Tasso di disoccupazione Usa in calo del 10%

wallstreet

La settimana scorsa si è conclusa in modo positivo per la Borsa americana, con Wall Street che ha tratto giovamento soprattutto dai buoni dati giunti dal mercato del lavoro.

Nel mese di novembre in USA si è assistito ad una discesa del tasso di disoccupazione abbastanza netto e confortante, infatti tale dato è sceso del 10%, con le buste paga calate solamente nel numero di 11mila unità.

Nella giornata conclusiva di borsa sono stati resi noti anche i dati degli ordini d’industria, in aumento dello 0,6%, un buon risultato se paragonato allo 0,2% che si attendeva.

Prestito Adottami di BNL

Prestito Adottami Bnl

Ultimamente sempre più banche stanno iniziando ad includere tra le proprie offerte di prestiti personali a privati dei prestiti per così dire “dedicati”, ovvero che possono essere richiesti solo per determinati scopi. Citiamo a titolo esemplificativo Prestito MeritataMente, dedicato agli studenti meritevoli, e Prestito Energia, dedicato a coloro che vogliono investire in energia pulita e fonti rinnovabili.

Rientra tra questi anche Prestito Adottami di BNL, dedicato in particolar modo a coloro che hanno avviato una pratica di adozione internazionale e che quindi aiuta a sostenere le spese necessarie per coronare il sogno dei futuri genitori.

General Motors nuova joint venture con Saic

general motors

General Motors ha annunciato una joint venture con Saic Motor Corp (Shanghai Automotive Industry Corporation), già partner della casa di Detroit in Cina. Si tratta di un accordo in base alla quale i veicoli utilitari e commerciali di piccola cilindrata e che attualmente sono realizzati dalla joint venture di GM e Saic in Cina verranno fabbricati e venduti in India.

Un’operazione, dunque, in cui appare evidente il tentativo di General Motors di impossessarsi del know-how Saic per ciò che riguarda le auto e i furgoni di piccola cilindrata, al momento gli unici modelli che hanno successo in India.

Marchio Lancia a rischio estinzione

Lancia Chrysler

Il marchio Lancia rischia di scomparire, secondo alcune indiscrezioni il gruppo Fiat starebbe pensando di vendere le auto dello storico brand sotto il marchio statunitense Chrysler, si tratta però di una decisione che non riguarda l’Italia, paese che vanta il primato di vendite delle auto a marchio Lancia e in cui quindi rimarrà tutto pressochè invariato.

Il cambiamento, dunque, dovrebbe riguardare solo quei paesi in cui il marchio Lancia è poco conosciuto o comunque poco apprezzato, se la politica da adottare dovesse essere questa le auto Lancia di sicuro continueranno ad essere vendute in Italia, in Francia e in Belgio.

Unipol entra in Arca Vita

unipol

E’ notizia freschissima la nuova collaborazione tra Banca Popolare di Sondrio e Banca Popolare dell’Emilia Romagna, le quali hanno scelto di allearsi e trattare con Unipol Gruppo Finanziario per andare a creare un colosso nel settore delle banche-assicurazioni danni e vita.

Questa collaborazione sarà di lungo termine e prevede inoltre una partecipazione di maggioranza in Arca Assicurazioni ed in Arca Vita, ovviamente solo dopo aver ricevuto le autorizzazioni previste dalla legge.

Piano strategico Snam Rete Gas 2009-2012

gas

L’amministratore delegato di Snam Rete Gas, Carlo Malacarne, ha illustrato il piano strategico che il gruppo intende mettere in atto nel periodo compreso tra il 2009 e il 2012. Il piano è stato realizzato alla luce del processo di integrazione con Italgas e Stogit e che consente a Snam Rete Gas di essere in grado di mettere in atto una serie di investimenti per lo sviluppo del sistema gas in Italia.

Nel periodo indicato, infatti, il piano prevede investimenti da 6,4 miliardi di euro, di cui 1,4 miliardi nel 2009. Per quanto riguarda il settore del trasporto e della rigassificazione l’obiettivo è anzitutto quello di migliorare la qualità del servizio di trasporto contribuendo al contempo alla creazione di una rete del gas in Europa.

Peugeot entra nel capitale di Mitsubishi Motors

Mitsubishi Peugeot

Peugeot questa mattina ha confermato di essere in trattativa con Mitsubishi Motors al fine di creare un’alleanza strategica, in altre parole le due case automobilistiche hanno intenzione di accrescere la loro partnership dopo l’intesa raggiunta lo scorso settembre e che consentirà alla casa automobilistica francese di vendere le auto elettriche di Mitsubishi prima della fine del 2010.

In base a quanto rivelato dal quotidiano economico Nikkei l’attuale trattativa tra le due case automobilistiche ha ad oggetto l’ingresso di Peugeot nel capitale di Mitsubishi, secondo le indiscrezioni del quotidiano si parla di una quota compresa tra il 30 e il 50%.

Yoox ottima partenza in borsa

yoox

E’ partita questa mattina l’avventura di Yoox Group alla borsa italiana e, al momento, risulta essere uno dei titoli meglio quotati a piazza affari.

Con una partenza che ha sfiorato il 7% di aumento, con volumi elevatissimi intorno ai 2,5 milioni di azioni scambiate nei primi minuti di scambi ora il titolo si è portato nell’intorno del 5,81%.

Previsioni La Doria riviste al rialzo per il 2009 e al ribasso per il 2010

La Doria

La Doria, società impegnata nella produzione di derivati del pomodoro, legumi e succhi di frutta per marchi della grande distribuzione, ha rivisto al rialzo le previsioni per il 2009 e al contempo ha abbassato quelle per il 2010.

La notizia è stata diffusa dalla stessa società attraverso un comunicato in cui si legge che per il 2009 il gruppo beneficerà soprattutto degli effetti del recupero dei listini prezzi dei derivati del pomodoro e dei legumi, nonchè dell’introduzione di misure di efficienza industriale.

Rendimenti fondi 2008, i peggiori della storia

soldi

Da un’indagine condotta da Mediobanca su 1079 fondi è emerso che lo scorso anno i fondi di diritto italiano hanno registrato i peggiori rendimenti della storia, registrando un -8,4% nel rendimento netto medio del patrimonio. Andando a ritroso incontriamo un rendimento positivo dell’1,3% nel 2007 e del 3,3% nel 2006.

Alla fine del 2008, in particolare, il patrimonio risultava praticamente dimezzato rispetto al 1999, con un’incidenza sul Pil del 13,1% rispetto al 41,9%, facendo così scendere l’Italia la decimo posto nella classifica dell’industria mondiale. Una posizione dunque ben lontana rispetto al quarto posto conseguito nel 2004 grazie ad un risultato positivo per 376 miliardi.

Previsioni Nokia sul mercato della telefonia mobile

nokia-logo

Nokia prevede che nel 2010 ci sarà una crescita del 10% del mercato globale dei telefoni cellulari, una stima questa superiore a quella prospettata dagli analisti, nonostante questo però il colosso finlandese si aspetta un margine operativo in linea con i livelli raggiunti quest’anno, ovvero compreso tra i 12 e i 14 punti percentuali, mantenendo così la stessa e identica quota di mercato.

Per il 2010, inoltre, Nokia conta di ribassare il costo dei servizi di accesso ad internet mediante l’utilizzo del sistema operativo Symbian sugli Smartphone prevedendo che il prossimo anno saranno ben 300 milioni gli utenti che utilizzerano questi suoi servizi.

Immatricolazioni auto +31,2% a novembre

fabbrica fiat

Continua ad andare bene il mercato dell’auto, a novembre infatti in Italia le immatricolazioni di nuove auto sono cresciute del 31,2% a 182.976 unità, un ulteriore crescita dunque rispetto ad ottobre quando era stato registrato un +15,7%.

L’ottimo andamento delle vendite di auto è dato soprattutto dagli incentivi alla rottamazione concessi dal governo e che scadranno il prossimo 31 dicembre, la speranza di Fiat e delle altre case automobilistiche è che il governo decida di rinnovare la misura anche nel 2010, questa secondo Sergio Marchionne è una condizione indispensabile affinchè il mercato dell’auto non si trovi a dover affrontare una nuova crisi.

Yoox prezzo di 4,3 euro per il debutto in borsa

Yoox

Come vi avevamo detto qualche giorno fa, Yoox fa il suo debutto in borsa, infatti è stato inserito nell’IPO 2009 di Borsa Italiana il titolo della società che si occupa di vendita di abbigliamento online, e controlla tra gli altri Emporio Armani e Valentino.

Il titolo si appresta a debuttare però ufficialmente solo il 3 dicembre 2009, domani, e proprio ieri in tarda serata è stato fissato il prezzo, che sarà di 4,3 euro per azione in avvio della prima seduta.

Al via la ristrutturazione di Safilo

safilo

Contrariamente a quanto previsto la proroga dell’Opa per l’acquisto di bond Safilo è servita, Hal Holding è infatti riuscita infatti a concludere in maniera positiva l’offerta lanciata il 20 ottobre scorso sul bond da 195 milioni, con scadenza 2013, anche se ha dovuto modificare il quorum del 60% richiesto per il successo dell’opa che è stato portato al 51% circa.

Hal Holding, ricordiamo, è la società impegnata nel salvataggio di Safilo, l’esito positivo dell’offerta rappresentava uno dei presupposti per il salvataggio del gruppo e forse anche la condizione che almeno apparentemente sembrava la più difficile da raggiungere.