è stato già rifinanziato. A darne notizia nella giornata di ieri è stata proprio la società quotata in Borsa a Piazza Affari dopo aver firmato al riguardo un finanziamento ipotecario che, avente un controvalore pari a 150 milioni di euro, risulta essere finalizzato proprio al rimborso anticipato del debito con scadenza nell’anno 2013 dopo aver peraltro già completato il rifinanziamento delle scadenze previste per il corrente anno.

A fronte dell’erogazione prevista per domani, giovedì 7 giugno del 2012, il nuovo contratto di finanziamento siglato da Beni Stabili SpA Siiq ha una durata pari a cinque anni a fronte di un tasso che è pari all’euribor con scadenza a tre mesi più uno spread pari a 375 punti base.

Target produzione Eni in Russia

Produrre in Russia, nell’anno 2019, una media di oltre 200 mila barili di olio equivalente. E’ questo il target che la società Eni, in forza al proprio piano quadriennale, si è prefissata dopo aver recentemente avviato nel Paese la produzione di idrocarburi per la prima volta nella storia della società del cane a sei zampe.

Trattasi, nello specifico, del giacimento Samburskoye che si trova nello Yamal-Nenets, un distretto autonomo della Federazione Russa. E proprio in tale distretto autonomo, in accordo con quanto reso noto in data odierna dalla società quotata in Borsa a Piazza Affari, saranno avviati progetti culturali e socio-economici in forza ad un MoU, ovverosia un Memorandum di intesa, siglato tra le parti.

Vendite auto Fiat maggio 2012

46.500 nuove immatricolazioni in Italia a fronte di una quota di mercato pari al 31,6%, ed un incremento anno su anno pari all’1,1%. Sono questi i numeri di maggio 2012 per il Gruppo Fiat rispetto ad un mercato dell’auto che il mese scorso, rispetto a maggio 2011, ha fatto registrare un calo del 14,3%.

Incrementi di quote di mercato nel mese, da parte della multinazionale quotata in Borsa a Piazza Affari, sono stati ottenuti dal marchio Fiat con un +1,1%, e da Lancia con un incremento frazionale dello 0,2%. E per quel che riguarda i modelli di auto più venduti in Italia, anche il mese scorso la Panda, la Punto e la 500 si sono distinte tra le prime dieci auto più acquistate nel mese.

Mutui e compravendite immobili quarto trimestre 2011

Nell’ultimo trimestre dello scorso anno in Italia c’è stata una ripresa, seppur modesta, delle compravendite di unità immobiliari. A rilevarlo è stato l’Istituto Nazionale di Stastitica (Istat) nel precisare al riguardo come in termini numerici le compravendite immobiliari, nel periodo ottobre-dicembre del 2011, si siano attestate a quota 234.985 in totale con un incremento dell’1,7% rispetto allo stesso trimestre del 2010.

Sul totale delle compravendite il 93,1% ha riguardato le unità abitative, mentre solo il 6,2% delle compravendite immobiliari è riconducibile ad unità ad uso economico.

Nuovo amministratore delegato Rcs è Pietro Scott Jovane

Il nome di Pietro Scott Jovane circolava insistentemente da giorni e alla fine la fumata bianca ha premiato proprio lui. Il nuovo amministratore delegato di RCS MediaGroup sarà Jovane, che andrà a sostituire Antonello Perricone. Nato a Cambridge, negli Stati Uniti, Jovane ha 43 anni e si è laureato in Economia e Commercio all’Università di Pavia. L’arrivo al vertice del gruppo italiano dei media, che controlla Il Corriere della Sera, porterà Jovane a lasciare l’incarico di presidente e amministratore delegato di Microsoft Italia, dov’era entrato nel 2003.

Morgan Stanley rimborserà chi ha pagato le azioni Facebook oltre 43 dollari

Morgan Stanley, la principale banca che ha curato l’Ipo di Facebook, nel corso di una conference call con i broker si è detta pronta a rimborsare chi ha pagato più di 43 dollari per azione.

Morgan Stanley ha affermato che regolerà i prezzi degli scambi del primo giorno di quotazione di Facebook al Nasdaq, per far sì che nessuno paghi più di 43 dollari per azione.

Impregilo contesa da Gavio e Salini

Impregilo, gruppo italiano attivo nel settore delle costruzioni, continua ad essere conteso da Gavio e Salini che ora sono alla ricerca delle deleghe di voto in attesa dell’assembea degli azionisti del general contractor italiano prevista per il 28 maggio. Salini ha già fatto la prima mossa, annunciando la raccolta di adesioni dei soci di minoranza, e ora potrebbe essere seguito da Gavio. Secondo indiscrezioni di stampa la Argo Finanziaria, holding che controlla il gruppo Aurelia che a sua volta controlla il gruppo Gavio, potrebbe ricorrere alla sollecitazione.

Telecom Italia prenota 4 miliardi dalle banche per il 2014

Il gruppo di telecomunicazioni Telecom Italia ha sottoscritto un contratto forward start facility con le banche, per assicurarsi 4 miliardi di euro a partire da agosto 2014. Questa tipologia di contratto di rifinanziamento delle linee di credito, poco nota in Italia ma molto diffusa in Europa, è uno strumento che permette di assicurare la disponibilità di linee di credito ad una certa data futura a condizioni prestabilite. Il contratto firmato da Telecom con le banche darà la possibilità all’operatore italiano di prendere in prestito 4 miliardi a partire da agosto 2014 fino al 2017.

Prestiti Bce sostengono le linee di credito

Recentemente la Banca centrale europea, con due maxi-operazioni, ha fornito ampia liquidità al sistema bancario a fronte di tassi di interesse applicati molto accomodanti e pari solo all’1%. Ma che fine hanno fatto questi soldi?

L’opinione comune, unitamente alla critiche rivolte in Italia al sistema bancario, porta a pensare che le banche abbiano utilizzato questo denaro per nuove speculazioni e non per concedere prestiti alle famiglie ed alle imprese. E’ veramente così?