Il Tesoro Usa esce da Chrysler

Dopo aver trovato l’accordo che sancisce l’uscita del Tesoro Usa da Chrysler, Sergio Marchionne, Ad di Fiat e Chrysler, ha voluto ringraziare ufficialmente l’amministrazione Obama.

Come si legge nella nota di Marchionne, rimane il senso di gratitudine verso l’amministrazione del Presidente Obama, per aver creduto nella partnership con Fiat, ormai due anni fa.

Decreto sviluppo mutui 2011

La surroga del mutuo e la rinegoziazione del mutuo sono le due possibilità concesse a coloro che hanno un mutuo a tasso variabile e che vogliono mettersi al riparo da eventuali eccessivi rialzi che potrebbero verificarsi nel corso dei prossimi mesi per via della decisione della Banca centrale europea di alzare ulteriormente i tassi di interesse dopo l’aumento di un quarto di punto percentuale attuato lo scorso aprile.

Nonostante gli esperti raccomandano di non fare scelte affrettate in quanto secondo le previsioni il rialzo non dovrebbe essere tale da risultare insostenibile, mediante il decreto sviluppo il governo ha deciso di venire incontro alle famiglie a basso reddito e che hanno un mutuo a tasso variabile, riconoscendo loro la possibilità di rinegoziarlo a determinate condizioni.

Titolo Fiat +8% in 7 giorni

Il piano di Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat Group, con molta probabilità piace agli investitori che si trovano interessati ad investire nel titolo del Lingotto.

La performance del titolo Fiat è decisamente buona al punto che in soli 7 giorni il guadagno è aumentato di ben 8 punti percentuali e anche oggi, nonostante la borsa americana sia chiusa per festività, così come quella di Londra, il titolo legato al settore delle auto sta aumentando di oltre l’1% se pur con scambi abbastanza limitati rispetto alla normalità.

Eni accordi per Tag e Porto Torres

Eni ha raggiunto l’accordo con la Cassa Depositi e Prestiti per la cessione della quota di Eni nel gasdotto Tag. Come dichiarato da Paolo Scaroni, ad di Eni, il prezzo rispetta le previsioni del gruppo di circa 600-700 milioni di euro.

Scaroni ha detto che la chiusura definitiva dell’affare dovrebbe realizzarsi nel giro di qualche settimana.

Enel posizione di vantaggio con crisi nucleare

A giugno prenderanno il via gli stress test sugli impianti nucleari da parte delle autorità nazionali dei diversi paesi e termineranno ad aprile 2012.

Questi stress test includeranno le verifiche sugli eventi catastrofici, terroristici e sulla caduta di aerei.

Secondo Equita inevitabilmente ci saranno delle conseguenze sia per il blocco di alcuni impianti sia per la richiesta di nuovi investimenti per aumentare la sicurezza.

Fiat potrebbe salire al 51% di Chrysler a luglio

Secondo le ultime indiscrezioni, Fiat potrebbe salire al 51% di Chrysler già entro la fine del mese di luglio, andando a comprare le quote del colosso americano rimaste in mano al Tesoro Usa (6,6%) e al governo canadese (1,7%).

Sulle quote del Tesoro americano, il gruppo torinese possiede già un’opzione esercitabile da subito. Secondo quanto riporta Automotive News citando una fonte molto vicina alle società, Fiat vuole esercitare questa opzione entro la fine di luglio.

Riassetto Edison opa di Transalpina di Energia molto probabile

In un’intervista a Le Monde, il presidente del gruppo francese Edf, Henri Proglio, ha detto che vuole rafforzare la posizione in Edison in quanto è un’interessante piattaforma di sviluppo ma non vuole essere azionista di minoranza o co-gestore.

Lo stesso Proglio ha detto che devono essere convinti il governo e gli italiani, riferendosi alle trattative sul riassetto con A2A e Iren, che sono state bloccate dal ministro Tremonti.

Fiat sale al 46% di Chrysler

Chrysler nella serata di ieri ha annunciato di aver rimborsato totalmente i prestiti ricevuti dagli Stati Uniti e dal Canada.

La casa americana ha fatto sapere che il rimborso è stata effettuato con 6 anni di anticipo rispetto a quanto stabilito, ed è comprensivo anche di tutti gli interessi.

Ammortamento mutuo alla francese

L’ammortamento del mutuo altro non è che il piano di restituzione del finanziamento concesso dalla banca per l’acquisto di un immobile o per la sua ristrutturazione.

Esistono diverse tipologie di ammortamenti, tuttavia il 99% dei mutui stipulati in Italia prevede il cosiddetto piano di ammortamento alla francese, ossia un piano in forza del quale la restituzione del capitale avviene mediante rate con cadenza prestabilita (solitamente mensili, ma non mancano le ipotesi di rate con cadenza trimestrale o semestrale) e che sono composte da una quota di interessi e da una quota di capitale.

Dettagli quotazione in Borsa Rhiag

Dopo l’annullamento dell’Ipo Philogen, il primo collocamento del 2011 a Piazza Affari potrebbe essere quello di Rhiag, società distributrice di parti di ricambio per auto che punta a quotarsi nel segmento STAR della Borsa italiana.

L’operazione avverrà mediante un’offerta pubblica di vendita e sottoscrizione partita lunedì 16 e che terminerà il 26 maggio alle 13:30, mediante la quale si punta al collocamento di 70 milioni di azioni. Di queste, in particolare, 18 milioni arriveranno da un aumento di capitale dedicato mentre i restanti 52 milioni di titoli saranno venduti dall’azionista di riferimento Lanchester.

Tipologie di mutuo

Nel corso degli ultimi anni le banche hanno aumentato a dismisura le tipologie di mutuo attraverso le quali i loro clienti possono acquistare un immobile. Oltre ai classici mutui a tasso variabile e ai mutui a tasso fisso, a cui si aggiungono i più recenti mutui con cap, esistono infatti altri mutui che prevedono condizioni particolari e che sono stati ideati per rispondere meglio alle esigenze dei singoli clienti.

La maggior parte di questi, tuttavia, non ha avuto grande successo, soprattutto perchè, almeno fino a qualche mese fa, la convenienza del tasso variabile era evidente. Alla luce del recente rialzo dei tassi di interesse e degli aumenti previsti per i prossimi mesi, tuttavia, le famiglie sono tornate a valutare la convenienza delle offerte alternative.