Ismo presente le aziende Small Cap

piazza affari 2Dopo l’ultima riunione del Consiglio dei Ministri, il Presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta, ha sottolineato come siano importanti gli investimenti esteri per il mercato italiano, investimenti esteri che devono immettere capitali che diano la possibilità all’Italia di affrontare una fase economica ancora in difficoltà. Si è molto spesso parlato, soprattutto negli ultimi mesi, di cedere eccellenze italiane a gruppi stranieri. Ma, tra le eccellenze italiane quotate a Piazza Affari, stanno decisamente tornando a catturare l’attenzione degli investitori, alcune aziende italiane che non hanno dei nomi molto evidenti al grande pubblico.

Eni la peggior performance di Ftse Mib

eniIl consiglio di amministrazione Eni, lo scorso 19 settembre, aveva deciso che agli stessi azionisti del gruppo petrolifero sarà distribuito quello che è un acconto sulla cedola 2013 che ammonta ad euro 0,55 per ogni singola azione. Quest’ultimo dato, 0,55 per ogni singola azione, sta ad indicare un rialzo dello 0,01 euro rispetto al 0,54 euro di settembre 2012. Gli 0,54 euro erano stati pagati a maggio 2013 mentre la parte restante prevista per il 26 settembre. Nella giornata dello stacco dell’acconto sul dividendo, la peggior performance del Ftse Mib l’ha registra proprio Eni, infatti la società petrolifera cede ben due punti percentuali a Piazza Affari. 

Wall Street e deficit fanno crollare le borse

I dati positivi legati al post Federal Reserve sono passati e così i mercati frenano a cominciare da Wall Street nella giornata in cui anche le scadenze tecniche registrano dati negativi

Industria italiana in calo: -2,2%

PIL: ISTAT RIVEDE IN RIALZO, IN I TRIMESTRE 2008 +0,5%L’Istat ha rivelato i dati in calo dell’industria italiana che ha registrato un calo pari al 2,2%. Questo dato negativo, secondo l’Istituto Nazionale di Statistica, è dovuto alle negative performance del mercato interno. Infatti, solo tra il mese di giugno e il mese di luglio, si è registrata una diminuzione dello 0,7% degli ordinativi dell’industria.

Per le commesse il calo annuo è arrivato a -5,4%, una diminuzione legata interamente al mercato interno, mercato interno che è stato soggetto al -5,4% che ha giocato, invece, a rialzo per il mercato estero che ha guadagnato un 1,8%.

Deficit Italia al 3,1 percento

spreadIl deficit in Italia è arrivato al 3,1%. Ha renderlo noto è stato il Consiglio dei Ministri, Consiglio dei Ministri che ha approvato anche il Documento economico finanziario (Def), documento che deve, entro la fine dell’anno, di far scendere il deficit al 3%. Ha rendere noto questo impegno è stato il Presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Letta. Letta, infatti, ha sottolineato come i dati del Pil, che nel corso dell’anno corrente ha registrato in -1,7%, abbiano influenzato negativamente l’economia italiana e il disavanzo, aumentando il disavanzo di bilancio.

Titolo Cir dopo la sentenza della Corte di Cassazione

Markets Drop Lower On Fears Of Unrest In Syria Prompting AirstrikesAll’indomani della sentenza della Suprema Corte di Cassazione che ha condannato il Gruppo Fininvest al risarcimento per la lunga questione processuale legata al famoso Lodo Mondadori, gli analisti alzano i prezzo su Cir. Una sentenza, quella della Corte di Cassazione, con delle ripercussioni nel mondo della politica e della finanza. 

Redditometro e le spese prive di segreti

This picture taken on January 01, 2013 shows a EDF electricity bill with euros coins on in the western city of Rennes.  AFP PHOTO / DAMIEN MEYER        (Photo credit should read DAMIEN MEYER/AFP/Getty Images)La misura contro l’evasione fiscale introdotta dal Governo Monti, il Redditometro, riuscirà ad individuare quelle che sono diverse spese che, da questo momento in poi, non saranno più segrete. Quindi, la selezione sui 35 mila contribuenti che verranno controllati, riguarda tutte quelle voci che sono presenti nell’anagrafe tributaria e quindi facilmente reperibili dal fisco per i relativi controlli, controlli che tenderanno ad essere sempre più fiscali per combattere l’alto tasso di evasione fiscale che è presente in Italia.

Decreto del Fare e i mutui agevolati

500_Mutui-e-prestitiI mercati italiani e i mercati europei sono sempre più attenti a quello che è il settore immobiliare, settore in crisi sia in Italia che in Europa, anche se in alcune delle principali economia del Vecchio Continente, come quella della Gran Bretagna, il settore immobiliare sta uscendo dalla difficile situazione economica. Un tema molto importante quello del settore immobiliare, tema che si lega, in Italia, anche alle difficoltà aziendali, che non permettono l’aumento dell’occupazione, nonché tema che si lega alle difficoltà che molti lavoratori, giovani e precari, hanno nel richiedere un mutuo.

Gli incentivi da 100 mila assunzioni

A woman stands a a bus station advertisinfg a lottery in Athens on September 19, 2012. Greece's finance minister said yesterday that Athens is close to sealing a deal with its international lenders on fresh austerity measures in exchange for billions of euros in aid funds. AFP PHOTO /LOUISA GOULIAMAKI        (Photo credit should read LOUISA GOULIAMAKI/AFP/Getty Images)Il ministro del Lavoro Enrico Giovannini, parlando di quello che è il calcolo che lo sgravio contributivo, sgravio di 650,00 euro mensili per i datori di lavoro che assumono giovani tra i 18 ed i 29 anni tra il 7 agosto del 2013 e il 30 giugno del 2015, comporterà dei dati decisamente ottimali per l’economia del paese.

Iva un buco di 36,1 miliardi di euro

Aprire la partita IVA è più facileSecondo un approfondito studio da parte della Commissione europea, prossimo alla pubblicazione, l’Italia risulta il paese che ha mancato i versamenti di una parte dell’Iva. Questo calcolo è stato eseguito dalla stessa Commissione europea

L’affare del fotovoltaico domestico

500_fotovoltaico-ternienergiaSi guarda sempre più da vicino quella che è l’energia domestica, un tipo di energia non molto diffusa ancora ma che è in sintonia con il sistema elettrico nazionale e permette di alleggerire la bolletta.

Carte di credito: cosa sono?

Le carte di credito flessibili sono strumenti finanziari che mettono a disposizione del cliente una determinata somma di denaro che questi può spendere per qualunque tipo di acquisto e in

Mediobanca chiude in rosso

mediobancaMediobanca ha chiuso una perdita netta di 179,8 milioni di euro per quanto riguarda il 2012/2013. Una perdita che si va a scontrare con un utile di 81 milioni del precedente esercizio,