L’Iva al 10% nel settore edilizio diventa permanente

edificio

Il Ministro dell’Economia Giulio Tremonti ha annunciato il via libera dell’Ecofin ad un aliquota del 10% per l’Iva relativa alle ristrutturazioni edilizie, misura già attualmente in uso ma la cui validità era limitata nel tempo poichè fissata fino al 2010 mentre ora, dopo la riunione a Bruxelles dei ministri delle finanze europei, è diventata una misura definitiva.

Se la misura non fosse stata trasformata da provvisoria a definitiva, ha commentato Tremonti, in Italia L’Iva sulle ristrutturazioni edilizie sarebbe tornata al 20% tra meno di un anno, circostanza che avrebbe pesantemente danneggiato non solo i cittadini ma anche gli obiettivi governativi in tema di politiche edilizie ed abitative.

Unicredit e Intesa Sanpaolo volano in borsa

intesa-sanpaolo

In un comunicato non ancora ufficiale la banca più importante del mondo per giro d’affari Citigroup ha fatto sapere di aver registrato un “trimestre” (gennaio-febbraio) deliziosamente positivo e questo ha fatto registrare delle ottime ascese anche a gran parte delle borse europee in scia alla crescita di Citigroup.

Citigroup ha fatto sapere di aver ricavato nel solo primo biennio 2009 la bellezza di 19 miliardi di dollari molto probabilmente grazie anche alla proposta della FED di diminuire il costo del denaro a zero al fine di riuscire a uscire da questa crisi economica che ha fatto stagnare il mercato mondiale con picchi nel settore immobiliare e in quello delle auto.

Banco Popolare richiede i Tremonti bond

tremonti

Dopo il via libera ai cosiddetti “Tremonti bond” i portavoce dei principali istituti bancari avevano lasciato intendere che le banche non erano assolutamente restie a ricorrere alla suddetta misura governativa ma, tuttavia, prima di procedere volevano esaminare attentamente il decreto e valutare bene i pro e i contro di una loro eventuale adesione.

I dubbi e gli indugi delle varie banche, tuttavia, sono stati finalmente rotti dal Banco Popolare che ha annunciato di aver presentato richiesta per ottenere l’emissione degli strumenti finanziari di patrimonializzazione previsti dall’articolo 12 del decreto legge 185/08, ovvero i cosiddetti “Tremonti bond“.

Conto Corrente Arancio

conto-corrente-arancio

Ing Direct, come tutti voi già saprete, è una banca che opera esclusivamente tramite internet o telefono e che, per questo motivo, è in grado di offrire condizioni vantaggiose a tutti coloro che hanno dimestichezza con il computer e preferiscono spendere meno a fronte dell’assenza di uno sportello fisico a cui recarsi per chiedere informazioni o effettuare operazioni.

Ing, oltre al famosissimo conto deposito (a differenza del conto deposito di Carige) Conto Arancio e al Mutuo Arancio, offre anche Conto Corrente Arancio, un semplice conto corrente a condizioni più che vantaggiose.

Stati Membri dell’Est Europa a rischio crack

stati-membri-unione

Come detto già più volte, il dollaro è in una fase di trend rialzista e in base alle analisi questo dovrebbe continuare ancora per qualche periodo. Al momento la quotazione euro-dollaro ha raggiunto il seguente valore: 1 Euro = 1,2637 Dollari Statunitensi e la salita del dollaro nei confronti dell’euro dovrebbe continuare per tutta la settimana.

Questo è dipeso principalmente dalla situazione critica della moneta unica europea che sta subendo una svalutazione anche per la situazione degli stati dell’est membri dell’Unione Europea.

Dollaro in salita continua, Euro critico

dollaro

Il dollaro ha vissuto un’altra settimana di rialzi in un trend che continua ad essere ascendente e il DXY continua a confermare il trend in salita per il biglietto verde. La permanenza al di sopra di 88 dovrebbe confermare il trend rialzista del dollaro nei prossimi giorni.

Tra i dati che verranno pubblicati questa settimana ci saranno i dati delle vendite al dettaglio che saranno negativi per l’ennesima volta anche in virtù dei dati della disoccupazione pubblicati venerdì passato. Tutti I settori sono in una pesante fase di contrazione e il settore auto dovrebbe essere quello maggiormente sotto pressione. Vedremo quali saranno le reazioni del mercato azionario e questo potrebbe avere delle influenze sulle quotazioni del dollaro.

Genius Ricaricabile, il conto corrente con le ricariche

unicredit-banca

Genius Ricaricabile è uno dei conti correnti offerti da Unicredit Banca e che presenta come caratteristica peculiare quella di avere un canone mensile di 4 euro che può essere completamente azzerato attraverso le cosiddette “ricariche“.

Le ricariche sono dei semplici accrediti effettuati automaticamente dalla banca allo scadere di ogni mese oppure ogni volta che il cliente effettua un bonifico online. L’importo delle ricariche varia a seconda dell’importo del saldo relativo al mese precedente e, in particolare, esse ammontano a 3 euro qualora il saldo sia uguale o superiore a 3000 euro, 2 euro qualora il suo ammontare vada dai 2000 ai 2999 euro e 1 euro qualora questo abbia un ammontare che và dai 1000 ai 1999 euro.

La Banca Mondiale prevede una contrazione mondiale del Pil 2009

t642352a

Continuano incessanti le previsioni distrastrose per il 2009. L’ultima di queste, ma solo in ordine di tempo, arriva dalla Banca Mondiale, assolutamente certa che la crisi economica avrà un impatto senza precedenti sull’andamento dell’economia mondiale nel corso del 2009, con risultati talmente negativi che per poterne ricordare di simili bisogna tornare indietro fino al lontano 1945.

In realtà si tratta di un pronostico già noto e su cui tutti i governi e i principali enti e istituti internazionali sembrano essere concordi ma, tra tutti questi, quello reso noto dalla Banca Mondiale è in assoluto il peggiore.

Conti correnti per giovani di Unicredit Banca

unicredit-banca

E’ raro che una banca offra un unica soluzione in relazione ad un determinato prodotto poichè si cerca sempre di creare offerte diverse in modo che ogni persona possa scegliere quella che più si adatta alle proprie esigenze. Per questo motivo sono numerosi gli istituti bancari che offrono conti correnti dedicati ai giovani, proprio perchè le esigenze di questi ultimi sono completamente diverse da quelle degli adulti.

Una di queste è Unicredit Banca che offre numerosi prodotti appositamente concepiti per gli under 30 tra cui ben tre tipologie di conti correnti dedicati ai giovani e, in più, la possibilità di sottoscrivere un libretto al portatore per i più piccoli.

Andamento delle principali valute

sala interna della banca centrale europea

Il Gbp ha chiuso la giornata in ribasso ieri e il cross rimane sopra gli 1.40. Questa volta il Gbp ha reagito al taglio dei tassi con un indebolimento. Il taglio ha rispettato le aspettative ed ha portato i tassi al livello record dello 0.5% andando quasi a pareggiare i tassi esistenti ora in Usa e Giappone.

La BoE ha suggerito che nei prossimi mesi manterrà un orientamento più neutrale relativamente ai tassi di interesse e questo potrebbe far vivere rialzi al Gbp nelle prossime settimane.

Mercato americano ancora in crisi occupazionale

Crescita del mercato americano

L’evento chiave di questa ultima giornata di trading settimanale riguarda i dati sull’occupazione Usa. Come preannunciato le aspettative sono per un ulteriore peggioramento delle condizioni occupazionali per il 14esimo mese consecutivo.

Secondo Bloomberg il dato dovrebbe scendere a 650,000 unità di lavoro perse continuando cosi a dimostrare che il mercato non è ancora pronto ad una reazione.

Cina e America iniziano una stimolazione economica

cina crisi

Le notizie provenienti dalla Cina relativamente all’annuncio di un piano di stimolo economico e le indicazioni relativamente alla possibilità che la GM possa arrivare a fallire sono state le notizie più importanti della giornata.

I dati macro della giornata sono stati contrastati con uno scenario che rimane sempre difficile.

I dati sui jobless sono stati meno negativi del previsto rispetto alla settimana passata ma rimangono a dei livelli prossimi a quelli del 1982.

Fallimento General Motors

gm-logo

I vertici di General Motors hanno espresso seri dubbi sulla capacità dell’azienda di sopravvivere ulteriormente ed evitare il fallimento. Il colosso americano, nel 2008, ha registrato perdite per un ammontare complessivo di 30,9 miliardi di dollari, perdite gravissime mai registrate in tutta la storia della casa automobilistica.

Il futuro dell’azienda, quindi, è inevitabilmente nelle mani del governo americano e nella sua decisioni di concedere o meno gli aiuti richiesti. In caso risposta negativa la società si troverebbe costretta a seguire la procedura indicata della legge fallimentare attualmente in vigore in america, cercando di preservare così l’attività aziendale ed, eventualmente, procedere alla liquidazione.

Mutuo Che Banca!

mutuo

Che Banca!, oltre a Conto Deposito e a Conto Tascabile offre anche la possibilità di sottoscrivere un mutuo che può essere richiesto come “mutuo acquisto” per l’acquisto della prima o della seconda casa, come “mutuo sostituzione” per sostituire il proprio mutuo con quello offerto da Che banca! oppure come “mutuo rifinanziamento” per sostituire il proprio mutuo e ottenere, al tempo stesso, ulteriore liquidità.

Per tutte e tre le ipotesi le condizioni e i tassi di interesse restano sempre invariati, così come pure l’importo massimo che può essere finanziato e che è pari al 70% del valore della casa. Non sono previste, infatti, tipologie di mutuo che consentono di finanziare l’intero importo dell’acquisto.