
Telecom rinvia esame operazione 3 Italia




Manca ormai poco più di un mese all’assemblea degli azionisti di Fiat Industrial, prevista per il prossimo 9 luglio, che dovrà dare il via libera alla fusione con la controllata americana Case New Hollande (Cnh). L’operazione sarà una fusione per incorporazione di Fiat Industrial in una newco di diritto olandese (Fi Cbm Holdings NV), interamente controllata dalla società italiana. Per Cnh l’appuntamento decisivo per l’approvazione del merger è stato fissato per il 23 luglio, quando sarà convocata l’assemblea straordinaria. In quell’occasione chiaramente sia Exor che Fiat Industrial voteranno a favore.
Partenza negativa a Piazza Affari per le azioni Enel, appesantite dal parziale downgrade di Berenberg. Il broker ha deciso di tagliare il target price sul titolo del colosso elettrico italiano a 3 euro dalla precedente valutazione di 3,3 euro. Il giudizio “holdâ€, ovvero mantenere le azioni in portafoglio, è stato invece confermato. Alla borsa di Milano il titolo Enel risulta in calo dello 0,21% a 2,848 euro, quando non è trascorsa ancora mezz’ora dall’inizio delle contrattazioni. Finora il titolo è sceso fino a 2,838 euro.
L’amministratore delegato di Prelios, Sergio Iasi, è convinto che il prossimo anno il bilancio del gruppo immobiliare tornerà in nero dopo alcuni anni molti difficili. Secondo quanto dichiarato da Iasi, “il 2013 è un anno di transizioneâ€. Prelios chiuderà l’esercizio ancora in rosso, ma il numero uno del gruppo immobiliare non è riuscito a fornire una stima precisa. Tuttavia, Iasi ritiene che nel 2014 Prelios tornerà all’utile operativo. Il numero uno del gruppo ha poi ricordato che il portafoglio investimenti dovrà essere risanato entro 12-18 mesi.



A Piazza Affari brilla sul segmento delle small cap la piccola Sogefi, azienda controllata dal gruppo Cir di Carlo De Benedetti. Le azioni Sogefi stanno registrando un rialzo provvisorio del 5,35% a 2,364 euro. I prezzi hanno toccato un massimo di giornata a 2,396 euro, salendo così sui livelli più alti da inizio agosto 2011. A mettere il turbo alle azioni dell’azienda specializzata in componentistica per auto è l’ultimo report pubblicato da Equita Sim, che stamattina ha deciso di aumentare il giudizio a “buy†da “holdâ€.
Dopo essere stata sospesa in borsa per l’intera giornata di ieri, l’azione Camfin torna agli scambi e guadagna l’1,4% a 0,867 euro dopo aver messo a segno anche un rialzo del 5% circa nei primi minuti ddi contrattazione. Il titolo ha infatti toccato anche un top intraday a 0,898 euro. Intanto, prosegue la trattativa con la famiglia Malacalza per la separazione con Tronchetti Provera nella holding Gpi, che controlla Camfin, che a sua volta controlla Pirelli & C.
Non si ferma in borsa la cavalcata trionfale delle azioni Fiat, che anche ieri hanno registrato un robusto rialzo grazie all’appeal speculativo fornito dal dossier Chrysler, sul quale proseguono le manovre per completare il processo di fusione, ma anche a seguito della diffusione dei risultati sulle vendite della controllata di Detroit che ha sperimentato una crescita sul mercato degli Stati Uniti pari all’11% a 116.596 unità . A Piazza Affari il titolo Fiat ha chiuso la seduta di borsa con un rialzo del 3,27% a 6,325 euro.

